Risultati ricerca

  1. R

    Se acquista una persona fisica, come si calcola l'imposta di registro?

    Escludendo che il venditore sia una ditta costruttrice o di ristrutturazione ( nel qual caso valgono ipotersi diverse se il bene è ceduto entro i 4 anni o olltre i 4 anni dalla fine della costruzione) nelle altre ipotesi si paga il 20% di IVA, 168 fisse, +3% ipotecarie e 1% catastali
  2. R

    Se acquista una persona fisica, come si calcola l'imposta di registro?

    Trattasi di unità abitativa e non strumentale: Se effettivamente il soggetto è una Impresa (Non costruttrice e NON ristrutturatrice) : per quota prima casa : imposta registro 3% ipotecaria 168, catastale 168,-IVA esente per quota seconta casa: imposta registro 7%...
  3. R

    Ma il decreto di trasferimento ha proprio effetto purgativo??

    L'acquisto dell'immobile da parte dell'aggiudicatario non proviene dal debitore espropriato ma dall'autorità Giudiziaria ;in sostanza il trasferimento coattivo si perfeziona con un provvedimento giudiziale ossia con il decreto di trasferimento ex 586 cpc. ultimo comma- che fra l'altro dispone...
  4. R

    Acquisto prima casa ad un figlio maggiorenne

    L'accertamento fiscale cui mi riferivo attiene alla provvista non alla successione: Ossia il rischio da c.d. " accertamento induttivo da redditometro" in sintesi se una persona fà un acquisto (es. 200.000 euro) e ha redditi zero o minimi, Il fisco può contestare Lui che questi soldi vengano da...
  5. R

    Donazione, tasse, imposte e chiarimenti

    Nessun problema la normativa è complessa. Tu sei tosto ma in gamba
  6. R

    Donazione, tasse, imposte e chiarimenti

    la prima casa è un calcolo giusto; ed anche per la seconda casa è un calcolo esatto in quanto con i due sistemi il calcolo matematico è identico 100+ 5%+10%= uguale 115,50 pari ad x + 15, 5% appunto 100+5%+20% = uguale 126% pari ad x + 26% appunto proviamo casa RC da visura...
  7. R

    Ho una società di gestione immobiliare. Posso fare intermediazione?

    da circolare FIMMA La mediazione immobiliare e l’incompatibilità con altre attività. L’art.18 della L.57/01 al punto c) stabilisce che l’esercizio dell’attività di mediazione è incompatibile: a) con l’attività svolta in qualità di dipendente da persone, società o enti, privati e pubblici, ad...
  8. R

    Donazione, tasse, imposte e chiarimenti

    D. "è possibile utilizzare il valore catastale come base imponibile al posto del prezzo di compravendita ?" R. Se il venditore è un privato ( ma la regola vale anche per alcuni titpi di società ed enti) si dichiara il valore vero in atto ma si chiede che la tassazione venga fatta sulla base del...
  9. R

    Donazione, tasse, imposte e chiarimenti

    Ovviamente : "C'è il 3% di ipotecaria e catastale se il donatario non è prima casa" . Io invece pagherei il 10% e farei ricorso: Se le prove documentali sono inoppugnabili c'è alta probabilità di vincere il ricorso in primo grado e senza che il fisco ricorra stante le ultime variazioni del...
  10. R

    Donazione, tasse, imposte e chiarimenti

    Imposte donazione: dipende dal donatario: se coniuge ,filgi,genitori 4% franxhigia 1.000.000 euro se fratelli 6% franchigia 100.000 euro altri parenti 6% franchigia zero Non parenti 8% franchigia zero...
  11. R

    Se acquista una persona fisica, come si calcola l'imposta di registro?

    D.Ma se ad acquistare un negozio o un ufficio è una persona fisica, c'è l'imposta di registro? R. -se il venditore è un privato si apllica l'imposta di registro del 10% -se è un 'impresa che vende ci sono varie possibili combinazioni in funzione della tipologia dell'impresa e dell'acquirente...
  12. R

    Acquisto prima casa ad un figlio maggiorenne

    La soluzione preferibile è quella che la casa venga rogiatata a favore del figlio . Nell'atto viene indicato che il denaro proviene da lei cosi' che suo fliglio non venga esposto ai rischi di accertamento fiscale. Si tratta della c.d. "donazione indiretta" perfettamente legittima e così fatta...
  13. R

    Eliminazione della pompa sommersa da un cantinato

    si se la pompa serve alla proprietà esclusiva. No se è parte od in qualche modo è riferibile al condominio
  14. R

    Contratti di affitto box e cantine valevoli un anno

    Se il contratto della cantina o box non sono collegati ad altri contratti stipulati tra locatore e conduttore, la locazione è libera e non soggetta ad alcun vincolo di durata, canone e aggiornamento.
  15. R

    Manca il certificato di agibilità abitabilità. Che faccio?

    L'obbligatorietà del certificato ( o licenza) di abitabilità è previsto quanto meno dal ' 42- Il fatto che nelle compravendite aventi per oggetto immobili costruiti post 67 non sia obbligatoria l'indicazione in atto è un'altra questione. Nel merito ed in genere nell'atto stipulato con "...
  16. R

    Cambio Destinazione D'uso da negozio a ufficio

    I valori, determinanti le quote millesimali, (ex art. 69 att. c.c.) "possono essere riveduti o modificati, anche nell'interesse di un solo condomino, nei seguenti casi: 1) quando risulta che sono conseguenza di un errore; 2) quando, per le mutate condizioni di una parte dell'edificio, in...
  17. R

    Oltre al Comune dove viene depositata la Licenza Edilizia?

    Cautelativamente fare una richiesta ufficiale al Comune x legge 241/90. Il Comune deve pronunciarsi . Nella Pronuncia probabilmnete dirrà che è andata smarrita. Cio' potrebbe costituire titolo a fare il rogito in assenza del titolo. Sentire il Noatio se in tal caso fosse disponibile a rogitare...
  18. R

    Cassazione: Preliminare ... e Rogito!

    E' la conferma di un'altra pronuncia di alto grado: Quanto pattuito nel Rogito Notarile , essendo in ordine di tempo, successivo ” supera “ gli accordi conclusi in sede di contratto preliminare. Questo orientamento è stato ben evidenziato dalla Corte di cassazione - Sezione Il civile - con la...
  19. R

    Vecchie spese condominiali per acquisto della casa

    L'amministratore a chi chiede i soldi a prescidenre ad come le parti privatamanete hanno accordato? Il Tribunale di Milano con sentenza del 3 Marzo 2009 n. 3812 ( opportunamente) ha stabilito che detto accordo non produce effetti sul condominio che potrà e dovrà legittimamente chiedere al...
  20. R

    Vendere una casa proveniente da donazione e donante ancora in vita

    L'erede sopraggiunto tenterà una azione risarcitoria nei confronti degli atri eredi, ma l'acquirente terzo non verrà per nulla coinvolto nè il suo immobile nè l'evetuale ipoteca che non perderà efficacia: motivo per cui l'acquirente rimane indenne da ogni rischio di evizione . Motivo per cui...
Indietro
Top