Risultati ricerca

  1. G

    Trasformazione diritto di superficie in diritto di proprietà

    Intanto scrivere, scrivere, scrivere.... "Carta canta Villan dorme.... Il comune, ai sensi dell' art. 172 lett, c) del D.lgs 267/2000 ha l'obbligo di allegare al Bilancio di previsione la delibera di determinazione del valore delle aree ed immobili che potranno essere cedute in proprietà o con...
  2. G

    Dichiarazione immobile su mod 730

    no. sull'immobile assegnato al coniuge si paga l'IMU, solo al comune, come prima casa. quindi non dovresti pagare IRPEF ne addizionali. le istruzione per il pagamento dell'IMU parlano chiaro: si considera abitazione principale anche l'immobile assegnato dal giudice alla ex moglie.
  3. G

    Residenza con comodato d'uso gratuito

    basta leggere cosa chiede rosalbafru!!!! vuole un certificato di stato di famiglia da cui risulti soltanto lei.
  4. G

    Residenza con comodato d'uso gratuito

    perchè se chiede solo la residenza finisce dritta dritta nella famiglia anagrafica del capo famiglia.
  5. G

    Dichiarazione immobile su mod 730

    sul 730 alla colonna "2" devi dichiararlo con il codice 10 (dato in uso a familiari) non paghi IRPEF in quanto assorbita da IMU.
  6. G

    TARSU seconda casa

    per chi ha un pò di tempo da dedicare all'argomento tares
  7. G

    TARSU seconda casa

    appunto che????? il costo del servizio e applicabile a tutti i proprietari o detentori di immobile, nella tassa è conglobato anche il costo della spazzatura strade ect.... se avete tempo leggete il D.l. 507/93 e noterete che riporta spesso la dicitura "il comune può....." questo significca che...
  8. G

    Rata condominiale

    io avevo rogitato il giorno 11 maggio e l'amministratore, a consuntivo, ha conteggiato 140 giorni al venditore e 225 giorni a me. l'importante è che si trovi un bravo amministratore.
  9. G

    TARSU seconda casa

    ho affrontato il problema della tarsu, come amministratore pubblico, vi posso assicurare che per digerire il D.l. 507/93, mi ci è voluto tanta ma tanta pazienza. forse prima di scrivere e dare indicazioni errate sarebbe opportuno dedicare un po di tempo alla lettura attenta al decreto sopracitato.
  10. G

    TARSU seconda casa

    comune che vai.... regolamento che trovi.... in italia le leggi lasciano ampia discrezionalità ai comuni, vedi IMU. addizionali IRPEF, tares, ect. ect.
  11. G

    Tares e altre tasse casa

    se hai pagato l'IMU non paghi IRPEF in quanto copre sia IRPEF che addizionali IRPEF. la denuncia al comune la devi fare per la tarsu (ora tares). all'ufficio tributi del comune dovrebbero darti, oltre al modulo per la denuncia, anche copia del regolamnto comunale per l'applicazione della tarsu...
  12. G

    TARSU seconda casa

    molto dipende dal regolamento comunale per l'applicazine della tarsu. infatti molti comuni, per gli immobili senza utenze, applicano una riduzione della tarsu. in linea di massima si paga in quanto potresti usare l'immobile come magazzino e produrre rifiuti.
  13. G

    Acquisto prima casa - dubbi e domande "sulle agevolazioni"

    il mio parere è che dovresti cointestare anche il mutuo, infatti a pagina 34 delle istruzione per la compilazione del mod. 730 si legge: Se il mutuo è cointestato con il coniuge fiscalmente a carico, il coniuge che sostiene interamente la spesa può fruire della detrazione per entrambe le quote...
  14. G

    Tares e altre tasse casa

    domicilio o residenza??
  15. G

    Successione con rinunce

    forse mi sfugge qualcosa..... la quota di successione è 1/2 che va ripartita: 2/3 al coniuge e 1/3 ai fratelli del de cuius. la voltura la devi effettuare solo per la parte ereditata, e le quote dell' intera partita catastale saranno : 5/6 coniuge - 1/6 per fratelli. poichè non puoi dividere...
  16. G

    Tassa tarsu

    se non ti è arrivata la TARSU molto probabilmente non hai fatto denuncia. In tutti i comuni, normalmentee, si denuncia l'occupazione dell' immobile, e solo successivamente il comune, dopo aver fatto accertamenti, invia la tassa. (ora tares) In merito al costo: Al documento di programmazione...
  17. G

    Successione con rinunce

    la matematica non è un opinione!!!! allora: coniuge proprietario per 60/60 altro coniuge idem. al coniuge superstite altre i suoi 60/60 si aggiungono 40/60 come da successione. Al catasto risulta la proprietà dell'immobile e non la quota di successione, o meglio risulta che di quella partita...
  18. G

    Anno nuovo....tassa nuova arriva la Tares

    che c'entra la Costituzione??? il costo del servizio di raccolta dei rifiuti solidi urbani è da far pagare ai cittadini che ne usufruiscono. si chiama servizio a domanda individuale nel senso che il comune spende 100 e deve incassare 100.
  19. G

    Comproprietari cittadini esteri e pagamento IMU

    Se tu hai pagato per il tuo 50%, di che ti preoccupi???
  20. G

    Comproprietari cittadini esteri e pagamento IMU

    Veramente l'IMU è dovuta da tutti proprietari, usufruttuari, superstiti.. ect. la legge dice anche che le abitazini di proprietà dei residenti all'estero possono essere assimilate (con delibera comunale) a abitazioni principali a condizione che siano sfitte e quindi possono godere dele...
Indietro
Top