Risultati ricerca

  1. Andrea Occhiodoro

    Spese condominiali prima del rogito

    La Corte di Cassazione ha più volte ribadito (vedi ad esempio sentenza 10235/2013) che le spese straordinarie deliberate prima del rogito, in assenza di specifiche pattuizioni tra le parti, spettano al venditore. In particolare la Suprema Corte individua il momento in cui nasce l'obbligazione di...
  2. Andrea Occhiodoro

    Affitto studenti e regolarità impianti

    Ciao gabriellina, io partirei da un punto fermo: non esiste una norma che obblighi il locatore ad allegare la conformità degli impianti al contratto di locazione. E' quindi tecnicamente possibile stipulare un contratto valido anche in assenza di dette certificazioni. Per quanto riguarda in...
  3. Andrea Occhiodoro

    Due domande sulla locazione commerciale

    Buonasera faustina, è buona norma far decorrere il contratto di locazione dal momento in cui consegni al conduttore le chiavi del locale immettendolo di fatto nella detenzione dello stesso. La locazione è un contratto a prestazioni corrispettive e da quel momento tu avrai diritto alla percezione...
  4. Andrea Occhiodoro

    Revoca Giudiziale Amministratore

    Buonasera kleanthes, ti confermo che in caso di completa inerzia dell'amministratore nell'eseguire la delibera assembleare di cui sopra avresti concrete speranze di accoglimento del ricorso per revoca giudiziale. Per quanto riguarda la moglie (amministratore eletto) che nomina suo sostituto il...
  5. Andrea Occhiodoro

    Revoca Giudiziale Amministratore

    Buon pomeriggio kleanthes, da quello che scrivi l'amministratore potrebbe essere in uno di quei casi passibili di revoca giudiziale. L'art. 1129 c.c. prevede un elenco esemplificativo pur se non esaustivo di comportamenti che ricadono nel campo delle "gravi irregolarità" per cui anche un solo...
  6. Andrea Occhiodoro

    Lavori condominiali a carico del venditore non eseguiti

    Salve Damario, da quello che avete riportato in rogito non si evince alcuna pattuizione specifica tra le parti circa la restituzione della quota del fondo speciale incriminato. Voglio dire che la risposta definitiva la si può dare cercando di interpretare correttamente le norme in materia di...
  7. Andrea Occhiodoro

    Lavori condominiali a carico del venditore non eseguiti

    Leggiti sentenza Cassazione numero 7067/1999.
  8. Andrea Occhiodoro

    Lavori condominiali a carico del venditore non eseguiti

    Buonasera Damario, salvo accordi specifici tra venditore ed acquirente da riportarsi nel rogito, il fondo speciale destinato ai lavori straordinari, una volta costituito con i versamenti dei condòmini, esce dalle loro disponibilità per entrare a far parte di quelle del condominio. La quota del...
  9. Andrea Occhiodoro

    Delibere condiminiali tra compromesso e rogito

    Buonasera Sally, per poter procedere all'alienazione di un bene condominiale come la ex casa del portiere è necessaria l'unanimità dei consensi dei partecipanti al condominio. Non si tratta quindi di una delibera che l'assemblea può prendere a maggioranza. All'atto del rogito il notaio avrà...
  10. Andrea Occhiodoro

    Adeguamento tabelle canone concordato

    Ciao Roberto, leggiti bene l'accordo territoriale in questione: dovrebbe riportare la possibilità di rivalutare la fasce di oscillazione minima e massima e le modalità di adeguamento. Ad esempio ho scaricato qualche mese fa l'accordo del comune di Montesilvano (anno 2005) che prevede un...
  11. Andrea Occhiodoro

    Casa all'asta e spese straordinarie precedenti

    Buonasera Antonio, il tuo amministratore ha ragione. La Suprema Corte con la sentenza 10235/2013 ha statuito che: "in caso di vendita di una unità immobiliare in condominio, nel quale siano stati deliberati lavori di straordinaria manutenzione, ristrutturazione o innovazioni sulle parti comuni...
  12. Andrea Occhiodoro

    Condomino e anche Amministratore del Condominio scorretto

    I vizi di forma costituiscono materiale per il ricorso volto all'annullamento delle delibere ex art. 1137 cc, ma non sono utili per la revoca giudiziale dell'amministratore.
  13. Andrea Occhiodoro

    Condomino e anche Amministratore del Condominio scorretto

    Ritorno brevemente sulla questione per citare due sentenze della Suprema Corte in merito al conflitto d'interessi in condominio. Esse sono la 10754/2011 e la 13004/2013 in cui viene affermato il principio per cui esiste conflitto quando sussistono entrambe le seguenti condizioni: è dimostrato...
  14. Andrea Occhiodoro

    Condomino e anche Amministratore del Condominio scorretto

    Ti sconsiglio il ricorso al Giudice perché, come dice bene Bastimento e come tu stesso precisi nei post successivi, le irregolarità non mi sembrano così gravi da comportare la revoca giudiziale dell'amministratore. Considera che se il ricorso non viene accolto rimangono a tuo carico le spese del...
  15. Andrea Occhiodoro

    Condomino e anche Amministratore del Condominio scorretto

    Salve kleanthes, la situazione che ci descrivi è in effetti poco bella. Sembra che l'attuale amministratore/condòmino gestisca il condominio in maniera poco professionale ed in barba alle norme del codice civile. Per procedere alla revoca avete due possibili strade: la prima e più rapida è...
  16. Andrea Occhiodoro

    Tubi riscaldamento centralizzato condominiale

    Salve Roberto, l'art. 1117 c.c. stabilisce che l'impianto centralizzato di riscaldamento è di proprietà comune e quindi condominiale, ma solo fino al punto di diramazione con l'impianto interno alle singole unità immobiliari. Se quindi la perdita nel tubo è successiva al punto di diramazione le...
  17. Andrea Occhiodoro

    Da finestra a porta finestra sul terrazzo condominiale

    Buonasera luisct, tecnicamente non serve l'autorizzazione assembleare per un intervento del genere. La Corte di Cassazione ha più volte sentenziato che la trasformazione di una finestra in porta finestra sui muri perimetrali costituisce solamente un uso "più intenso" delle parti comuni e quindi...
  18. Andrea Occhiodoro

    Come calcolare le spese da addebitare al conduttore di un fondo commerciale?

    Salve Migbenit, se nel contratto di locazione non hai riportato specifiche pattuizioni riguardo gli oneri accessori, essi vanno ripartiti tra locatore e conduttore in base al criterio stabilito dalla legge 392/78 art. 9. Tale legge peraltro lascia ampio spazio all'autonomia contrattuale delle...
  19. Andrea Occhiodoro

    Lavori di Copertura del tetto con guaina catramata e casa invendibile per il caldo

    Buongiorno luani, comprendo il tuo nervosismo causato dalla situazione di disagio che stai vivendo nelle tua abitazione. Devi però considerare che l'amministratore non è competente a risolvere il tuo problema. I lavori di impermeabilizzazione del tetto sono stati deliberati dall'assemblea che...
Indietro
Top