Risultati ricerca

  1. Andrea Occhiodoro

    Installare portone blindato, condominio senza amministratore

    Salve xman80, come ti è stato già suggerito l'aspetto estetico deve mutare il minimo possibile. In caso contrario e senza un'espressa autorizzazione assembleare esiste sempre la pur remota possibilità che uno degli altri condòmini possa eccepire la famigerata "lesione del decoro architettonico"...
  2. Andrea Occhiodoro

    Disdetta per muffa,consiglio

    Buonasera Mary992222, la possibilità di dare disdetta senza preavviso ( a meno che tu non l'abbia espressamente pattuita nel tuo contratto di locazione) è prevista solamente in caso di completa inagibilità dell'appartamento. In tal caso infatti verrebbe a mancare la controprestazione del...
  3. Andrea Occhiodoro

    Detrazione 50% per spese condominiali straordinarie

    Normalmente questo tipo di agevolazioni sono comprese e stabilite nella legge di stabilità (ex legge finanziaria) che ogni anno il governo in carica propone per l'anno successivo. Per esserne sicuri bisognerà attendere l'autunno.
  4. Andrea Occhiodoro

    Detrazione 50% per spese condominiali straordinarie

    Da quest'anno ogni amministratore ha l'obbligo di comunicare in via telematica all'Agenzia delle Entrate i nominativi dei fruitori con i relativi dati per le detrazioni entro fine febbraio. In tal modo questi dati li ritroverai nel modello 730 precompilato. Se non utilizzi tale modello di...
  5. Andrea Occhiodoro

    Detrazione 50% per spese condominiali straordinarie

    CiaoRyu 10, non importa quando voi condomini pagate le rate ma quando l'amministratore paga la ditta esecutrice mediante bonifici speciali detti "parlanti". Nel 2018 potrai portare in detrazione la quota di tua spettanza delle fatture pagate alla ditta esecutrice nel 2017, sempre che tu sia in...
  6. Andrea Occhiodoro

    Proprietario di più unità quanto vale in assemblea

    Salve zeusobio, concordo con quanto postato da Pyer ed aggiungo che per la delibera in questione, se i lavori sono di "notevole entità", sono necessari i voti favorevoli della maggioranza degli intervenuti che rappresentino almeno 500 millesimi dell'edificio. Il proprietario di diverse U.I. vale...
  7. Andrea Occhiodoro

    Quando un edificio viene considerato condominio?

    Ti posto uno stralcio di un articolo dell'avv. Gallucci che ti darà le informazioni che cerchi. "Il procedimento per ottenere il provvedimento giurisdizionale equipollente alla deliberazione assembleare e’ annoverabile tra quelli cosi’ detta di volontaria giurisdizione; con questo genere di...
  8. Andrea Occhiodoro

    Quando un edificio viene considerato condominio?

    Se non sentono ragioni e rifiutano di nominare l'amministratore, obbligatorio per legge sopra agli 8 condòmini, non ti resta che rivolgerti al Tribunale per la nomina giudiziale.
  9. Andrea Occhiodoro

    Quando un edificio viene considerato condominio?

    Salve elibe, devi reperire il regolamento di condominio, soprattutto se è stato redatto dal costruttore prima del frazionamento della proprietà (cosiddetto regolamento contrattuale) oppure visionare i primi atti di vendita. Se nulla è menzionato in tali documenti puoi escludere l'opzione del...
  10. Andrea Occhiodoro

    Non ripartite spese condominiali e consumi, è legale?

    Buongiorno skinez87, il problema risiede nel fatto che tu hai firmato un contratto pattuendo degli oneri accessori di tipo forfettario (sia spese condominiali che riscaldamento/acqua calda). Così facendo ti sei accordato con il locatore per corrispondergli una cifra fissa, indipendentemente da...
  11. Andrea Occhiodoro

    SuperCondominio per amministrare una corte comune con diritto di passaggio pedonale, è possibile?

    Ad ulteriore conferma di quanto postato da Bastimento ti riporto un brano dell'avvocato Giuseppe Nuzzo: La costituzione del condominio. "La giurisprudenza è concorde nel ritenere che per la nascita del condominio non è necessario un formale atto di costituzione. È sufficiente invece la presenza...
  12. Andrea Occhiodoro

    SuperCondominio per amministrare una corte comune con diritto di passaggio pedonale, è possibile?

    L'amministratore può benissimo essere scelto tra uno di voi. In questo caso non sono più necessari i requisiti della frequenza al corso abilitante alla professione ed il diploma di scuola secondaria superiore. Tieni presente però che le responsabilità civili e penali sono le medesime di un...
  13. Andrea Occhiodoro

    SuperCondominio per amministrare una corte comune con diritto di passaggio pedonale, è possibile?

    Ciao mooner73, dalla situazione che descrivi siete già di fatto un condominio in quanto quando coesistono almeno due proprietari esclusivi che condividono parti comuni si è in presenza di un condominio. Vi consiglio di riunirvi in assemblea e nominare un amministratore (obbligatorio quando i...
  14. Andrea Occhiodoro

    Costruzione Bagno Condominiale

    Gli obblighi del committente nei confronti dell'appaltatore sono ben descritti nell'ambito dell'art. 26 del decreto n° 81/2008. In esso non si fa menzione dell'obbligo di prevedere dei servizi igienici ad uso dei dipendenti dell'appaltatore. Talvolta in qualche DUVRI viene riportata l'espressa...
  15. Andrea Occhiodoro

    Arretrato spese condominiali dopo acquisto in asta

    Buonasera Giannimon, io pagherei solamente l'eventuale conguaglio, derivante dall'approvazione dei rendiconti 2014 e 2015, rispetto a quanto giustamente da te già pagato dopo l'acquisto in asta. Il passivo maturato fino al 2013 non ti riguarda e la delibera assembleare che te lo addebita è...
  16. Andrea Occhiodoro

    La storia infinita del bonus ristrutturazioni

    Ciao paolossg, ti consiglio di leggere la bella ed esaustiva guida dell'Agenzia delle Entrate sulle ristrutturazioni edilizie al link seguente: Agenzia delle Entrate - L'Agenzia - Le guide dell’Agenzia - L’Agenzia informa
  17. Andrea Occhiodoro

    L'amministratore non esegue le delibere dell'assemblea

    Ciao Ferr_uccio, tra le attribuzioni dell'amministratore (vedi art. 1130 c.c.) figurano sia curare l'osservanza del regolamento di condominio che eseguire le delibere assembleari. Colui che trascura questi doveri può essere anche revocato per "gravi irregolarità" su ricorso all'Autorità...
  18. Andrea Occhiodoro

    Copertura tetto eternit-assemblea non delibera

    La ASL può intimare al Condominio di eseguire l'intervento. Tutto dipende dal termine che la stessa ASL inserirà nel verbale di sopralluogo: se, per ipotesi, concedesse un anno di tempo il requisito dell'urgenza verrebbe meno e l'amministratore dovrebbe convocare un'assemblea straordinaria per...
  19. Andrea Occhiodoro

    Problematica gestione amministrativa attuale con vecchio proprietario immobile

    Ciao Elena1987, se non vi sono pattuizioni interne (tra venditore ed acquirente) di tipo diverso, a te spetta pagare gli oneri condominiali dal momento del rogito in poi.
  20. Andrea Occhiodoro

    Copertura tetto eternit-assemblea non delibera

    Ciao red_bull974, ti consiglio di non prendere iniziative individuali perché ti esporresti al rischio di un mancato rimborso da parte del condominio delle spese da te anticipate. L'art. 1134 del c.c. è piuttosto chiaro in tal senso. Quello che puoi fare è sollecitare la ASL di competenza...
Indietro
Top