Risultati ricerca

  1. A

    Preventivi dei condomini quando presentarli

    Il preventivo 2 non può vincere perché non ha millesimi sufficienti, infatti 320 è minore di 334. Inoltre l'esempio è errato perché 12+11 fa 33 e i presenti sono solo 20. Infine non è detto che i preventivi portati dall'amministratore siano i migliori.
  2. A

    Rimodulazione canone d'affitto

    Nel 2013 ho locato un mio appartamento con un 3+2 e l'anno prossimo, per la fine della 4a proroga (la sequenza-cadenza è stata, come da legge, 3+2+2+2+2), 6 mesi prima, farò pervenire la disdetta agli inquilini dicendo loro che intendo fare un nuovo contratto con loro a nuove condizioni (canone...
  3. A

    Convocazione assemblea ordinaria

    No, quello è la goccia che fa traboccare il vaso, la scusa, l'occasione per revocarlo.
  4. A

    Convocazione assemblea ordinaria

    Quindi l'amministratore non potrebbe essere revocato per giusta causa?
  5. A

    Convocazione assemblea ordinaria

    Riformulo la domanda: Vale il regolamento così come è oppure va adeguato alla legge (180 gg)?
  6. A

    Convocazione assemblea ordinaria

    Salve. Sul regolamento di condominio è scritto che l'assemblea ordinaria deve essere convocata entro 90 giorni dalla chiusura dell'esercizio. Il regolamento è contrario alla legge e quindi deve essere adeguato alla legge sul condominio del 2012? Oppure la rispetta ed è solo restrittivo? Grazie.
  7. A

    Subaffitto, quando diventa illegale?

    Il subaffitto è legale se è consentito dal contratto.
  8. A

    Condominio - parti comuni e decoro

    Questo problema c'è anche quando un condòmino che vive tutto l'anno nell'appartamento non si cura di contribuire a tenere pulite le parti comuni. L'amministratore dovrebbe periodicamente inviare comunicazioni affinché i condòmini tengano pulito.
  9. A

    Contatore parti comuni no condominio

    Due proprietari danno luogo ad un condominio (cd "condominio minimo") che non richiede l'amministratore.
  10. A

    Inquilino vive in un C3

    Fatti assistere da un avvocato dell'UPPI, la questione è delicata. Non bisogna mai adottare comportamenti contrari alla legge.
  11. A

    Compenso dell'Agenzia Immobiliare per redazione e registrazione contratto di Locazione

    L'UPPI prevede un compenso fisso, indipendente da tutto, forse è la soluzione migliore.
  12. A

    Annullamento contratto affitto

    Si rivolga al Sunia, associazione per gli inquilini. Lei finora che cosa ha pagato?
  13. A

    Vendita casa della quale uno è nudo proprietario e uno è usufruttuario

    L'endecasillabo è un verso composto di undici sillabe.
  14. A

    Vendita casa della quale uno è nudo proprietario e uno è usufruttuario

    In effetti l'usufruttuario è avanzato in età.
  15. A

    Vendita casa della quale uno è nudo proprietario e uno è usufruttuario

    Salve. Deve essere venduto un appartamento nel quale c'è nuda proprietà e usufrutto. Vorrei sapere come si ripartiscono i frutti della vendita. Grazie.
  16. A

    Locazione a canone zero

    Credo di sì. Nel contratto di locazione si fissa un canone e si scrive che per agevolare il conduttore nella fase di avviamento (sei mesi, un anno, altro) tale canone non viene richiesto.
  17. A

    Contatore acqua - a chi spetta?

    Perché il contatore serve?
  18. A

    Spese Notaio per rendita dominicale

    Rendita domenicale o rendita dominicale?
Indietro
Top