Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Salve. Vorrei chiedervi se un amministratore di condominio può intascare le multe che infligge ai condòmini (anziché versarle nelle casse del condominio). Grazie.
L'inquilino che lascia la casa deve chiudere tutti i contratti: luce, gas, telefono presso i rispettivi fornitori. Infatti solo da lui il fornitore accetta le indicazioni di chiusura.
Ringrazio tutti e preciso che non sono moroso, sono solo indispettito dalle violazioni di un amministratore che approfitta dell'ignoranza delle persone per guadagnare oltre il lecito mettendo le mani nelle loro tasche.
Salve. Volevo chiedervi dove vanno a finire le somme che rappresentano multe inflitte ad un condomino dall'amministratore per morosità: ossia vanno al condominio o all'amministratore?
Grazie per le risposte.
Ringrazio. A me risulta che i consorzi erano esentati dal pagamento dell’ICI peri loro fabbricati e che dal 1 gennaio 2020 sono esentati anche dal pagamento dell’IMU.
Viotrei sapere se ho capito bene.
Grazie
La prima frase del posto deve terminare con un punto interrogativo. Se non erro un regolamento contrattuale non può essere modificato che all'unanimità.
Che io sappia l'APE viene consegnato al notaio in originale al rogito. Noto inoltre che dal modo con cui si esprime lei non sembra un aspirante acquirente.
L'amministratore esegue le delibere approvate in assemblea (con le maggioranze del caso). Se non c'è la delibera l'amministratore ha commesso un abuso e secondo me andrebbe revocato.
Il lavoro è stato deliberato in un'assemblea (ordinaria o straordinaria)? Se la risposta è affermativa, si è parlato lì della relativa detrazione fiscale?
Ringrazio. Per il punto 2 volevo chiedere se l'acqua che si rende disponibile sul cortile, ad esempio per innaffiare il giardino, può essere anche usata da un condomino per usi suoi.
Due domande:
1) La moglie dell'amministratore-condomino può raccogliere deleghe?
2) L'acqua e l'energia elettrica che fluiscono nei rispettivi impianti condominiali sono esse stesse parti comuni?
Grazie.
Il papabile amministratore deve dare tutte le informazioni professionali su di sé. Se non risulta essere abilitato è facile non farlo nominare, perché questo prevede la legge sul condominio.
Salve, due quesiti.
1) L'amministratore del mio condominio è anche condomino e mette il suo compenso con la voce "rimborso spese". E' corretto?
2) Quando fa la dichiarazione dei redditi quale fa (130 o unico)e in quale quadro mette il compenso?
Grazie