Risultati ricerca

  1. L

    Comunicazione in Questura

    In base all'art. 2 comma 1 del D.M. 16/1/2017 i contratti di locazione di natura transitoria […] hanno durata non superiore a 18 mesi». È stato eliminatol precedente (e attualmente in vigore, nei comuni in cui non è stato approvato un nuovo accordo ai sensi del nuovo D.M.) il limite minimo di 1...
  2. L

    Consumi e spese condominiali a forfait

    Grazie per la risposta. Le spese condominiali ammonterebbero realmente a circa 10 euro al mese. Posso mettere 10 euro al mese come voce Y. Il grosso del guadagno nella locazione senza cedolare secca e il 38% di IRPEF che non mi rimane di X e poi l'IMU.
  3. L

    Consumi e spese condominiali a forfait

    Buongiorno. Avrei intenzione di locare un magazzino/deposito con annesso w.c. ad un artigiano con un contratto ad uso diverso dall'abitativo (6+6). Per quanto riguarda la luce, preferirei che io rimanga intestatario del contatore (non ci saranno consumi importanti, solo la lampadina) l'acqua è...
  4. L

    Locazione ex cantina condonata

    Buongiorno. Sono proprietario di un piccolo locale posto al piano terra di una tipica fetta di casa del centro storico. Questa unità immobiliare, risultava essere, in passato, una cantina "c2" trasformata da precedente proprietario in abitazione "A3" con condono edilizio 47/1985 (istanza fatta...
  5. L

    Sede legale in un magazzino (c2)

    La ringrazio per la risposta. Sicuramente io, come locatore, non voglio rogne. Penso che con un regolare contratto ad uso magazzino possa stare abbastanza tranquillo, perché affittare ad un artigiano un deposito ci sta tutto. Che poi lui ci fissi la sede legale saranno fatti suoi. Mi ha...
  6. L

    Sede legale in un magazzino (c2)

    Buonasera. Avrei intenzione di locare ad un artigiano che sta costituendo una srl un piccolo fondo con annesso wc accatastato c2 lLa tipologia di contratto sarebbe quello ad uso non abitativo e per un periodo 6+6. Siccome il titolare mi ha anticipato che intenderà utilizzare il magazzino, oltre...
  7. L

    Cosa posso e cosa non posso fare in un sottotetto non abitabile?

    Buongiorno. Si può locare, come deposito/magazzino, un piccolo fondo di un condominio del centro storico di soli 9 mq. e con altezza di 2 metri, posto al piano terra, ad un imbianchino? L'interessato mi ha chiesto se lo può utilizzare per stabilirci la sede (penso come domiciliazione...
  8. L

    Problema con abitabilità, immobile ante 1967

    Anche io sono di questo parere, però se un vicino di casa, per esempio, fa una segnalazione dichiarando che un mio inquilino vive in un locale non agibile (perché troppo piccolo e pericoloso per la salute dello stesso), penso che il vigile che viene, con il supporto dell'ente sanitario, non può...
  9. L

    Problema con abitabilità, immobile ante 1967

    Ciò che mi ha fatto sorgere la preoccupazione è la seguente affermazione riportata in rete: """"Se invece siete arrivati a porvi la domanda perché state valutando l'acquisto di un immobile che sembra legittimamente abitativo ed ha una superficie inferiore a 28mq calpestabili, potreste trovarvi...
  10. L

    Problema con abitabilità, immobile ante 1967

    Grazie per la risposta Umberto. Sulla conformità urbanistica catastale e di fatto non sono mai stato preoccupato e sono a conoscenza di come operano i notai. La mia perplessità è la seguente: se abitare in un monolocale di soli 13 mq. (anche se condonato) possa configurare un illecito...
  11. L

    Problema con abitabilità, immobile ante 1967

    Ciao a tutti, vi sottopongo, anche io, una questione simile a quella di numbor che, purtroppo, anche a me, sta rovinando il fegato. Nel 2014 ho acquistato un piccolo locale al piano terra di una tipica fetta di casa del centro storico di soli 13 mq (come da visura catastale). dettagli...
  12. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    Infatti, altrimenti il Comune non avrebbe concesso poi la sanatoria in condono. Ho visto dalle carte che l'autore dell'abuso (vecchio proprietario), dichiarando di avere venduto una cantina e non un alloggio, ha negato in atti di avere commesso lui l'abuso. Questo però non ha influito sulla...
  13. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    Riguardo al condono però ho notato una cosa strana. Il proprietario prima di me, quando ha comprato, ha comprato come cantina, ma subito dopo, essendo uscito il primo condono, ha condonato dichiarando che i lavori relativi al cambio di destinazione da cantina ad abitazione, sono stati fatti dal...
  14. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    Infatti, non avendo l'abitabilità formale (non lo potrà mai ottenere) il mio monolocale sarebbe solo meno appetibile, in caso di vendita o locazione. Possiede, però, in virtù del condono edilizio del 1985, un'agibilità sostanziale, attaccabile soltanto da eventuale verbale di ispezione...
  15. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    L'art. 10, comma 2. della Legge 120/2020 verrebbe, a mio parere, in soccorso di queste situazioni, un po' "bordenline", in caso di ristrutturazioni. Comunque ho effettuato oggi la visione della concessione del condono del 1985 e mi sembra tutto regolare. Mi sono fatto una cultura, nel senso che...
  16. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    C'è scritto anche il numero di protocollo del rilascio della concessione in sanatoria relativa al condono del 1985. Oggi ho chiesto all'archivio storico del comune di fissarmi un appuntamento per l'accesso agli atti e vederci dentro meglio. Però l'agenzia mi disse che potevo affittare
  17. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    Io selezionero' solo affittuari che non hanno bisogno di portarci la residenza. Comunque mi sembra di aver capito che, se c'è una segnalazione ai VV.UU. da parte del vicino invidioso oppure se succede un guaio in casa sul piano della sicurezza, la ordinanza di sgombero lo si rischia...
  18. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    Grazie per la risposta. È proprio questo il punto. Il problema è che io problemi ad affittarlo non lo ravvisi, perché a molti, non interessa dei requisiti. Oggi i monolocali in affitto costano tanto nelle grandi città e trovarne uno che per via della metratura costa meno, fa gola. Ci sono...
  19. L

    Abitabilità/ agibilità monolocale

    Buongiorno. Sono nuovo del forum. Ho appena acquistato un piccolo monolocale di soli 15 mq. con bagno, posto al piano terra di una tipica fetta di casa del centro storico edificato negli anni '20 con altezza 2,50. Nel rogito c'è scritto che è un ante '67, che nel 1993 è stato rilasciato un...
Indietro
Top