Risultati ricerca

  1. Jan80

    Casa senza agibilità e responsabilità venditore

    Spesso il tipo di depurazione è trattabile con il responsabile del servizio, ce ne sono di differenti tipologie dai differenti costi. Avete già provato (tu o il tuo tecnico) a proporre sistemi alternativi?
  2. Jan80

    Tolta agibilità del palazzo per un travetto

    Una situazione che è stata gestita molto male! Alla fine del tutto avrai la tua agibilità, dato che il problema dovrebbe interessare solo una limitata porzione del fabbricato. L'importante è non dover presentare nuova agibilità per tutto il fabbricato ma solo una sorta di integrazione per il...
  3. Jan80

    Ballatoio comune inglobato in una abitazione

    Grazie per gli auguri!!!!
  4. Jan80

    Ballatoio comune inglobato in una abitazione

    La situazone è chiara, per avere un quadro completo verifichrei appunto i precedenti edilizi del condominio per capire se questo spostamento di porta sia legittimo o meno.
  5. Jan80

    Ballatoio comune inglobato in una abitazione

    Riepilogando (se sono stato in grado di capirci qualcosa!) da una scala condominiale al primo piano si poteva accedere a due porte posizionate al secondo piano: una di ingresso a un appartamento e l'altra di accesso al lastrico solare condominiale. A un certo punto viene posizionata una porta...
  6. Jan80

    Altezza minima tetto inferiore 2,70 mt. Possibili problemi di vendita

    Intanto ti devi procurare i precedenti edilizi per poter verificare quale sia lo stato legittimo del tuo immobile. Se le altezze utili sono quelle riportate nel catastale l'unica speranza che ti resta è la eroga per immobili in comunità montane, ma sinceramente dubito che tu vi appartenga dato...
  7. Jan80

    Altezza minima tetto inferiore 2,70 mt. Possibili problemi di vendita

    Ti basta verificare cosa ci sia scritto sul progetto e relative varianti presso l'archivio del Comune. Dovrai fare un acesso agli atti e il Comune a fino a 30gg per poter ottemperare a tale richiesta. Puoi anche richiedere copia della documentazione (ovviamente a pagamento). Sinceramente però...
  8. Jan80

    Altezza minima tetto inferiore 2,70 mt. Possibili problemi di vendita

    Partendo dal fatto che ti dovrai procurare i precedenti edilizi dell'immobile per verificare quanto dichiarato (il catasto serve "solo" per pagare le tasse), supponendo che il progetto in Comune sia conforme al catasto, ci sono iverse opzioni: - già il progetto originario era in deroga delle...
  9. Jan80

    Acquisto terrazzo adiacente all'appartamento

    Se non vai a "verandare" il ballatoio già ti risparmi tantissimi inconvenienti (modifica delle facciate ce sono parti comuni condominiali, modifica dei rapporti aeroilluminanti dei vani interni, difficoltà nell'ampliamento delle aperture esistenti che suppongo essere in muratura portante, ....)...
  10. Jan80

    Acquisto terrazzo adiacente all'appartamento

    Trovo normale che @Aleg87 vogli migliorare/ampliare il suo nuovo appartamento ma l'intervento in sé si porta dietro talmente tanti oneri e beghe che bisogna avere un quadro chiaro si da subito. Hai giò capito che i due spazi hanno un costo differente, e questo è corretto; sullastima non mi...
  11. Jan80

    Possesso dell'immobile, posso effettuare dei lavori di ristrutturazione?

    Rispondo giusto per la parte pratica: essendo lei il titolare di diritto d'uso dell'immobile (dato che le sono state formite le chiavi) può presentare a suo nome una pratica edilizia per lavori che rientrino nelle categorie di manutezione (ordinaria e straordinaria) e/o di restauro e risanamento...
  12. Jan80

    Trasformazione da C3 a C2 legato ad A2

    Se accorpi le due U.I. chiaramente la destinazione d'uso della U.I. risultante sarà una sola e di norma si prende quella che ha superficie maggiore. In questo caso poi si vuole proprio trasformare la U.I. produttiva in pertinenza di quella residenziale: è quindi normale che il vano cantina...
  13. Jan80

    Trasformazione da C3 a C2 legato ad A2

    In realtà si sta facendo confusione tra cetgorie catastali e destinazioni d'uso urbanistiche: è la variazione della seconda (che nel caso in esame passerebbe da produttiva a residenziale) a determinare la variazione di carico urbanistico e quindi a portare al pagamento degli oneri di urbanizzazione.
Indietro
Top