Risultati ricerca

  1. S

    Vendita immobile con usufrutto

    La decadenza dell'usufrutto richiede la desuetudine per almeno 20 anni, cioè una sorta di abbandono contrario rispetto all'usucapione. In questo caso non ci sarebbe il tempo materiale. Dico, però, che per mia esperienza chi si ostina a voler iniziare complicate procedure di interdizione di...
  2. S

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    Egr. Fondatore, io posso comprendere lo sdegno, però sinceramente quando l'agente propone la penale nel contratto è perfettamente cosciente sia del fatto che il cliente potrebbe vendere ad un cliente portato da lui, sia degli effetti concordati col cliente. O sbaglio? Se chiedi un consiglio...
  3. S

    Vendita immobile con usufrutto

    Visto che ha 100 anni, non puoi vendere solo la nuda proprietà e il costruttore la paga meno e aspetta 2 o 3 anni?
  4. S

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    Be', vorresti sia la penale sia la provvigione tu?
  5. S

    Legge 3/2012

    Ma sicuramente è così, ma questo vale per tutti i settori. Gli avvocati del lavoro sono tutti i giorni in sezione lavoro, i fallimentaristi sono tutti i giorni in sezione fallimentare, e così vale anche per questo. Non credo, ma mi posso sbagliare, che la legge detti quote o acconti o...
  6. S

    Legge 3/2012

    Io sì, ma la mia parola non conta niente.
  7. S

    Difformità tra realtà ed accatastamento

    Non è così semplice. In alcuni casi il rogito vende una proprietà accatastata a nome di una persona, anche se non lo sarebbe. Be', su un forum non è facile capire cosa dicono i rogiti, ovviamente prima bisogna verificare quello e verificare se c'è stato qualche errore.
  8. S

    Dimostrazione dell'avvenuto scavalco dell'agenzia

    Ma soprattutto, come mai hanno pagato la penale con l'IVA? Solo la provvigione sconta l'IVA, la penale come risarcimento danno non richiede l'IVA.
  9. S

    Difformità tra realtà ed accatastamento

    Insomma, mi pare di capire che c'è una grande confusione, addirittura C apparterrebbe ad un terzo soggetto, anche se utilizzata da 100 anni da A. Insomma, se nessuno vuole comprare nulla, sarebbe meglio fare una causa di accertamento/negazione della proprietà, che dia una risposta definitiva.
  10. S

    Legge 3/2012

    Sinceramente non è la mia materia, di solito mi appoggio ad un organismo di mia conoscenza qui in zona. So che la legge è stata approvata su iniziativa di un giudice di Torino, l'allora presidente della sezione fallimentare, per rispondere a questi casi di disperazione e difficoltà e oggigiorno...
  11. S

    Difformità tra realtà ed accatastamento

    C'è comunque un errore nel racconto. Si intende che fu chiesto lo scorporo della striscia C, non B.
  12. S

    Penale mediazione immobiliare

    Allora sai bene che è fatto divieto ad un avvocato di collegare la parcella al risultato. https://www.altalex.com/documents/news/2023/04/17/compenso-avvocato-divieto-patto-quota-lite-riguarda-anche-attivita-stragiudiziale Io non l'ho mai fatto in vita mia, negli USA è normale, infatti il...
  13. S

    Legge 3/2012

    Scusa, ma il S.E.R.D. non è un medico, è un ente che verifica. C'è un medico che ha diagnosticato?
  14. S

    Legge 3/2012

    E un medico ha mai diagnosticato il problema?
  15. S

    Legge 3/2012

    Secondo gli attuali orientamenti, puoi fruire della procedura solo se riesci a dimostrare che eri già malato di ludopatia prima di indebitarti e che non era solo gioco d'azzardo, ma patologia psichicamente accertata da un medico. Non è facile questo percorso.
  16. S

    Penale mediazione immobiliare

    A me non è mai successa una cosa del genere... magari. Il compenso a risultato, inteso come percentuale, è pure illecito.
  17. S

    Legge 3/2012

    Tribunale Vicenza, 24/09/2020 Il soggetto consumatore affetto da ludopatia, che possa anche in ragione di ciò essersi indebitato, non può per ciò stesso, in assenza di condotte connotate da colpevolezza, essere considerato non meritevole dell'accesso alla procedura di risoluzione della crisi ex...
  18. S

    Difformità tra realtà ed accatastamento

    A può dimostrare in tribunale che usa da 100 anni quella striscia e soprattutto gli eredi di C non hanno nulla in mano, in quanto il loro padre ha scorporato quella striscia dall'atto di vendita. Da quanto si capisce, A non deve comprare niente, perché è già acquisito per usucapione. Va solo...
  19. S

    Diritto di prelazione Arte Genova

    Devi comunque comunicare l'offerta.
Indietro
Top