Risultati ricerca

  1. brina82

    Impianti non a norma dopo compravendita

    Avevo riscritto il post, perchè pensavo intendessi che solo dal 2008 in poi servisse la messa a terra, invece stiamo dicendo che almeno dalla 46/90 in poi serve. Anche perchè avevi indicato: Senza dire che tra il 90 e il 2008 serve anche la terra ;-) E infatti poi lo hai specificato:
  2. brina82

    Pagamento casa con bonifico?

    Già è passato qualche anno in realtà. È stato tutto semplice, fatto nello studio notarile.
  3. brina82

    Impianti non a norma dopo compravendita

    Ho riscritto il post. Quindi dalla 46/90 in poi... ok. E comunque quello dicevo, cioè ALMENO dalla 46/90 in poi.
  4. brina82

    Impianti non a norma dopo compravendita

    Ma no! Con la 46/90 già era d'obbligo la messa a terra nelle abitazioni...
  5. brina82

    Impianti non a norma dopo compravendita

    Anche io ho questo presentimento, tuttavia mi pare strano che solo dagli anni '80 (e non prima) fosse obbligatoria... (dal '90 in poi sicuro, con la 46/90). Comunque diciamo che OGGI è obbligatoria anche nelle abitazioni, a scanso di equivoci.
  6. brina82

    Pagamento casa con bonifico?

    Il rogito si può fare in diverse modalità: allo studio notarile, contattando la banca (mi è capitato con un mutuo mediolanum), oppure direttamente col notaio in banca (tutti in banca a rogitare). Prima della firma dell'atto è possibile accordarsi per verificare l'effettivo arrivo delle somme, o...
  7. brina82

    Impianti non a norma dopo compravendita

    Sai dirmi da quando è sorto l'obbligo della terra nelle abitazioni? Non sono riuscito a capirlo... Penso sia importante saperlo. Se l'impianto è moderno con tubazioni (corrugati), passare a 6kw non dovrebbe comportare grossi problemi. Se non è moderno, cioè a filtubo, è impensabile non rifarlo...
  8. brina82

    Immobile C/2

    L'amministratore di condominio potrebbe fare una segnalazione al comune, per esempio.
  9. brina82

    Plusvalenza su terreno espropriato.

    Visure storiche e poi ipotecarie del terreno. Se non si trova nulla, conservatoria. Si parte da lì.
  10. brina82

    Plusvalenza su terreno espropriato.

    Per venderlo, ti serve l'atto, altrimenti nessun Notaio rogita.
  11. brina82

    Plusvalenza su terreno espropriato.

    Riparti da quell'atto e poi aggiorna la discussione, altrimenti parliamo di fuffa.
  12. brina82

    Ristrutturazione con Cila manutenzione straordinaria

    Hai ragione, mi sa che ho confuso con altra discussione, visto che parliamo di una CILA.
  13. brina82

    Plusvalenza su terreno espropriato.

    Quindi è una vecchia "assegnazione". Rinnovo la domanda: cosa ci sta scritto su questo atto pubblico con cui siete divenuti proprietari??
  14. brina82

    Immobile C/2

    Chiederei ad un tecnico del posto.
  15. brina82

    Auguri di Buon Natale a tutta la Community di Immobilio

    Tanti Auguri a voi tutti! ☃️
  16. brina82

    Plusvalenza su terreno espropriato.

    Quindi parliamo di un terreno che avete ricevuto dal comune e che dovete rivendere? Che tipologia di atto è stato fatto, e quando è stato fatto? Cosa c'è scritto sull'atto, relativamente al pagamento e al prezzo?
  17. brina82

    Ristrutturazione con Cila manutenzione straordinaria

    Quello lo fa l'amministratore, e non il condòmino.
  18. brina82

    Plusvalenza e mutuo

    Confermo, anche a me è capitato. Cioè o meglio, sorry, nel mio caso c'era plusvalenza ma era mia abitazione principale, e non ho dovuto dimostrare un bel nulla!
  19. brina82

    Plusvalenza e mutuo

    Tu li faresti? Io, se fossi Notaio, NO! Mi spiego meglio: li farei in maniera più cautelativa possibile, però magari non è ciò che vorrebbe il cliente... quindi nel caso gli direi "se non ti stanno bene, fatteli da solo e mi esoneri da ogni responsabilità".
  20. brina82

    Plusvalenza e mutuo

    A me quando è capitato gli ho mandato una bella email dicendo che avrei dovuto pagare tot., e gli portai l'assegno. PS già l'avevo scritto ahahah (me ne sono accorto dopo)
Indietro
Top