Risultati ricerca

  1. L

    Disdetta contratto di locazione agenzia delle entrate

    Sempre che il contratto non sia in cedolare secca, nel qual caso basta presentare il modello RLI, senza il pagamento per la chiusura in quanto esente.
  2. L

    Cartelli sulle vetrine delle agenzie immobiliari: si paga l'imposta di pubblicità

    Effetto promozione a prescindere dal logo ed il recapito dell'agenzia. Allego l'articolo di Arianna Zeni del Fisco.
  3. L

    Locare a Cooperativa srl uso abitazione - regione Piemonte

    La regione Piemonte ha stanziato una marea di soldi. Le cooperative, cercano alloggi dove stipare dai 4 (biloc+serv) alle 10/12 persone (nei 3 locali + servizi) intestano loro il contratto è si rendono garanti per i pagamenti. Ti lascio solo immaginare, le lamentele dei vicini di casa, le...
  4. L

    Locazione di un immobile in comproprietà

    probabile che il 25% sia pervenuto per eredità, e chi occupi l'appartamento abbia l'uso perchè in origine già proprietario del 50% .
  5. L

    APE su variazione vecchio contratto di locazione

    Avete fatto una scrittura integrativa ed avete versato con il mod F23 l'importo di €. 67,00 + le marche da bollo di €. 16,00 per ogni esemplare? In Piemonte l'obbligo della certificazione energetica e scattato dall'ottobre del 2009.
  6. L

    Allineamento usufrutto - nuda proprietà e locazione

    - La comunicazione per il ricongiungimento dell'usufrutto con la nuda proprietà è una formale comunicazione che non comporta alcun versamento. Va presentata agli sportelli dell'Agenzia delle Entrate o per web (tramite fisconline o entratel) con modello RLI. - Al conduttore va fatta una...
  7. L

    Guida Registrazione dei contratti di locazione con nuovo software RLI

    Mi hanno scartato due contratti inviati ieri, perchè non risultano controllati con l'ultima versione pubblicata. E' possibile che in un paese civile si riesca a complicare una cosa che dovrebbe essere sempliceeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee?????
  8. L

    Rimborso spese e ricevuta

    Per Il comodato non è richiesta la forma scritta. Se verbale, è soggetto all'obbligo di registrazione esclusivamente in caso di enunciazione in altri atti Il comodato è il contratto con il quale una parte, detta comodante, consegna all'altra, detta comodatario, una cosa mobile o immobile...
Indietro
Top