Risultati ricerca

  1. Architetto

    Permuta di una prima casa con ipoteca

    A mio modesto parere...No...penserei prima a tenere stabile la situazione dell'abitazione di mia madre, poi una volta che il bene è completamente di mia proprietà allora mi accorderei con la genitrice e deciderei il da farsi... immagina se una volta che hai accordato, la parte permutante ti...
  2. Architetto

    Contratto di locazione appartamento a chi spetta la stipula del contratto al proprietario o usufrutt

    Ti riporto due articoli del codice civile... Art. 1008 Imposte e altri pesi a carico del l'usufruttuario L'usufruttuario è tenuto per la durata del suo diritto, ai carichi annuali, come le imposte, i canoni, le rendite fondiarie e gli altri pesi che gravano sul reddito. Per l'anno in corso al...
  3. Architetto

    Proposta d'acquisto condizionata

    Condivido quanto detto da Antonello...ogni caso è un caso a se e nel particolare esiste una condizione etica che è legata al rispetto della morale umana (anche se molti non la riconoscono più)...a mio parere non poteva dirti meglio...;)
  4. Architetto

    Mancata indicazione di difformità edilizie nella proposta di acquisto

    Concordo pienamente con Umberto sulle indicazioni; vorrei precisarti una cosa, se l'immobile è in costruzione, allora in fase di chiusura dei lavori, il tecnico presenta una variante in corso d'opera e mette a posto tutte le modifiche apportate per ottenere l'agibilità, mentre se la costruzione...
  5. Architetto

    Eredità da un genitore residente all'estero

    Bisogna vedere due cose: la prima se il decuius ha lasciato testamento, cosa riporta e dove è deceduto; la seconda bisogna vedere cosa prevede l'alter ego del nostro codice civile in germania... Per la seconda parte del tuo quesito, «...come scopriranno la morte del padre...» scusami ma non è...
  6. Architetto

    Comproprietario appartamento indiviso - quali diritti e doveri?

    Se provi ad interpellare un tecnico di fiducia, potresti far valutare la tua richiesta in merito anche all'esposizione...allo stato di fatto, non penso che vi siano molte differenze tra una facciata d'ingresso e l'altra, fatto salvo il particolare che uno deve realizzare la scala d'ingresso e...
  7. Architetto

    "Furto" di clienti

    Ciao Matteo...non volevo dire nulla di particolare, era soltanto una mia esternazione su ciò che dico da tempo ... il resto lo hai detto tu... il mio intervento era mirato soltanto al fatto che non è ammissibile che non puoi mai fidarti di nessuno soltanto per il denaro o per i propri...
  8. Architetto

    Come Sanare un abuso edilizio?

    Attenzione Antonello...perchè con una richiesta in comune, parte lo stesso la denuncia e sanzione per abuso edilizio, con conseguente ordinanza di rimozione...;)
  9. Architetto

    Fondo dominante con due accessi alla pubblica via

    Di nulla, per il resto puoi usare il tasto in basso a six con pollice in sù...;)
  10. Architetto

    Problema con Sottotetto comune

    Quoto pienamente Antonello... Ma scusami a questo punto sia io che Antonello abbiamo dato delle indicazioni che a nostro parere possono essere una soluzione, fermo restando che (il sottotetto) la parte comune è condominiale...qual'è la vostra ipotesi risolutiva?...almeno cerchiamo di capire se...
  11. Architetto

    Come Sanare un abuso edilizio?

    Quoto pienamente Cafelab ...:clap:... e qui voglio fermarmi...:cool:
  12. Architetto

    Se abiti in un quartiere periferico non illuderti di poter vendere casa

    A mio modesto parere l'articolo nel complesso non fa altro che un'analisi di quello che nel nostro paese succede in campo economico per arrivare al mattone...dallo spunto finale dell'articolo non ho ben chiaro se questa è la parte finale di una critica fatta nei riguardi di qualcuno oppure sia...
  13. Architetto

    Proposta falsa e scadenza incarico

    Concordo pienamente con Maurizio e, se non vado contro la morale degli AI del forum, perchè non guardi bene l'icarico e vedi bene quanto tempo hai per mandare una raccomandata dove revochi l'incarico...diventa un'azione inoppugnabile e chiara...:-)
  14. Architetto

    "Furto" di clienti

    Scusate se mi intrometto, ma vorrei prendere spunto dalle parole di Matteo (e mi scuso con lui se ne colgo lo spunto), ma ci rendiamo conto come oggi si pensa, come si deve operare, nel timore che ognuno è pronto a metterti con le spalle al muro perchè si pensa soltanto al denaro e non si pensa...
  15. Architetto

    Spessore di un tramezzo

    Non sempre tutto è facilmente visibile, senza effettuare degli assaggi, ma se n tecnico si intende di cantieri ed ha una determinata esperienza in ambito di costruzioni, certamente saprà individuare un metodo per capire uno spessore di un muro...in ogni caso, la prima risposta si ha sempre con...
  16. Architetto

    Canone Convenzionato aumento affitto

    Pur sempre in aggiornamento delle variazioni ISTAT magari facendone la sommatoria...ovvero se il contratto è scaduto ed i termini sono chiusi, lo stesso contratto è nuovamente da riformulare e petanto è come se ti trovassi in una nuova locazione con prezzo da concordare...penso che ovviamente il...
  17. Architetto

    Come Sanare un abuso edilizio?

    Scusami, ma qui c'è poco da dire... ti riprendo quanto avevo anticipato nel primo post... ed inoltre quanto indicato da Cafelab... Adesso se il tuo professionista ti ha consigliato di acquistare nascondendo la situazione...la domanda che dovresti porti non è a cosa vado incontro, perchè questa...
  18. Architetto

    Canone Convenzionato aumento affitto

    Gli aumenti dei canoni (di ogni tipo e forma) solitamente vengono regolati ed incrementati in base agli aggiornamenti ISTAT...:-)
  19. Architetto

    Fondo dominante con due accessi alla pubblica via

    Beh può essere che lungo il tempo è stato variato il nome delle strade...può capitare...ma di tutto questo, ripeto, avvaliti di un serio professionista di tua fiducia e sicuramente chiarirai ogni dubbio...;)
  20. Architetto

    Spessore di un tramezzo

    Che bella domanda...:-)...uno spessore di un tavolato tra due unità abitative deve essere tale da rispondere anche ai requisiti inerenti l'inquinamento acustico previsti dal d.P.C.M. 5 dicembre 1997 e dal D.Lgs. 192/06...pertanto lo spessore della parete è variabile... (es.: cm. 8 di tavolato...
Indietro
Top