Risultati ricerca

  1. Architetto

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    I contratti vengono registrati all'ufficio del Registro o forse lo conosci come Agenzia delle Entrate, la cosa non cambia, sono sempre lo stesso ente.
  2. Architetto

    Compro una casa senza agibilità e non se ne accorge nemmeno il notaio

    Sicuramente non potranno darti l'agibilità (oggi) perchè vi sono difformità edilizie e sanitarie, ma sono state condonate. Ma ciò non toglie che l'abitazione sia ormai in regola con gli aspetti normativi e comunali.
  3. Architetto

    Certificazione energetica: Come si capisce se c'è la sonda climatica?

    La definizione di regolazione climatica: solitamente indicata "per gli ACE" per il periodo invernale consiste nella presenza di una centralina di termo-regolazione con livelli di programmazione (accensione/spegnimento) del generatore di calore nelle 24 ore ed organi di attenuazione per garantire...
  4. Architetto

    Potenza elettrica del bruciatore??

    Solitamente una pompa di una caldaia murale con potenzialità < 35kW non raggiunge mai i 20 W., percui non è errato il tuo calcolo e stando comodi 20W. è cosa giusta, se non espressamente dichiarata nel manuale del costruttore.
  5. Architetto

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    Salve, se posso intervenire: a livello nazionale è in vigore il DPR 02.04.2009 n. 59, mentre a livello Regione Lombardia le procedure sono dettate dalla dGR 22.12.2008 n. 8745 che modifica la dGR 2018/2007. Sia nella norma nazionale che in quella regionale, su tutti i contratti sono previste...
  6. Architetto

    Contratto che regolarizza il rapporto con il portiere

    Se il fabbricato è gestito da amministratore, allora è l'amministratore che gestisce l'assunzione del portiere, a meno che l'amministratore sia tu stesso/a; in ogni casoosegui il log: http://www.confedilizia.it/NUOVO%20CCNL%20Portieri%20definitivo21.04.pdf buona giornata.
  7. Architetto

    Dubbi su prima casa, affitto e preliminare di vendita prima dei 5 anni

    La prelazione definisce: «...diritto di priorità nell'acquisto di qualcosa a un determinato prezzo; nelle procedure fallimentari, diritto di priorità di taluni creditori nella soddisfazione dei crediti che essi vantano verso uno stesso debitore...» nel tuo caso sevi fare riferimento alla...
  8. Architetto

    Compro una casa senza agibilità e non se ne accorge nemmeno il notaio

    Se posso intervenire... vorrei precisare che sino all'entrata in vigore del DPR 380/01 e smi (poi modificato da regione a regione), l'abitabilità era data anche alla singola unità immobiliare e, dopo il 2001 l'abitabilità diventa agibilità dell'intero fabbricato. Ora bisognerebbe capire due...
  9. Architetto

    Conformità fra planimetria catastale e comunale

    Condivido pinamente con te... anche perchè anch'io insegno....lodo le tue parole ritengo sagge, anche se un pò amareggiate dalle diverse problematiche da affrontare, ma penso che non tutti dovrebbero essere tuttologi, ma concentrare l'esperienza su un settore e specializzarlo sempre...
  10. Architetto

    Dubbi su prima casa, affitto e preliminare di vendita prima dei 5 anni

    Salve, se non ho capito male il problema sta nel fatto del mantenimento delle agevolazioni fiscali (da parte dell'attuale proprietà) e nel non gravare fiscalmente il locatore in questo periodo che intercorre sino all'acquisto dell'immobile. Penso sià risolvibile con 2 procedure semplici: la...
  11. Architetto

    Conformità fra planimetria catastale e comunale

    non devi ringraziarmi, diciamo dovere (anche se molti lo fanno solo per soldi e quelli che rispondono in questo form come me lo fanno perchè credono in quello che fanno), percui se posso lo faccio volentieri, ovviamente rispondo con le basi esperienze ed in particolare sulla base delle norme con...
  12. Architetto

    Conformità fra planimetria catastale e comunale

    Vorrei precisare che come detto da akaihp i condoni aperti non sono la normalità, alle volte alcuni tecnici comunali fanno cortesie, ma se guardiamo la norma i termini scadono con silenzio-assenso o silenzio-diniego. Pertanto che abbia usato un condono aperto è da verificare (a questo punto io...
  13. Architetto

    Conformità fra planimetria catastale e comunale

    Da quanto descrivi, la difformità è ormai consolidata e pertanto necessita presentare una sanatoria con la quale si sistemano le problematiche edilizio-urbanistiche ed igienico sanitarie, dopo si aggiornerà la scheda catastale, anche perchè a conclusione dell'iter della sanatoria si richiederà...
  14. Architetto

    Conformità fra planimetria catastale e comunale

    Salve, penso che prima di tutto sia necessario capire a quando risale la sanatoria e se è stata chiusa...e se la pratica presentata riporta la distribuzione attuale dei locali. Visto il tempo trascorso dall'ultima sanatoria e le difformità descritte sarà sicuramente richiesto da parte del comune...
  15. Architetto

    Richiesta concessione in sanatoria e apertura successione

    Salve, vorrei contribuire se posso... concordo con i colleghi per la successione, ovvero per l'atto di successione si ha un anno dalla data del decesso e pertanto per la sig.ra caia vi sarà una sanzione per ritardata presentazione, mentre è ancora in tempo per il sig. tizio...una volta...
  16. Architetto

    La porta della cucina è a sinistra anzichè a destra

    chiedo scusa avevo interpretato male l'argomento, allora concordo con il collega Giovannelli che lo spostamento della porta va regolarizzato con una DIA in sanatoria e successivamente aggiornamento scheda catastale.
  17. Architetto

    Regolarizzare lavori di ristrutturazioni fatti senza il permesso comunale

    Salve, scusate se mi intrometto, sono d'accordo con il collega Giovanelli dove chiede di conoscere le opere abusive tanto da poter verificare l'ammissibilità o meno di una eventuale sanatoria. Se non rientrano condizioni particolare che di difformità dalle prescrizioni del RE, NTA e RLI, allora...
  18. Architetto

    Come ridurre l'umidità in un Box

    Buon giorno, ho letto tutti i messaggi e chiedo scusa se mi intrometto, per analizzare il problema, servirebbero alcune informazioni in più; ne cito alcuni: bisogna accertarsi che le pareti intorno al box siano rivestite da impermeabilizzante, poi verificare che la serranda del box abbia le...
  19. Architetto

    La porta della cucina è a sinistra anzichè a destra

    Buon giorno, scusate l'intromissione, mi pare che tutto il problema sia dovuto alla versione di apertura della porta che sia a sinistra piuttosto che a destra, ma il problema non esiste, perché a livello sia comunale che catastale non è importante il verso di apertura, quanto la corretta...
  20. Architetto

    Quanti giorni per ottenere la certificazione energetica?

    Buon giorno, per redigere un ACE, bisogna vedere di quale comune si parla, ovvero se rientra nei comuni o regioni che hanno adottato delibere proprie, rispetto al D.Lgs 152/06, allora è obbligatorio ed i tempi sono dovuti ad una serie di circostanze (es. anno del fabbricato, documenti da...
Indietro
Top