Risultati ricerca

  1. Architetto

    Cantina che non esiste più nella realtà

    Per le norme edilizie, la cantina o i solaio rientrano nelle pertinenze assolute dell'appartamento; mentre il box o garage hanno una scheda catastale a parte e non è nella pertinenza dell'immobile. Non è da poco che è cambiata la norma, è sempre stata così; la cantina nell'immobile, il box altro...
  2. Architetto

    Velux nel sottotetto da accatastare come ripostiglio

    Ciao e buone feste, da ciò che descrivi puoi realizzare anche il velux, concordandolo con il tecnico comunale, ma una volta che lo hai realizzato tale ambiente non cambia la sua destinazione d'uso, e non perchè ai venditori non serviva, ma perchè il sottotetto non ha le altezze minime per essere...
  3. Architetto

    Cantina che non esiste più nella realtà

    Buon Natale anche a te @cursin e tutto il popolo di @immobilio ... Il precedente proprietario ha ceduto, e parte della cantina è stata utilizzata per la realizzazione del blocco ascensore. Per capire bene bisognerebbe guardare attentamente le carte e ciò che rimane della "ex" cantina, così da...
  4. Architetto

    Può un figlio acquistare un piccolo pezzo di terra dal padre? Occorre dimostrare pagamento ?

    Così pare anche a me ... ed ecco perchè il passaggio oneroso, e non una donazione ... non un regalo, perchè farebbe scattare le ire del fratello, a meno che il padre non faccia un testamento che escluda l'altro figlio ...
  5. Architetto

    Può un figlio acquistare un piccolo pezzo di terra dal padre? Occorre dimostrare pagamento ?

    Ciao Ludovica, certo ed è per questo che ho detto di segnare una quota che sia prossima alla realtà, da una parte per l'ADT e dall'altra per ogni contestazione varia. Inoltre, il fratello avendo ricevuto la sua parte, non ha nulla a pretendere, perchè la sua quota l'ha già ricevuta e sicuramente...
  6. Architetto

    Può un figlio acquistare un piccolo pezzo di terra dal padre? Occorre dimostrare pagamento ?

    meglio di no ... il valore della proprietà deve risultare sull'atto attraverso un documento che ne attesta il versamento (codice bonifico, assegno, ecc.), e comunque che sia vicino al valore venale del bene, altrimenti si rischiano accertamenti da parte dell'ADT.
  7. Architetto

    Può un figlio acquistare un piccolo pezzo di terra dal padre? Occorre dimostrare pagamento ?

    non credo se non fate un finanziamento bancario, che sarà oggetto di pratica notarile, penso che basti un assegno o un bonifico che venga registrato nell'atto.
  8. Architetto

    Isolamento pareti esterne cappotto ed anche serramenti?

    Come detto se dimostri attraverso un APE, la miglioria di contenimento energetico, puoi inserire tutte le opere anche il cappotto.
  9. Architetto

    Può un figlio acquistare un piccolo pezzo di terra dal padre? Occorre dimostrare pagamento ?

    sul rogito basta mettere la quota di mercato minima per non icorrere in ravvedimenti da parte dell'ADT.
  10. Architetto

    Può un figlio acquistare un piccolo pezzo di terra dal padre? Occorre dimostrare pagamento ?

    Non è sul rogito che dimostri la correttezza del possesso, ma fiscalmente, sul rogito si indica la quota o il tipo di passaggio di proprietà, che può essere anche non oneroso, ma attraverso donazione, lascito, ecc. Penso sia giusto che lo concordi con il tuo notaio di fiducia in modo da fare il...
  11. Architetto

    Isolamento pareti esterne cappotto ed anche serramenti?

    Ciao, nella ristrutturazione o ai fini del contenimento energetico, rientrano nelle agevolazioni fiscali tutte le opere che permettono di ridurre la dispersione termica, dimostrabili dalla certificazione energetica, nel rispetto delle norme anche locali.
  12. Architetto

    Ingombro delle parti comuni pianerottolo scale con spazzatura da parte di un condomino

    Ciao, visto che il pianerottolo e le scale rientrano nelle parti comuni del condominio, e considerato che l'Amministratore di condominio, da come dici, risulta latitante, non dimenticando la mancanza di rispetto da parte del tuo vicino di casa, richiamando il testo del condominio (Legge 220/11)...
  13. Architetto

    Cantina che non esiste più nella realtà

    Il fatto che sia stato commesso un errore di frazionare una cantina dall'appartamento non significhi che nulla si può fare, si rimette in ordine la questione semplicemente con un ri-aggiornamento della scheda catastale, inserendo la cantina ed il tutto è risolto; se chiedi ad un tuo...
  14. Architetto

    Cantina che non esiste più nella realtà

    Ciao, qualunque cosa abbiano fatto, sia per cessione o per lucro, la cantina non può essere separata dall'appartamento, per nessuna ragione; diversamente dal garage o box che sono altre u.i. e pertanto hanno altra scheda catastale. Pertanto a mio parere, tutto quanto è stato fatto è nullo e la...
  15. Architetto

    Vendita di cantina di pertinenza

    Ciao, se la cantina in questione è l'unica di pertinenza dell'appartamento, allora non puoi venderla e/o frazionarla, deve viaggiare insieme all'immobile. Diversa situazione è per il garage o box, perchè trattasi di u.i. separata.
  16. Architetto

    Sostituzione sanitari da terra

    Ciao, non rientra nella manutenzione straordinaria per le pratiche comunali, ma nell'ordinaria manutenzione dell'abitato. Nella fattura puoi inserire che l'intervento prevede la modifica dei sanitari e parte dell'impianto idrico sanitario.
  17. Architetto

    Annuncio Buon Natale a tutti e che il 2017 sia un Anno davvero Nuovo!

    Anche se sono poco visibile, ma pur sempre presente, vorrei ringraziare anch'io il grande G, che ha e permette a tutti noi di confrontarci ed essere uniti in un mondo tanto strano quale il virtuale, ma che diventa tanto reale, tale da parlarsi come se ci conoscessimo da tempo. Questa è la realtà...
  18. Architetto

    Domanda semplice su veranda abusiva

    La messa in pristino delle condizioni originarie, ovvero la demolizione degli abusi edilizi, senza che vi siano denunce o altro, è la condizione base per evitare un'ordinanza sindacale per la demolizione e relativa sanzione amministrativa. Se il comproprietario non vuole incorrere alla sanzione...
  19. Architetto

    Per quali tipi di attività è obbligatorio avere un bagno per Disabili?

    Non so da dove salti fuori questa descrizione, ma credo che vi sia un po' e tanta confusione, perchè quando si parla di pubblico spettacolo, si parla di norme ed in particolare ai requisiti strutturali di ambienti previsti dal DM '98. In secondo luogo, la la descrizione di luogo aperto o meno al...
  20. Architetto

    Per quali tipi di attività è obbligatorio avere un bagno per Disabili?

    La risposta sembrerebbe semplice, ma non è così immediata ... In prima analisi bisogna guardare se sono ammessi spogliatoi nel piano interrato; se l'altezza del piano interrato e abitabile per realizzare uno spogliatoio e se sono presenti vespai orizzontali e verticali. Per la possibilità di...
Indietro
Top