Risultati ricerca

  1. Architetto

    Regolarizzare casetta senza certificato di agibilità

    Ciao, perdonami ma penso tu parli di agibilità degli ambienti che hanno subito una modifica dalla realizzazione iniziale o autorizzazione alla costruzione dell'immobile ... Se di questo si tratta, allora non devi far altro che affidarti ad un tecnico di fiducia, che valuti la situazione, ne...
  2. Architetto

    Significato tratteggio su planimetria

    Ciao a tutti, in effetti come ti diceva @cafelab è semplicemente una rappresentazione di un controsoffitto e normalmente si indica per determinare le differenze di altezze negli ambienti abitabili. Non mi farei troppi problemi perchè un controsoffitto non è un abuso edilizio se questo non...
  3. Architetto

    Agibilità altezza inferiore a mt. 2.70

    Sicuramente li avrai con l'ASL, allora a questo punto dovrai (esclusivamente) fare riferimento al Regolamento Edilizio ed al Regolamento Locale d'Igiene ... e se un tecnico di fiducia riesce ad accordare con il tecnico comunale, passando con quello dell'ASL, allora la possibilità potrebbe...
  4. Architetto

    Normative di riferimento sulle altezze dei vani abitabili

    Non riuscendo a capire perchè mai tanta precisazione da parte tua quasi percependo un tono di polemica, e ricordando che molti di noi sono agenti immobiliari e pertanto vivono su norme (che alle volte non sono proprie) della professione e pertanto puoi sentire ... per vissuto ... in ogni caso se...
  5. Architetto

    Rilascio del permesso di costruire in sanatoria

    Scusami, ma non mi è chiaro il tuo quesito, ma provo a risponderti lo stesso ... se il PDC in sanatoria è stato rilasciato, allora non è dovuto nulla perchè l'abuso edilizio è stato ripristinato e pertanto registrato negli atti comunali; al contrario, se non si ha alcun documento che attesti la...
  6. Architetto

    Agibilità altezza inferiore a mt. 2.70

    Per ottenere l'agibilità di un sottotetto, necessitano una serie di verifiche ... tra queste devi accertare che hai possibilità di aumento di volume e superficie, che l'altezza minima (media ponderale) sia minimo di 2,40 m. (e poi con precisione va verificato nelle leggi regionali dove è insita...
  7. Architetto

    Certificato di agibilità per mansarda lavatoio

    Ciao, dalla tua descrizione, sembra che il sottotetto non sia abitabile e pertanto il certificato non puoi averlo e farlo, perchè si tratta di aumento di volume e relativa verifica per renderlo abitabile, con oneri e quanto necessario. Pertanto se lo acquisti così troverai nella scheda catastale...
  8. Architetto

    Sostituzione infissi su vincolo paesaggistico/ambientale

    Ciao, grazie a @ludovica83, se rientri nei vincoli, condivido @cafelab devi presentare la documentazione per il parere paesaggistico.
  9. Architetto

    Abitabilità' e CILA

    Ciao, non serve che tu consegni la CILA. basta che tutte le opere fatte siano corrispondenti nella scheda catastale, ovvero che la stessa sia la dimostrazione dello stato di fatto dell'immobile.
  10. Architetto

    Vendita appartamento separato dal garage

    L'importante è risolvere il problema ed avere le idee chiare sul da farsi ... :ok::ok::ok:
  11. Architetto

    Bagno da sanare in immobile accatastato C/2

    Ciao, scusa hai provato a chiedere info al tecnico comunale ... in modo da chiarire la posizione, visto che la scheda catastale non è probatoria, mi preoccuperei di verificare se in comune vi sono atti che abbiano demolito o modificato la situazione iniziale.
  12. Architetto

    Ristrutturazione totale bagno: possibile la detrazione fiscale ?

    Ciao, sarà strano, ma hanno ragione un po' tutti ..., per farla breve, il tuo tecnico dice bene, ma se vuoi guardarla sino in fondo puoi seguire le indicazioni del commercialista, visto che ha già esperienza in merito; importante che tu abbia le certificazioni della ditta, che lo paghi con...
  13. Architetto

    Vendita appartamento separato dal garage

    Scusami, ma non vorrei essere ripetitivo, raramente negli atti si trovano che i box o garage siano integranti nell'unità abitativa, questo perchè sia nell'edilizia privata, che in quella convenzionata, in particolare le leggi sono definite e chiare. Pertanto ti ripeto quanto indicato nel mio #2...
  14. Architetto

    Immobile del 1962 difforme da quanto concessionato

    Allora non ha chiesto una ristrutturazione edilizia ma una sanatoria, Se così è impostata la questione, penso sia giuso far effettuare le verifiche al vs geometra e di far verificare se la cifra è congrua oppure può appellarsi al minimo previsto dal 380.
  15. Architetto

    Vendita appartamento separato dal garage

    Ciao, il tuo appartamento da quanto deduco è in 167, edilizia convenzionata e questa operazione di vendita (ti consiglio) di effettuarla dopo l'atto di estinzione del vincolo e annullamento della convenzione, in modo tale da gestire la situazione a tuo vantaggio e discrezionalità. Detto questo...
  16. Architetto

    Immobile del 1962 difforme da quanto concessionato

    Ciao, purtroppo oggi si affrontano situazioni che in precedenza sono state valutate con leggerezza, se non addirittura non sono state nemmeno viste. Il fatto che ti trovi davanti una richiesta di avviare una ristrutturazione perchè difforme dalle documentazioni comunali, questo ci può stare...
  17. Architetto

    Cavedio,pozzo di luce che mi ha creato sempre problemi

    Scusa riusciresti a postare qualche foto ... in modo da vedere ... e poi il riscaldamento come lo tieni ... acceso tutto il giorno, spento, le finestre le apri per quanto e ogni quanto ... cose banali e magari senza senso, ma che hanno una loro importanza ...
  18. Architetto

    Cavedio,pozzo di luce che mi ha creato sempre problemi

    A quanto ho capito, anche rileggendo, sembrerebbe che la parete di cui parla è una superficie trasparente che serve per dare luce alle stanze ... è per questo che ti ho risposto sulle superfici finestrate e sulla ventilazione, in modo da tenere le finestre aperte ... non alludevo che l'avessi...
  19. Architetto

    Cavedio,pozzo di luce che mi ha creato sempre problemi

    Ciao caro, il problema è dovuto alle superfici finestrate, che fanno da pozzo luce per l'ambiente interno ... e pertanto il cappotto non è possibile ... per la condensa, non è soltanto per mancanza di circolo aria, ma anche per forti sbalzi temperature, perchè sicuramente il loro riscaldamento...
  20. Architetto

    Cavedio,pozzo di luce che mi ha creato sempre problemi

    Ciao, il tuo problema è tipico problema dovuto da tamponamenti esterni che sono privi di ogni isolamento termico e benchè se ne dica, sono sempre un problema ... innanzitutto bisognerebbe sapere a quando risale la struttura e il cavedio ... poi bisogna vedere come sono fatte le pareti di vetro...
Indietro
Top