Risultati ricerca

  1. Architetto

    Mappa catastale e mappa in comune

    Ciao, sicuramente all'atto della costruzione avranno fatto delle modifiche alle abitazioni, ma non le hanno fatte e presentate come variante in comune. Dopo tanti anni, a mio parere ritengo sia giusto che vi mettiate d'accordo tra voi condomini della scala, e attraverso l'aiuto di un vostro...
  2. Architetto

    Cantine non accatastate

    Ciao, da quanto descrivi, penso ci sia un po' di confusione sul chi sappia e faccia cosa ... Non penso, il certificato di agibilità (anche se ora non c'è più l'abitabilità) va presentato e hai tutto il diritto di chiederlo ... ora se c'è o meno, penso che sia il tecnico comunale a darti notizia...
  3. Architetto

    Possibile errore su planimetria catastale

    Bene ... io ci guadagno lo stesso :applauso: ... anche con poco ... :):D
  4. Architetto

    Per manutenzione straordinaria impianti serve una Cil o una Cila?

    Ciao, trattandosi di opere di manutenzione, la scelta sia da concordare con il tecnico comunale, poiché con lo stesso potrai stabilire la scelta dell'istanza da presentare ... per esserti più chiaro, a titolo di esempio, potrebbe anche chiederti una DIA ... per cui meglio chiarire con il tecnico...
  5. Architetto

    Possibile errore su planimetria catastale

    scusa ma tu fai catasto?... ti invito (nuovamente) a leggere con attenzione quanto ho descritto... per cui se fai lo stesso mestiere, allora ne parliamo ... altrimenti, non voglio avviare ulteriori confusioni a quanto si sta creando ...ribadendo ancora una volta che necessita guardare la zona di...
  6. Architetto

    Possibile errore su planimetria catastale

    Mi auguro caro @Bastimento che non sia un'ironica presa in giro ... Sì è vero sono pacato nel chiedere i soldi per le operazioni professionali, perché guardo cosa sia in giro e cosa comporta l'impegno per quel lavoro ... non ho bisogno di chiedere oltre se voglio tenere il cliente e la...
  7. Architetto

    Possibile errore su planimetria catastale

    Innanzitutto è da precisare il condizionale ... cosa che forse non saper leggere con attenzione fa sfuggire l'intera frase ... In ogni caso, penso che oggi con la crisi e con le difficoltà delle persone a tirare avanti, dove ti trovi gente che per lavorare si svende per un certificato con 60 €...
  8. Architetto

    Condomino dispettoso chiude contatore gas: cosa fare ?

    Mai .. mai pensare di usare la violenza per risolvere questioni, problemi o diatribe ... pensa che solitamente dico che si ferisce di più con le parole che con la forza ... la forza provoca dolore, lascia un segno che passa ... ma la parola, usata in modo corretto riesce a ferire, prendere in...
  9. Architetto

    Condomino dispettoso chiude contatore gas: cosa fare ?

    Questo tuo caso non è colpa di nessuno di coloro che subiscono questi scherzi a poco ignobili, la responsabilità la imputerei al gestore del gas, che sino al contatore sono loro i detentori e i tenutari della tubazione e pertanto loro devono trovare la soluzione al problema ... ma come ogni caso...
  10. Architetto

    Condomino dispettoso chiude contatore gas: cosa fare ?

    Condivido pienamente con @ludovica83 ... :ok: ogni possibile sistema per evitare di chiudere, non è altro che un palliativo del problema ... ripenso che unico metodo per sistemare la questione, sia far capire a questo signore che fare azioni del genere non solo risultano pericolose, perchè può...
  11. Architetto

    Uso esclusivo di un terrazzo

    grazie a te ... tienici aggiornati ....
  12. Architetto

    Uso esclusivo di un terrazzo

    Ciao, sei stata chiara, anche se con una piantina si capirebbe meglio ... ma in ogni caso, dalla tua precisa descrizione di comprende che la tua è una terrazza con l'art. 1125, 1126 ed altri del codice civile, ma in particolare su quanto decretato dalla Corte Cassazione Civile del 26.02.1959 n...
  13. Architetto

    Condomino dispettoso chiude contatore gas: cosa fare ?

    Ciao, l'unico meodo che vedo per eliminare ogni tipo di sopruso che puoi subire da questo signore è proprio l'ultima parte che hai ipotizzato, ovvero spostare il contatore sulla tua parte e chiuderlo come ritieni più giusto. Per le spese di trasferimento, se la nuova posizione è sulla linea del...
  14. Architetto

    Possibile errore su planimetria catastale

    Visto che sei in atto d'acquisto, dovresti far notare il problema al notaio e far eseguire l'aggiornamento alla parte venditrice ... ovvio che una volta accertata la difformità il notaio ne chiede l'aggiornamento. In caso contrario, la difformità (sempre che così si possa definire, una mancanza...
  15. Architetto

    Certificato di agibilita casa CIMEP del 1976

    Ciao, il documento di agibilità (ex abitabilità) e obbligo indicato in tutte le norme edilie - urbanistiche, oggi compreso nel DPR 380/01. Il fatto che non vi sia, non è una condizione di motivo perchè non si possa chiedere, e lo può anche indicare (anzi penso sia proprio l'incaricato che riceve...
  16. Architetto

    Infiltrazioni d'acqua piovana da sede stradale

    Ciao, le foto dimostrano che l'abitazione ha questo problema da decenni, anche se non vedo una vera struttura in ca. Per le infiltrazioni, date dalla situazione che hai descritto e con la documentazione presentata, ritengo che sia corretto che ti faccia aiutare da un legale di fiducia, perchè la...
  17. Architetto

    Casa ultimo piano con controsoffitto e pavimenti un po' imbarcati

    Ciao, il fatto che una casa sia degli anni 60-70, fa presupporre che sia con intelaiatura in ca. Il fatto che il solaio sia "leggermente" imbarcato fa pensare che lo stesso abbia un problema di fondo (campata lunga o non calcolato in modo adeguato), in ogni caso andrebbe verificata la sua...
  18. Architetto

    Possibile errore su planimetria catastale

    Ciao, scusa, ma tu fai riferimento all'ultimo atto, come documento di compravendita oppure come rogito, perchè le due cose sono molto differenti ... in ogni caso, se parliamo del rogito, necessita vedere da dove hanno preso la descrizione, altra scheda catastale?) ... se ci basiamo sulla sola...
  19. Architetto

    Il redivivo Graf prova a mettersi nei panni del sig. Ottone Torremattone

    Ciao a tutti, visto così il balcone non dovrebbe creare aumeto di volume, purchè le griglie che si vedono non siano chiudibili con nessun elemento, ovvero sia dimostrabile che sono elementi d'arredo, per ausilio di rampicanti, per .... In ogni caso, sarebbe buona cosa vedere anche cosa riporta...
  20. Architetto

    Tolleranza della distanza dei 5 mt tra due immobili

    Ciao, tutto dipende dal RE e NTA, perchè dal codice civile si può arrivare sino a 3,00 m. dal confine, mentre tra gli immobili (in particolare le superfici finestrate) bisogna avere 10 m., e 5,00 tra i muri dei fabbricati. Inoltre, per eventuali condizioni di migliorie a livello di contenimento...
Indietro
Top