Risultati ricerca

  1. Architetto

    Sanatoria difformità

    Salve, premesso che una difformità, sia questa edilizia che urbanistico (abuso) non andrà mai in prescrizione, dalla descrizione, la prima cosa che farei è l'accertamento diretto presso il comune per la documentazione presente (in qualità di avente titolo), attraverso un professionista di...
  2. Architetto

    Difformità Balconi condominio

    Quello che emerge adesso è una variante in corso d'opera all'atto della costruzione e la documentazione presente in comune è quella che fa fede. Pertanto, che ti piaccia o meno, tutti i proprietari della palazzina sono responsabili dell'abuso edilizio, e di conseguenza (sempre che tu voglia...
  3. Architetto

    Difformità Balconi condominio

    Che ci siano abusi edilizi in tutte le città del nostro paese, è cosa nota e comunque non dovrebbe essere un tuo problema se vuoi essere in pace con i tuoi documenti e con la tua proprietà; perchè tutto o quasi è sanabile, in particolare ti dovrebbe maggiormente preoccupare se l'abuso lo hai...
  4. Architetto

    Difformità Balconi condominio

    Per cercare di risolvere il problema, a prescindere da tutte le problematiche di conoscenza o meno del problema, la migliore condizione sarebbe quella di contattare e parlare con il tecnico comunale e insieme cercare una soluzione; che ovviamente coinvolgerà tutto il condominio. Una volta...
  5. Architetto

    Certificazione impianto elettrico

    Lei forse non ha proprio capito che le mie risposte sono da professionista e da impiantista, percui, mi perdoni, ma quella che non ha ben chiaro le mie risposte non sono certo io, che so leggere ed anche essere molto chiaro nel lessico. Comunque. ho cercato di rispondere cortesemente e visto il...
  6. Architetto

    Certificazione impianto elettrico

    Non sarò stato chiaro, ma non faccio confusioni; lei mi parla di ristrutturazione degli impianti elettrici ed io su quello mi sono soffermato; non su altro. Pertanto le ho chiesto molto esplicitamente se esiste un progetto dell'impainto elettrico.-- Il resto della mia risposta non cambia in...
  7. Architetto

    Certificazione impianto elettrico

    Mi scusi, partiamo dell'inizio; avete fatto un contratto lavori con descrizione delle opere: SI (allora va bene tutto contestabile ma non falso); NO nessuna possibilità contestazione perchè hanno realizzato impianto tipo domestico e pertanto non contestabile. Poi; qualcuno ha fatto un progetto...
  8. Architetto

    Certificazione impianto elettrico

    Potrebbe andare bene, ma deve essere ditta specializzata e molto di fiducia, perchè sarebbero da modificare alcune caverie e magari parti dell'impianto a quadro elettrico, ma questo è da vedere bene sul posto ... io tenderei su persona di fiducia che possa indicarmi un tecnico (elettrotecnico)...
  9. Architetto

    Classi catastali Roma

    Io non sono niente con nessuno, soltanto ho qualcosa in più, che forse non conosci, visto il tuo perenne voler esser di più; rispetto delle persone ed educazione di non intromettermi nelle risposte di altri. Ma credo che sia una condizione ormai sconosciuta vista l'arroganza dimostrata di molti...
  10. Architetto

    Classi catastali Roma

    ... e mi mancavano le precisazioni della di più ...
  11. Architetto

    Classi catastali Roma

    Le "classi" catastali sono nazionali e non locali, a meno che non ci siano norme specifiche. In ogni caso le categorie A si dividono in: A/1: abitazioni di tipo signorile; un tempo nobiliari, con particolari rifiniture pregiate anche a carattere storico. A/2: abitazioni di tipo civile; normali...
  12. Architetto

    Certificazione impianto elettrico

    Salve, basta incaricare un tecnico (ing, arch. geom.) che ne sappia (VERAMENTE) di elettrotecnica o impiantistica (come solitamente si dice), oppure un elettrotecnico che progetta impianti elettrici. Solitamente le migliori scelte cadono su coloro che fanno le certificazioni e collaudi, perchè...
  13. Architetto

    Nulla osta vincolo idrogeologico

    Le operazioni che si svolgono sono tipiche dei tecnici che seguono sia le istanze per la presentazione delle richieste autorizzative (sopralluoghi, accertamenti documentali, elaborazione dei relazioni tecniche, ecc.) unitamente agli interventi e relazioni del geologo incaricato appositamente per...
  14. Architetto

    Nulla osta vincolo idrogeologico

    Il rischio idrogeologico: comprende il verificarsi di eventi accidentali o naturali che si verificano in una determinata area del territorio, quali: frane, scivolamenti del terreno, distacchi e conseguenti crolli di parte della roccia, colate di fango, smottamenti di terreno, ecc. ... tali da...
  15. Architetto

    Acquisto da costruttore,posso accedere alla sua ristrutturazione?

    Al bonus ristrutturazione accede l'avente titolo o chi ha richiesto la partecipazione (intestatario dell'istanza). L'unico bonus che potresti ottenere è un accordo con la parte venditrice dell'UA ottenendo un buon prezzo della vendita.
  16. Architetto

    IVA 10% su completamento di ristrutturazione

    Salve, essendo passati oltre 20 anni, dai lavori effettuati e sicuramente la pratica è stata a suo tempo chiusa, oggi necessita presentare nuova istanza di autorizzazione comunale; ed è col tecnico comunale che si definisce la tipologia di richiesta da presentare, per le diverse tipologie di...
  17. Architetto

    Tettoia accatastata ma inesistente in Comune

    Salve, per sanare una struttura non denunciata a livello comunale bisogna presentare una pratica in comune come richiesta di realizzazione oppure di sanatoria dove possibile. Fermo restando che si parli di ambito rurale, da quanto emerge dalla descrizione la "tettoia" risulterebbe dal 1983 oggi...
  18. Architetto

    Disdetta di locazione anticipata per motivi sanitari

    Salve, per una buona ragione di logica, si dovrebbe operare sempre verso la mediazione ed il buon rispetto verso gli altri, ma non sempre è possibile e da quanto espresso si evince che c'è attrito tra locatore e locatario. Premesso che in base all'art. 1576 del cc. il proprietario deve...
  19. Architetto

    Sismabonus 50% - Centro Storico - Interventi Locali - U.S. - Progetti Unitari

    Una semplice domanda: fatto salvo che vi sia un documento attestante il rispetto della classe (sia del momento di realizzo che di oggi); in caso contrario, se lo fa un tecnico con le prove strumentali, chi lo fa?
  20. Architetto

    Rivestimento piastrelle bagno - LC7 vs Planitop 200

    Salve, la differenza tra i due prodotti è sostanziale, ovvero: il Planitop 200 Mapei, si usa per la lisciatura di pareti interne ed esterne lievemente irregolari, da rivestire con materiale ceramico o da tinteggiare; particolarmente indicato per uniformare difetti presenti in vecchi intonaci...
Indietro
Top