Risultati ricerca

  1. Architetto

    Prezzi per CILA apertura porta

    In genere è così, sempre che in comune non siano state fatte istanze di modifica.
  2. Architetto

    Prezzi per CILA apertura porta

    Purtroppo, scusami, ma continuo a non essere d'accordo con te; le persone che si atteggiano a saccenti e saper tutto di tutto (soprattutto nella nostra professione) ne siamo pieni, e per questo supporto ancora la mia tesi di prima, e quella di @Bagudi nel dire che se non sei del mestiere (come...
  3. Architetto

    Prezzi per CILA apertura porta

    Scusa ma semplicemente penso che non sia così ... se scherzavi e avevi da far capire altro, hai messo in gioco anche la tua professionalità.
  4. Architetto

    Prezzi per CILA apertura porta

    Scusa ma se ti presenti come professionista, sarai anche tu un tecnico di qualcosa ... e poi piuttosto che dare degli spilla soldi a chi fa questa professione, perchè non provi a guardare l'intero contesto e provi ad informarti cosa serve per fare lavori di ogni genere. Sicuramente, non appena...
  5. Architetto

    Altezza massima finestre

    Salve, essendo di milano, il RI sia comunale che dell'ATS indica che deve avere una superficie di 50 cmq. per essere soddisfatto il requisito. Il fatto che si trovi ad una determinata altezza, non è un problema d'igiene, ma edilizio-urbanistico, perchè sicuramente ci sarà il divieto d'affaccio...
  6. Architetto

    Altezza planimetria 2,65m - Friuli Venezia Giulia

    Non sempre perchè per una questione di contenimenti energetici (oggi) di calore e benessere (al tempo) dopo una certo quota di altitudine slm, si abbassano i soffitto, per evitare dispersioni inutili ... se guardi il RLI, o quello regionale, troverai sicuramente la risposta. Dipende sempre da...
  7. Architetto

    Altezza planimetria 2,65m - Friuli Venezia Giulia

    Salve, da quello che hai indicato, bisogna verificare la documentazione presente in comune, per l'autorizzazione alla realizzazione, oppure farsi dare documenti che attesti che le altezze indicate sono conformi all'atto della costruzione. In ogni caso, le norme del DMS '75 dettano precise...
  8. Architetto

    Quando si definisce il termine di una pratica in PDC in sanatoria?

    Concordo, difatti ho scritto la stessa cosa, con il dettaglio delle fasi di pagamento.
  9. Architetto

    Cambio di destinazione d'uso del 1990 senza titolo

    Per alcuni comuni non basta soltanto che il CDU sia libero e senza opere, ma in base alla classificazione catastale di passaggio vi siano vincoli su eventuali opere interne (es.: alcuni comuni obbligano per 10 anni il diniego di fare opere interne o altro, ...); percui sarebbe opportuno chiarire...
  10. Architetto

    Quando si definisce il termine di una pratica in PDC in sanatoria?

    Salve, siccome succede di tutto nella nostra professione, può darsi che il saldo lo chieda all'atto della presentazione soltanto per timore che un'eventuale diniego da parte del comune possa portare a non ricevere il saldo delle sue competenze (può capitare) ... Solitamente un disciplinare (o...
  11. Architetto

    Comune abbatte case abbandonate

    Forse perchè si trovano all'interno di aree private e se circoscritte, nessuno può intervenire, se non dietro un esplicito mandato della magistratura che ne rileva il pericolo per l'icolumità delle persone.
  12. Architetto

    Comune abbatte case abbandonate

    scusa ma di cosa è la prima volta che ne senti parlare?; del fatto che i proprietari sono invitati a valutare la situazioni di pericolo che potrebbero determinare i rischi seri a persone e cosè?.
  13. Architetto

    Ottenimento agibilità locale C1 situato in immobile senza certificato di collaudo statico

    Sicuramente volevi dire che i locali commerciali sono al piano terra di una palazzina di 4 piani ... ma quello che non è chiaro è la domanda finale rispetto ai piani S1 e S2, ovvero fanno parte dello stesso immobile, degli stessi locali commerciali?. Per quanto riguarda la domanda sulla...
  14. Architetto

    Compenso per consulenze

    Direi che basta con la dicitura di: "Incarico professionale per assistenza tecnica per redazione di: ........." io la scriverei così.
  15. Architetto

    Acquisto immobile da società in liquidazione

    Salve, da quel che mi risulta la parte acquirente sceglie il notaio di fiducia. Le coop. lo fanno per comodità e per economizzare i loro costi.
  16. Architetto

    Rapporti aeroilluminanti

    Io non capisco hai bisogno di informazioni e chiedi come se non avessi cognizione di ciò che si parla, ti rispondiamo anche a ragione di professionisti che fanno questo lavoro da anni e contraddici come se fossero tanti ignoranti che non sanno di cosa parlano, a dir il vero adesso non è più...
  17. Architetto

    Muro di confine

    Dal tono usato mi sembra alquanto alterata e credo che non sia il caso con che le risponde, tra l'altro dalla presentazione, non credo che vanti cortesia e gentilezze. In secondo luogo,come stato detto il muro di confine determina un limite tra le proprietà e se una persona vede ciò sistema il...
  18. Architetto

    Muro di confine

    Giusto anche in pochio lo fanno.
  19. Architetto

    Muro di confine

    Per chiarire il problema sarebbe opportuno consultare in tecnico di fiducia che possa determinare i reali confini e tracciare la linea di proprietà. Solo così può far rivalere eventuali diritti sulla proprietà. D'altra parte non può dire nulla sulle proprietà altrui anche perchè un muri di...
  20. Architetto

    Rapporti aeroilluminanti

    Salve, ho letto tutti gli interventi e da quanto accorto vi posso dire che in Sicilia come in Trentino si hanno leggi particolari e diverse da tutte le altre regioni, perchè a statuto speciale e pertanto ciò che si vede con una regola in Lombardia, non è la stessa cosa in Sicilia. In secondo...
Indietro
Top