Risultati ricerca

  1. Architetto

    Acquisto sottotetto non accatastato

    Prima di tutto devi avere vedere se una volta che lo hai preso puoi renderlo abitabile, perchè potresti non avere più volumetria disponibile... In ogni caso devi avere la liberatoria da parte dell'assemblea condominiale e successivamente passare all'acquisto...solo in questa fase puoi pensare al...
  2. Architetto

    Spese giudiziarie dopo la vendita di un appartamento

    Antonello, condivido ed appoggio la tua tesi... non ho citazioni in merito, ma ne prendo atto e mi scuso se ho dato valutazione errata, anche perchè personalmente è capitata situazione analoga e il nuovo proprietario si è gestita tutta la situazione... scusami una domanda... ma se per caso il...
  3. Architetto

    Il costruttore non viene a ripararmi i danni

    Scusami Jhonny è proprio quello che ho fatto...non insegno niente a nessuno, ma non mi si venga a dire che si è in grado di valutrare senza vedere...in ogni caso la lascio alla sua professione di costruttore e certo che non è il mio mestiere ma neanche il suo il mio...:-):-)..ad ognuno il suo e...
  4. Architetto

    Agibilità altezza inferiore a mt. 2.70

    Perchè le precedenti norme, prima del Dm75 prevedevano altezze minime di 3,00 m., poi ridotte a 2,70 e questo non è soltanto dal RD 1265 del '34
  5. Architetto

    Agibilità altezza inferiore a mt. 2.70

    Non esistono deroghe all'altezza minima prevista dal Dm 15.07.1975 ...;)
  6. Architetto

    Spese giudiziarie dopo la vendita di un appartamento

    Tutto ciò che risale ante vendita era a carico tuo, con il passaggio di proprietà a titolo oneroso trasferisci diritti, oneri e saldi, rimangono a tuo carico le sole spese di saldo gestione sino alla tua permanenza (ovvero sino al rogito)... a mio parere non dovresti nulla, ancor più se ignoravi...
  7. Architetto

    Sentenza TAR favorevole

    Se il tuo comune ha in atto la trasformazione del PRG, ovvero è in atto la redazione del PGT, allora dovresti verificare come lo hanno posto nella destinazione d'uso, in caso contrario, sarebbe opportuno che il tuo legale faccia una comunicazione al sindaco per l'applicazione della sentenza...
  8. Architetto

    Sanatoria per ampliamento metratura

    Qualsiasi pratica o richiesta di intervento edilizio (PDC o DIA) ha una validità di avvio cantiere entro 1 anno dalla data di autorizzazione, ed ha 3 anni per la chiusura dei lavori, fermo restando che non si presentino delle progoghe di scadenza termine opportunamente motivate. Se le opere sono...
  9. Architetto

    Il costruttore non viene a ripararmi i danni

    Probabile assestamento, dalla tua descrizione escluderei che siano di tipo strutturale...in ogni caso ti chiedo se puoi farmi vedere le foto, in modo che si possa capire come sono dirette...;) scusami come fai a dire che sono di tipo strutturale, da dove lo deduci, visto che non si vede la...
  10. Architetto

    Accatastamento e sanatoria immobile all'asta

    Se la quota prevista riguarda soltanto la sistemazione della pratica, la presentazione del catasto aggiornato ed eventuale sanzione amministrativa (tipo sanatoria), allora è più che abbondante...non saprei quantizzare se oltre la parte amministrativa si debbano fare lavori, allora necessita fare...
  11. Architetto

    Il costruttore non viene a ripararmi i danni

    Anche se con le foto, ti chiedo se puoi allegare quelle dove si vede la partenza e la fine, comprendendo la parete intera, come una sorta di lente d'ingrandimento, per vedere se possibile trattarsi di crepe strutturali o soltanto delle pareti...;)
  12. Architetto

    Come costringere il proprietario del piano di sopra?

    Ti passo un articolo che uso spesso perchè completo di riferimenti normativi e di responsabilità... In ogni caso l'art. 2051 del c.c. è esplicito in materia: "Ciascuno e responsabile del danno cagionato dalle cose che ha in custodia, salvo che provi il caso fortuito"...;) Spero esserti stato...
  13. Architetto

    Il costruttore non viene a ripararmi i danni

    La legge 02.082004 n. 210 ha introdotto una norma per la turela dell'acquirente di un immobile; dove il provvedimento pone una serie di obblighi e di norme con lo scopo di evitare questi fenomeni che rientrano nelle inadempienze delle imprese costruttrici. L'art. 3 del D.Lgs. 20.06.2005 n. 122...
  14. Architetto

    Sanare cambio d'uso della soffitta

    :ok::ok: in particolare le norme igienico sanitarie... Bisogna vedere anche le altezze minime o medie ponderali o geometriche, per bagni e ripostigli...;)
  15. Architetto

    L'immobile difforme dal progetto originario e senza dichiarazione di fine lavori

    Affidandomi ad un tecnico di fiducia che segua la procedura in comune cercando (e sicuramente riesce) di risolvere il problema...:-)
  16. Architetto

    Impianto fotovoltaico e permessi condominiali

    il Piano di copertura non è di proprietà, pertanto deve essere autorizzato da assemblea condominiale (ricordo che se i condomini sono fino a 4, non si ha amministratore, sino a 10 si ha amministratore, se > 10 si ha amministratore e regolamento condominiale)...;)
  17. Architetto

    Riparto spesa per la sostituzione del motore del portone automatico di accesso al condominio

    Se il portone di accesso è utilizzato da tutti i condomini allora è bene condominiale, se utilizzato da uno solo perchè di pertineza, anche se non di proprietà, allora del condomino...;)
  18. Architetto

    Acquistare una casa intestata ad una società Lussemburghese

    Accertamenti sullo stato della società...ma credo che ti debba avvelere di un consulente un professionista...magari uno degli Agenti Immobiliari che ci sono nella tua zona...;)
  19. Architetto

    Appartamenti PEEP: socio assegnatario non ha vincoli?

    I vincoli ci sono..come per la coop. come per te..tutto è scritto nella convenzione...in ogni caso prima della scadenza della convenzione puoi rivendere non a prezzo di mercato ma al prezzo di edilizia agevolata...ed anche questo è citato nella stessa... per il fatto che siete entrati prima del...
  20. Architetto

    Cambio destinazione d'uso da C1 a residenziale

    Antonello ha detto bene...inoltre devi sentire il comune se concede le trasformazioni immediate in base al PRG ttuale o al PGT...;)
Indietro
Top