Risultati ricerca

  1. sylvestro

    Se vi stavate chiedendo dove sono finiti gli acquirenti italiani ...

    Non lo siamo per opportunità di lavoro Evidentemente con la bellezza non ci campi una intera generazione di giovani E' proprio perchè c'è inventiva, voglia e capacità che partono con un bagaglio culturale non indifferente Magari fossero pochi; comunque anche con una organizzazione...
  2. sylvestro

    Se vi stavate chiedendo dove sono finiti gli acquirenti italiani ...

    Perchè dovrebbe? Sono centinaia di anni che gli italiani (e non solo) emigrano periodicamente verso lidi migliori. Piaccia o no è un meccanismo spontaneo di sopravvivenza.
  3. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    A me, da profano, pare che OGGI sia sofferente il modello della concentrazione tenuto conto che i francising perdono pezzi e le agenzie libere aumentano. L'eventuale successo dell'iniziativa delle banche dipendera' in toto dal mercato ed io la vedo grigia per loro Il vizietto di prendere...
  4. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    C'e qualche link ufficiale?
  5. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    Personalmente mi ha fatto una impressione peggiore. Mi sembra un approccio ... "ingenuo", una dichiarazione di impotenza, un infantile pestare i piedi contro qualcuno più grosso. Cosa si aspetta Righi, che le banche dicano "acciderbolina, hai ragione, ci siamo sbagliati, ritiriamo tutto"...
  6. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    Se non ricordo male, ancora oggi, oltre il 98% delle aziende italiane conta meno di 50 addetti ed un percentuale (credo) superiore all'80% meno di 15 addetti. Che è diverso da quello che dicevo; anche le piccole agenzie possono innovarsi ma fanno fatica a sostenerne i costi di...
  7. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    L'analisi della Federazione nazionale agenti immobiliari professionali Tv, telefonini, biciclette e agenzie immobiliari: questo il modello di sviluppo delle banche? Paolo Righi, presidente nazionale Fiaip 09/12/2014 Dalla crisi del 2008 ad oggi il sistema bancario è sempre stato accusato...
  8. sylvestro

    Se vi stavate chiedendo dove sono finiti gli acquirenti italiani ...

    Record di italiani «in fuga» all’estero: 82mila nel 2013. Gran Bretagna meta preferita 9 dicembre 2014 Nel 2013 gli italiani emigrati all'estero sono stati 82mila, il numero più alto degli ultimi dieci anni, il 20,7% in più rispetto all'anno precedente. È uno dei dati che emerge dall'ultimo...
  9. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Posso definirti "caso particolare" o rischio la lapidazione? :-p O forse sono io che per carattere (e/o per fortuna) mi ritrovo a sentirmi a mio agio con quello che ho cercato e trovato (come già scritto i pezzi migliori vanno conquistati un minimo anche in affitto). Dove abitavo prima la...
  10. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    Io presuppongo che i costi di creazione, formazione, gestione e manutenzione di una organizzazione fatta alla maniera delle banche siano decisamente superiori a quelli che sostiene proporzionalmente una piccola rete di agenzie. Basti pensare solo ai costi dei funzionari (che non potranno non...
  11. sylvestro

    "Gli agenti immobiliari devono essere accettati per come sono" Il boscaiolo

    "Gli agenti immobiliari devono essere accettati per come sono" Il boscaiolo
  12. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    Maggiori spese presuppongono maggiori ricavi :cool: Queste iniziative avranno un senso solo se nel medio periodo genereranno risultati adeguati, non basta spendere di più per avere più successo. Io credo che il modello vincente in questi periodi di magra sia quello ... light: snello...
  13. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Chapeau! :mrgreen: Non avevo capito che mi stavi prendendo in giro, non c'è più rispetto per gli anziani :insicuro: Aggiungerei una fontana in salotto ed un mini vulcano in giardino. Ti siamo vicini in questo triste momento di adattamento e tormento :-?
  14. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Insisti su questo tasto e mi sembra un chiaro sintomo di pregiudizi. Quali sarebbero questi compromessi? Cosa hai trovato in acquisto che non era disponibile in affitto?
  15. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Il 5% mi sembra una percentuale esageratamente bassa; diciamo che purtroppo in giro c'è parecchia gente tra locatari e locatori che vorrebbe addossare all'altra parte qualsiasi magagna emerga mettendo da parte regole, buon senso, buona educazione e, lasciatemi dire, anche semplice intelligenza...
  16. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Forse non mi sono spiegato bene. In primis uno si cerca in affitto qualcosa che vada già bene così com'è senza bisogno di cambiare nulla se non elementi secondari per portata, costo ed effetto. Se subentrano nuove esigenze meglio traslocare che modificare. Oppure uno si fa piacere un affitto...
  17. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    Ci tieni con la suspense :eek:, ma va bene così ;-)
  18. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Il locatore pone legittimamente i propri paletti, ognuno a modo suo, poi ci si incontra. Anche a me non piacerebbe che l'inquilino mi rivoltasse la casa a modo suo, se non gli sta bene la mia andrà a cercarsene un'altra.
  19. sylvestro

    Le banche e l'intermediazione immobiliare

    IMMOBILI: FIAIP, NO A INGRESSO UNICREDIT NELL'INTERMEDIAZIONE IMMOBILIARE Il Consiglio Nazionale contesta l'iniziativa delle banche (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Roma, 05 dic - "Il Consiglio Nazionale Fiaip ha stigmatizzato la decisione di alcuni istituti di credito di scendere in campo...
  20. sylvestro

    Crisi immobiliare Parma ancora in sofferenza

    Stiamo dicendo quasi le stesse cose. Per me volere un animale in casa è una esigenza particolare, diffusa quanto vuoi, legittima quanto vuoi, bella quanto vuoi ma esigenza particolare. Cosa è "normale" come casa e come inquilino non lo decido io ma lo decide il mercato. 40 anni fa era...
Indietro
Top