Risultati ricerca

  1. F

    Si può applicare l'usucapione?

    allora, secondo me il comodato è una specie di ultratutela in questo caso. Quanto all'usucapione continuo a sostenere che si potrebbe applicare al decorrere del ventennio, infatti la proprietà è divisa, ma l'usufrutto sul bene è della sola madre, e se lei (speriamo) vivesse altri 7 anni...
  2. F

    Accolo del mutuo, vincoli da parte della banca!

    Operatori finanziari no, dico solo una cosa io: è vero che per l'accollo del mutuo con liberazione del debitore è necessario l'assenso del creditore (banca), se la banca non lo presta, il marito resta obbligato in solido come una specie di garante del mutuo. Altro nn mi viene in mente, fammi...
  3. F

    Si può applicare l'usucapione?

    Re: Si può applicare l'usocapione? Caro Leo, manderei una raccomandata a tuo fratello, facendola firmare anche a tua mamma che al momento è usufruttuaria di casa e pertinenze, e dicendo che i ogni caso il garage è di proprietà di tua mamma e per lui è solo in uso. Se tua mamma non la volesse...
  4. F

    L'avvocato e l'agente immobiliare

    poco poco... cmq è vero, se a uno io prospetto circa 400 euro di spese (spese, non un euro per me) per recuperare un credito da 1500, nove su dieci se ne va, ma d'altronde, mica posso metterceli! Poi la lentezza soprattutto nel ritrovare il debitore, gli infiniti ritardi dehgli ufficiali...
  5. F

    Annuncio 18 Settembre 2009 Prima Convention Nazionale di immobilio.it ! ! !

    vero vero, non datemi del lei!!! Poi mi sento vecchia!!!
  6. F

    L'avvocato e l'agente immobiliare

    Ciao secondo me le due professioni possono intrecciarsi con reciproca soddisfazione, sia lavorativa sia economica. Io personalmente faccio la consulente legale di un paio di società immobiliari, chiaramente siamo addivenuti ad una specie di "contratto" per calmierare i costi, a fronte di un...
  7. F

    La Crisi colpisce i professionisti: 300.000 a rischio chiusura

    Roby: anche tu leggi Sussidiario.net? Dev dire la verità, oggi ho scorso in maniera distratta e non avevo visto questo articolo, grazie!
  8. F

    La Crisi colpisce i professionisti: 300.000 a rischio chiusura

    mah....poco gaudio comunque!!! Povera me, della categoria quasi più odiata d'Italia (non so tra noi e voi....è una bella lotta!) :shock:
  9. F

    Annuncio 18 Settembre 2009 Prima Convention Nazionale di immobilio.it ! ! !

    Ciao, sono stata relazionata sulla convention, mi spiace molto non esserci stata (ero ad un convegno di avvocati così noiosi, ma così noiosi.....). Mi hanno riferito che mi avete ringraziato, e ne sono veramente contenta, sono io che ringrazio voi per la bella possibilità che mi date!!!!
  10. F

    Divisione terreno agricolo in quote diverse

    Ciao puoi chiedere la divisione del terreno. In via stragiudiziale (se con accordo degli altri comproprietari), o in via giudiziale. Nella stessa sede verrà diviso il terreno in lotti che però devono essere + o meno omogenei, se poi non ci sono accordi i vari lotti sono estratti a sorte dal...
  11. F

    Usucapione per un terreno che uso pacificamente e ininterrottamente da 20 anni

    Urca....200 euro dal GdP cavi un ragno dal buco.... Per l'accertamento dell'usufrutto, è necessario un procedimento di accertamento, cui seguirà una sentenza dichiarativa. In pratica, si va in tribunale, si fa un'atto di citazione (anzi, un avvocato fa) dicendo che si ha un possesso pacifico e...
  12. F

    La Condizione Sospensiva può non avere scadenza?

    Bravo Roby! Esattamente in preenza di condizione sospensiva sospende l'efficacia del contratto (fino a....), la seconda risolve il contratto. Esatte anche le conseguenze in matreia di provvigione. Quanto ad Andrea, il termine vessatoria è usato in maniera inesatta, sono vessatorie le clausole...
  13. F

    La Condizione Sospensiva può non avere scadenza?

    Urca che caos! Buongiorno, nell'ordine: la condizione sospensiva non è clausola vessatoria, ma, appunto, un elemento accodentale del contratto/negozio giuridico. Una volta che sia stata, però, inserita, ne fa parte a tutti gli effetti. Quanto alla scadenza o meno della condizione: non è...
  14. F

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    Il preliminare di preliminare vale come impegno, anche, ad esempio, per il versamento di denaro (come qualsiasi scrittura privata). In pratica: ho questo prel. di prel. che mi dice - farò un preliminare vero - verserò del denaro Se poi l'acquirente si rifiuta, posso dare esecuzione alla...
  15. F

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    no no, un attimo. a parte il fatto che la sentenza era s un fatto particolare, era il cd. prelimnare di preliminare, cioè il documento era rivelatore della volontà delle parti di concludere un preliminare, ma non lo era di per sè, rispondo a queste ultime domande: il fatto che il denaro (anche...
  16. F

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    In buona sostanza, è solo il passaggio di denaro che determina l'effettività dell'impegno
  17. F

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    CASSAZIONE CIVILE - II sez. - 02/04/2009, n. 8038 Motivi della decisione Con il primo dei motivi addotti a sostegno del ricorso M.B. e C.W. lamentano che il giudice di rinvio non si è uniformato a quanto era stato deciso con la pronuncia di cassazione, le cui premesse logico giuridiche...
  18. F

    Se l'acquirente fa "il furbo"? Compra la casa ma non vuole pagare provvigioni

    scusate, ma la sentenza non è che dice proprio così, ora la posto oppure posto un commento un po' più "autorevole" di Famiglia Cristiana sul tema di diritto! :shock:
Indietro
Top