Risultati ricerca

  1. Architetto

    Assicurazione Scoppio e Incendio immobile

    Scusa ma forse manca qualche pezzo, ... non è molto chiaro. In ogni caso se un condomino lascia volontairamente o crea volutamente un danno, il proprietario risponde iìsotto l'aspetto civile (ma se c'è l'assicurazione, non ha problemi), chi invece ha creato il danno, risponde civilmente e...
  2. Architetto

    Assicurazione Scoppio e Incendio immobile

    Innanzitutto si confonde l'azione privata con quella condomoniale; sono due linee diverse (anche se poi convergono in una sola se coinvolge tutto il condominio. A mio parere l'immobile a livello condominiale (se presente Amministratore) dovrebbe essere stato stipulata una polizza contro danni di...
  3. Architetto

    Agibilità dopo nuovi impianti casa vecchia

    Salve, per rispondere con certezza bisogna guardare il RE ed il RLI locale o regionale, perchè possono essere prescritte regole in particolare per gli immobili storici. In ogni caso, dalle norme edilizie (in genere), se gli adeguamenti dell'abitazione comportano la sola sistemazione degli...
  4. Architetto

    Scia tipo 1 e tipo 2

    SAlve, ma da una descrizione sommaria di questo tipo, come tecnico come si può pretendere di dare una risposta con plausibili credibilità, visto che non dice nulla, tranne che deve fare una scia ... e un po' come chiedere al medico e pretendere una diagnosi al telefono e senza esami...
  5. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Direi che chiede accertamenti per verificare che non si tratti di qualcosa di serio, senza necessariamente dover preoccupare l'utente, prima di aver fatto una diagnosi strumentale (nel nostro caso, prima di aver letto le carte); questa è la grande differenza a cui faccio riferimento ...
  6. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    È proprio per l'ultma parte che ha citato che preferisco stare sul generico, tenuto conto che le schede catastali non sono probatorie e che molti fanno CDU senza modificare il catasto, allora vedi bene che non ci sono elementi per dire che siano o meno presenti elementi di difformità; priam...
  7. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Se sei convinto così, chi ti contesta, a mio parere e per come svolgo la mia professione, prima di dire con assoluta convinzione, come dici tu, preferisco leggere le carte e verificare ogni tipo di processo (o procedura) e poi dire con assoluta certezza, in caso contrario (come questo)...
  8. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    MA da dove lo trovi lo spunto per dire che è un abuso, dove lo vedi che non è regolare. Soltanto per il fatto che hanno una scala interna e due unità distinte questo è un abuso secondo te, ma che elementi hai in mano per dire questo, forse non potrebbe essere (come di sicuro lo sarà) che queste...
  9. Architetto

    Cessione al 1° passaggio credito a privato : Fattura ?

    Non si è capito molto, di certo il credito si può cedere una sola volta e non di più.
  10. Architetto

    Bonus ristrutturazione e parte a risparmio energetico

    e lo stesso quesito già posto il 28.04
  11. Architetto

    Bonus ristrutturazioni (caldaia e condizionatori ) al 50%

    Perchè la sostituzione della caldaia e degli impianti termici non li fai rientrare nel bonus energetico, forse conviene di più ... così le procedure le fa direttamente l'azienda che fa lo sconto a comunicare tutte le documentazioni.
  12. Architetto

    Box doccia : Bonus casa ? o Bonus mobili?

    Salve, forse meglio confrontarsi con un professionista del luogo in modo da poter capire cosa possibile fare ... in modo che con i documenti in mano si possono capire molte cose.
  13. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Ma non è necessariamente un abuso edilizio, potrebbe nascere così dai tempi, difatti non abbiamo elementi e non descrive una situazione di abuso, ma di due realtà con destinazioni diverse. Difatti se non si fanno opere i comuni possono rilasciare il CDU senza opere da residenza ad ufficio con...
  14. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Scusa ma dove l'hai visto l'abuso edilizio?
  15. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Da quello che dici, hai una residenza civile (A2) e l'altra a destinazione Uffici (A10). Ora se le due unità sono unite internamente ma tra piano terra/ammezzato e piano Primo/Secondo non vedo collegamenti; sempre che non veda bene, pertanto da quanto comprendo vorresti unire il tutto e avere...
  16. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Pertanto sono due unità abitative e non un appartamento con due sub duversi. Ma queste due unità sono collegati tra loro internamente o no? In fin dei conti cosa vuoi che diventi un'unica abitazione formata da due piani? Se vi spieghi meglio le intenzioni si può essere in po' più precisi...
  17. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Ovvio che la procedura sarà unicamente a suo carico, spese comprese, loro partecipano soltanto come attuali proprietari; ma attenzione, fate un accordo scritto legato alla promessa d'acquisto, (per tutelarsi) ...
  18. Architetto

    Compravendita due Unità, una delle quali ufficio

    Se la parte venditrice non vuole fare il CDU per rendere tutto una residenza, allora si potrebbe fare proposta per evviare le procedure, su apposita autorizzazione pre acquisto e se concedono le in qualità di acquirente, presenta la documentazione a nome del proprietario attuale, con prossima...
  19. Architetto

    Amministratore e le Sue Competenze

    Non credo possiate denunciare se non avete perso nulla, in fin dei conti è un professionista incaricato da voi, anche se scorretto il modus operandi ... comunque potete prendere azioni nei riguardi essendo i proprietari e l'assemblea condominiale è sovrana nelle decisioni che prenderete in merito.
  20. Architetto

    Amministratore e le Sue Competenze

    Scusa, ma se ha ritenuto che era un intervento necessario ed improrogabile rientra nelle sue funzioni poter decidere interventi senza consultare l'assemblea condominiale (ma a posteriori) per ragioni di sicurezza ed incolumità dello stabile e delle persone.
Indietro
Top