Risultati ricerca

  1. Architetto

    Italia, 12 milioni di impianti elettrici non a norma - Casa & Clima

    ok tu sei un mediatore immobiliare e rispetto il pensiero, ma se un cliente ti chiede che all'atto di acquisto dell'immobile vuole i CRE, cosa fai? li procuri o no? e se il venditore non li ha? cosa succede?....
  2. Architetto

    In qualità di geometra posso certificare i collegamenti degli impianti per una manifestazione all’ap

    Se posso intervenire, vorrei chiarirti che si tratta di vera e propria certificazione di regolare esecuzione, che compila un impiantista, anche se la manifestazione sia religiosa, ma va in applicazione delle norme per il pubblico spettacolo; percui oggi si applica il DM 37/08. In ragione di ciò...
  3. Architetto

    Certificazione energetica finale

    Scusate se intervengo, vorrei apportare un chiarimento, se non disturba. ogni regione ormai sta mettendo in atto l'art. 9 c. 3 del D.Lgs 192/05 che regolamenta la possibilità di istituire organismi regionali per la redazione di ACE. Tra questi i primi sono la Lombarida (regione dove opero...
  4. Architetto

    Benvenuti nell'area dedicata ai Geometri, Architetti e Ingegneri

    :ok: concordo pienamente...:accordo:
  5. Architetto

    Italia, 12 milioni di impianti elettrici non a norma - Casa & Clima

    Scusa ma ancora una volta non la penso così...prova a verificare in base al cc e cpc cosa succede se un danno è causato da impianto elettrico o gas e non disponi di CRE; per il resto non discuto, molti pensano non sia obbligatorio, ma appena si verifica la necessità si corre ai ripari. Comunque...
  6. Architetto

    Calcolo Emissioni CO2 per certificazione energetica

    Perchè non provi a guardare le norme UNI 11300 e sicuramente trovi la risposta.
  7. Architetto

    Benvenuti nell'area dedicata ai Geometri, Architetti e Ingegneri

    Ok, proverò a vedere cosa posso fare, anche se in realtà come architetto mi sono in specializzazione di sicurezza, certificazione energetica, norme tecnico legali, norme urbanistico edilizie, insomma quanto gira intorno alle procedure tecniche e l'aspetto progettuale è un po' trascurato, ma mai...
  8. Architetto

    Italia, 12 milioni di impianti elettrici non a norma - Casa & Clima

    mi spiace contraddirti, ma sono sicuro e ti garantisco che le certificazioni oltre ad essere obbligatorie devono essere presenti, soprattutto nei casi di incidenti nelle abitazioni, anche se l'immobile non è stato oggetto di vendita o altro, necessita esibirlo alle autorità. In ogni caso come...
  9. Architetto

    ACE: potenza pannelli annegati?

    Scusate se intervengo, vorrei chiarire che ci sono metodi analitici per il calcolo degli impianti radianti a pavimento, due autorevoli sono Ashrae Systems and equipment e Fundamentals e le norme UNI EN 1264. Non penso che vi siano impianti di tale genere datati e pertanto concordo anche con...
  10. Architetto

    Italia, 12 milioni di impianti elettrici non a norma - Casa & Clima

    Scusa, ma non riesco a capire il fine della pubblicazione/citazione; ovvero la dichiarazione di conformità è in vigore con la legge 46/90 e modificata dal DM 37/08 e pertanto dal 1990 tutti coloro che realizzano modificano o manomettono impianti (sia elettrici che idrici) sono tenuti a compilare...
  11. Architetto

    Certificazione energetica: chi è il proprietario??

    se non erro la Regione Calabria dovrebbe aver emanato una normativa regionale che recepisce la 152, prova a sentire e senon è ancora pubblicata si, si autocertifica.
  12. Architetto

    Benvenuti nell'area dedicata ai Geometri, Architetti e Ingegneri

    Anche se con ritardo leggo questa sezione, vorrei propormi per aderire al form e rendermi disponibile ad eventuali chiarimenti e quanto necessario...
  13. Architetto

    Posizionare il motore del condizionatore in facciata

    Scusate se intervengo, sono pienamente d'accordo con Roberto con le indicazioni, vorrei solo precisare che questo non è solo un mero problema se qualcuno lo ha fatto o meno, ma di codice civile che vieta l'alterazione morfologica delle facciate e, come indicato da Procicchiani, le stesse...
  14. Architetto

    Dubbi su prima casa, affitto e preliminare di vendita prima dei 5 anni

    Scusa, ma mi è sfuggito qualcosa; ma l'abitazione non è da prendere in affitto con promessa di acquisto alla scadenza del quarto anno (ora divenuti tre, per i motivi che hai descritto)? allora mi domando perchè mai dovresti prendere residenza altrove (da terze persone) se la casa è in affitto a...
  15. Architetto

    Conformità fra planimetria catastale e comunale

    Cerchiamo di riepilogare: la pratica edilizia in comune non corrisponde alla scheda catastale; la modifica apportata alla scheda catastale se non è stata denunciata in comune, con apposita pratica autorizzativa, non serve a nulla perchè la piena conformità al rispetto delle norme...
  16. Architetto

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    e sempre l'agenzia delle entrate attraverso i loro incaricati o agenzie esterne che effettuano i controlli, come fanno con la Rai, telecom, ecc...tutto qui...
  17. Architetto

    Importante Dal 1° Luglio obbligo dell'ACE anche per i contratti di locazione

    I contratti vengono registrati all'ufficio del Registro o forse lo conosci come Agenzia delle Entrate, la cosa non cambia, sono sempre lo stesso ente.
  18. Architetto

    Compro una casa senza agibilità e non se ne accorge nemmeno il notaio

    Sicuramente non potranno darti l'agibilità (oggi) perchè vi sono difformità edilizie e sanitarie, ma sono state condonate. Ma ciò non toglie che l'abitazione sia ormai in regola con gli aspetti normativi e comunali.
  19. Architetto

    Certificazione energetica: Come si capisce se c'è la sonda climatica?

    La definizione di regolazione climatica: solitamente indicata "per gli ACE" per il periodo invernale consiste nella presenza di una centralina di termo-regolazione con livelli di programmazione (accensione/spegnimento) del generatore di calore nelle 24 ore ed organi di attenuazione per garantire...
  20. Architetto

    Potenza elettrica del bruciatore??

    Solitamente una pompa di una caldaia murale con potenzialità < 35kW non raggiunge mai i 20 W., percui non è errato il tuo calcolo e stando comodi 20W. è cosa giusta, se non espressamente dichiarata nel manuale del costruttore.
Indietro
Top