Risultati ricerca

  1. Architetto

    Ape - cosa riportare in annuncio se nuova costruzione

    Salve, io non sono un AI, ma per quel che so vedo sempre che gli APE non vengono indicati, in particolare in fase di costruzione, perchè si possono redigere soltanto dopo la chiusura dei lavori. Vedo molti che indicano "In fase di redazione".
  2. Architetto

    Difformità da portafinestra a finestra

    Salve, partiamo col dire che un abuso edilizio non ha scadenza e tanto meno va in prescrizione. Come più volte detto, a seguito di accertamenti (non è dato un periodo) a campione o dopo presentazione di nuove istanze possono scattare le verifiche del caso per ogni singola u.a. Per capire bene la...
  3. Architetto

    Vendita casa

    Salve, sarebbe da fare una verifica presso gli uffici del catasto per capire come va la pratica; e per questo è opportuno che si affidi ad un tecnico di sua fiducia (che conosca bene sia le procedure che come muoversi negli uffici del catasto).
  4. Architetto

    Rimozione amianto, chi paga per i box privati?

    Salve, sono tante le scuole di pensiero, ognuna più propensa al proprio interesse. In questo caso, come detto sopra, la soluzione trova risposta nella classificazione della tipologia d'impianto, ovvero, tutte le tubazioni che dalla centrale termica si diramano per raggiungere le diverse utenze...
  5. Architetto

    Vendita di immobile in diritto di superficie

    Sorry, errore di scrittura ... la 167/62 è legge sui PEEP ... La Tognoli ci entra per i parcheggi ...
  6. Architetto

    Vendita di immobile in diritto di superficie

    Per rientrare nelle condizioni per un immobile in concessione per l'edilizia convenzionata, devi avere dei requisiti, e una volta che il comune (attraverso una cooperativa che edifica il fabbricato) ti ha accettato come requisiti, sottoscrivi una convenzione dove sono contenute tutte le regole...
  7. Architetto

    Vendita di immobile in diritto di superficie

    Salve, per quanto riguarda la sua richiesta, se l'immobile è stato acquisito attraverso la convenzione comunale data dalla legge 167/62, la risposta la trova nel documento di accordo e di concessione del bene concesso. Difatti nell'accordo trova le modalità di vendita e di durata della...
  8. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Continuare a replicare con una persona arrogante che si proclama non della materia, ma che si permette di dare lezioni di tecnica o di burocrati a persone che rispondono alle sue domande e non soltanto non capisce le risposte, ma si arroga anche offendere i (burocrati comunali) senza sapere che...
  9. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Bisogna vedere in quale bettola hai visto ciò. Nelle abitazioni è vietato l'apertura diretta tra soggiorno, sala pranzo e cucina, per motivi di igiene ed in alcuni casi, non solo, visto che molti "bagni" li fanno ciechi. Per quanto riguarda le attività alberghiere e non sono esiste l'obbligo...
  10. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Tanto è scritto male, soprattutto se leggi le norme di 80 anni indietro, ma se conosci le leggi e capisci di cosa stai parlando, allora non uscirebbero i tuoi termini, perchè sapresti bene che la norma in alcuni casi và interpretata per il singolo caso e anche se scritta male, sta a te saperla...
  11. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Sebbene la risposta, abbia una mera indicazione che esiste un regolamento specifico, visto che lei è lombardo, le ho soltanto dato un riferimento indicativo che non tutti conoscono e che non tutti lo sanno utilizzare; tecnici compresi. Badi bene che io non ho aggredito nessuno, ma detto...
  12. Architetto

    Spese condominiali acquisto casa all'asta

    🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️
  13. Architetto

    Spese condominiali acquisto casa all'asta

    🤷‍♂️🤷‍♂️🤷‍♂️ Non so che dire, io quando mi trovo in queste situazioni, guardo tutti i documenti, dal bando, avviso, perizia, ecc. e la conclusione delle spese sono quasi sempre con le cifre indicate nella perizia, ovviamente aggiustate dal GE.
  14. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Se parli di RLI, allora sei poco informato, perchè nel documento si parla dalle residenze agli ambienti di lavoro, dalle attività commerciali a quelle dei servizi alla persona. Per gli alberghi se andiamo a vedere, i bagni non affacciano sulla camera, ma in una sorta d'ingresso che (anche se non...
  15. Architetto

    Spese condominiali acquisto casa all'asta

    Solitamente per le aste, non dovrebbe essere così, perchè il GE dovrebbe, nell'ordinanza, indicare che le spese residue sono a carico di ... (aggiudicatario o insolvente) in modo che risulti chiaro di che si parli proprio come indicato nella perizia esecutiva allegata al bando; ovvero il...
  16. Architetto

    Spese condominiali acquisto casa all'asta

    Non merita risposta tanta saccenza, anche perchè se non si conosce a fondo l'italiano ed il rispetto delle persone, meglio lasciare il tempo che si trova.
  17. Architetto

    Spese condominiali acquisto casa all'asta

    Queste sono le precisazioni di vuol dire di più ... in ogni caso, come la si mette, la durata gestionale è un anno dalla data di deliberazione e non riguarda altri anni (basterebbe leggere).
  18. Architetto

    Spese condominiali acquisto casa all'asta

    Salve, le spese condominiali sono deliberate dall'assemblea ogni riunione ordinaria con cadenza annuale. Queste si riferiscono dalla data della deliberazione (solitamente) fino alla giorno prima della scadenza (data assemblea); se viene deliberato il 01/02/2024, la scadenza delle spese di...
  19. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Il RLI Regione Lombardia è del 1989 è ogni comune ha avuto facoltà di aggiornarlo a seconda delle necessità del territorio; ed è così che molti comuni hanno ristretto le maglie, ma non per questo si faceva riferimento ai gabinetti di un tempo (latrine); i termini sono ripresi dagli articoli del...
  20. Architetto

    Obbligo antibagno per un bagno in camera da letto

    Forse sarebbe opportuno che si conoscano le varie regolamentazioni locali, perchè oltre al regolamento edilizio comunale, in Lombardia esiste anche il regolamento locale d'igiene (la cui base è quella regionale) e non è nemmeno nuova, visto che risale alla deliberazione del 25/7/1989. Forse...
Indietro
Top