Risultati ricerca

  1. Architetto

    Difformità planimetria catastale

    State parlando di una planimetria cartacea e fotocopiata in scala 1/200 dove i valori sono sfalsati; ma in ogni caso, non si comprende dove sia il problema? Se la cosa vi turba tanto, prima di rogitare chiedete la correzione della scheda catastale, altrimenti fatevi assistere da un vostro...
  2. Architetto

    Difformità planimetria catastale

    Salve, per rispondere a tale quesito, bisogna verificare cosa realmente ci sia di errato attraverso un accesso agli atti in comune, e pertanto sarebbe opportuno far verificare il tutto ad un tecnico di fiducia perchè possa rispondere in modo corretto; altrimenti sarebbero soltanto supposizioni...
  3. Architetto

    Abbattimento parete zona giorno e notte

    Salve, prima di dare qualsiasi indicazione su presunti abusi o meno, bisogna fare un accesso agli atti e verificare la situazione presentata in comune per la demolizione della parete. Se questa esiste, allora si può ripristinare la divisione creando nuovamente la camera da letto, attraverso al...
  4. Architetto

    Casa singola indipendente

    Se hai il terreno e vuoi il famigerato "green" allora puoi farti realizzare una casa green in legno, ti costa molto meno della costruzione tradizionale, hai gli stessi risultati e la metti dove vuoi.
  5. Architetto

    Altezza locali non corrisponde catasto

    Sicuramente non è certezza, percui meglio un accesso agli atti, magari attraverso un professionista di fiducia e sicuramente il mistero sarà risolto ed attraverso lo stesso si potrà aggiornare il catasto.
  6. Architetto

    Altezza locali non corrisponde catasto

    Tutto dipende dalla documentazione presente in comune; ovvero se all'atto della costruzione l'altezza è pari alla reale, allora valgono le norme presenti all'atto della costruzione; poi bisogna vedere se sono stati fatti aggiornamenti o modifiche che hanno portato una nuova scheda catastale ed...
  7. Architetto

    Lavori canne fumarie condominio

    La proprietà privata è inviolabile a prescindere; soltanto il magistrato, con apposito atto motivato, può favorire l'accesso coatto; basate sul pericolo o la sicurezza delle persone.
  8. Architetto

    Requisiti energetici minimi nuove costruzioni

    Salve, per rispondere al quesito, necessita verificare le norme regionali (oltre quelle nazionali) essendo la Sicilia a statuto speciale; e conoscendo bene i luoghi, direi che le risposte date da un tecnico di Milano, non hanno lo stesso valore e specifica per la tua città. Pertanto, se vuoi...
  9. Architetto

    Abuso edilizio: intero edificio o no?

    Dalla prima descrizione si può indicare che l'abuso edilizio nasce nel momento in cui si effettuano lavori e modifiche alla distribuzione ed alla situazione presentata in comune sia dell'intera palazzina che delle singole unità immobiliari (rif. accesso atti). Nella seconda, invece, se non sono...
  10. Architetto

    Nuove tecnologie per impermeabilizzazioni di interrati controterra e grotte

    Di siti dove fanno corsi tecnici per professionisti abilitati, ce ne sono tanti; uno che conosco e serio è: https://www.elearningonweb.com/it/customer-care, basta registrarsi e ti arrivano gli aggiornamenti dei corsi, con tanto di crediti ECM. Spero possa esserti d'aiuto.
  11. Architetto

    Lavori canne fumarie condominio

    Ho avuto modo di leggere tutti gli interventi e cercare di limitarmi nel rispondere perchè come capita spesso, ho percepito la sensazione di una richiesta che vuole mettere a confronto tanti professionisti che rispondono ed intervengo perdendo il loro tempo, e spiegando bene le come e casa fare...
  12. Architetto

    Un balcone che non esiste

    Come già detto, la parte venditrice ha sue responsabilità, la parte acquirente ha sue competenze (chiedere ed accertarsi che le situazioni siano chiare), ed il notaio si affida alla documentazione presentata. Se l'atto rogitale viene sottoscritto con le difformità sconosciute, allora la parte...
  13. Architetto

    Un balcone che non esiste

    Con questa ammissione (di reato), dell'abuso, se non è stato dichiarato in sede di compra-vendita innanzi al notaio, si configurano gli estremi, per una serie di mancanze. Che fare, non è semplice dirlo, di certo, un consulto da un legale di fiducia per chiarire la problematica, di certo non...
  14. Architetto

    Lavori canne fumarie condominio

    A llora, dovete insistere sull'amministratore per aprire una botola sulla parte comune, oppure "come detto da @Bagudi, consultate un legale di fiducia e questo vi serve non soltanto per le caldaie, ma anche per tutte le altre problematiche derivanti. Provate a dire al vostro condomino cosa ne...
  15. Architetto

    Un balcone che non esiste

    Se all'atto del rogito nessuno si è accorto dell'errore, e se sono scaduti i termini per un eventuale ricorso in ambito di rogito, verso la parte venditrice, allora la proprietà risponde direttamente dell'abuso (sia voluto o meno). Per mettere a posto, se non crea problemi a livello di volumi...
  16. Architetto

    Lavori canne fumarie condominio

    Ma l'Amministratore, in merito che dice? ... Ovviamente se non ci sono aperture sulle parti comuni, non potrete obbligarlo, anche se di interesse comune, può sempre dare il veto all'accesso; fatto salvo che non venga ordinato dal tribunale (azione coatta). Non c'è una vera è propria norma, ma...
  17. Architetto

    Lavori canne fumarie condominio

    Salve, a norma e regola il condominio deve avere accesso alle parti comuni, dalle parti comuni e pertanto nel vano scala dovreste avere un accesso al pian o di copertura, perchè non è possibile accedere alla copertura da proprietà private. Se questo esiste, allora il condominio (attraverso...
  18. Architetto

    Fissare a Pavimento scaffali metallici portapallet, metodi di fissaggio a pavimento

    Ricorda che in ogni caso, per ogni tipologia di lavoro, ci sono regole che devono essere eseguite per la garanzia dell0opera svolta, come in questo caso, se la scaffalatura è di carattere privato, allora te la fissi a parete, mentre se industriale, allora a seconda delle altezze, dimensioni e...
  19. Architetto

    Fissare a Pavimento scaffali metallici portapallet, metodi di fissaggio a pavimento

    @cafelab: di fatti, non mi pare che nessuno abbia dato suggerimenti su come intervenire, ma si è limitati ad effettuare le opportune verifiche prima di fare interventi non idonei.
  20. Architetto

    Fissare a Pavimento scaffali metallici portapallet, metodi di fissaggio a pavimento

    Nel mio #3 è stato detto a titolo generico cosa si deve fare prima di fare determinate operazioni, e se il richiedente è del mestiere, allora capirà bene cosa deve fare, altrimenti sarà, come tante volte successo, una domanda dove tutti spiegano, altri indottrinano al tipo di intervento, ha...
Indietro
Top