Risultati ricerca

  1. cafelab

    Infiltrazioni box e responsabilità condominiale

    Com'è giusto. il tecnico lavora per conto del condominio per individurare in maniera imparziale cause, responsabilità, trovare soluzioni e quantificare i costi. E vi consiglio di farlo, prima che uno dei danneggiati decida di rivolgersi ad un avvocato, chiamare un suo tecnico e fare causa al...
  2. cafelab

    Infiltrazioni box e responsabilità condominiale

    in effetti, quando un giardino privato funge da copertura per i locali sottostanti le spese di manutenzione/riparazione della struttura divisoria vanno ripartite tra il proprietario del giardino e i proprietari dei locali sottostanti (box o cantine non vedo percè dovrebbero esserci differenze)...
  3. cafelab

    Immobile ante '67 ma successive ristrutturazioni

    Il Comune non farà mai questa obiezione. Per il Comune la "ante 67" non ha alcun valore. L'autodichiarazione "ante 67" è utile solo a snellire l'atto di compravendita: Per gli immobili costruiti prima del 1 settembre 1967 (legge Ponte): nell’atto di compravendita è sufficiente la...
  4. cafelab

    Ritardi nei lavori di ristrutturazione

    Normalmente nei lavori di ristrutturazione il saldo è intorno al 15-20% del totale (più gli extra che calcoleranno alla fine) e si liquida a 30gg dalla consegna dell'abitazione mai pagare contestualmente alla fine lavori. C'è sempre qualche piccola cosa da aggiustare. Poi chiaramente cambierai...
  5. cafelab

    Sanzioni per pratica in sanatoria

    la pratica è sicuramente una sola, farne 2 e pagare 2 multe diverse non ha senso ammenoche non ci sia qualche situazione "strana"
  6. cafelab

    Sanzioni per pratica in sanatoria

    La normativa per la SCIA fortunatamente è nazionale e la modulistica unificata, i costi sono elencati qui Procedure Edilizie (SCIA) - Costo del servizio- Sanzioni ovviamente se ricade in zona vincolata occorre attendere i tempi dei nulla osta
  7. cafelab

    Planimetria

    facendo riferimento all'elenco dei sub?
  8. cafelab

    Richiesta di accesso agli atti

    A meno che non sia chiaramente specificato la servitù di passaggio si intende "pedonale"
  9. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    Potresti provare a cercare professionisti sull'ordine degli ingegneri o degli archietti, chidere consulenza ad archimede group o volteco, o contattare l'assistenza tecnica dei produttori di barriere chimiche, Sika, Mapei e chiedere se ti sanno indicare un tecnico nella tua zona che si occupa...
  10. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    Certo che non sono pochi. Prima di tutto, bisogna capire dove si forma la muffa e qual è la causa reale. Non basta guardare il muro annerito: serve un’analisi più strutturata. La muffa è localizzata in un solo punto o diffusa su più pareti? Compare solo sui muri perimetrali o anche su...
  11. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    6 mila euro sono pochi, cosa propongono di fare?
  12. cafelab

    La nostra Villa delle Querce ha ricevuto il BIG SEE Architecture Award 2025!

    La nostra Villa delle Querce ha ricevuto il BIG SEE Architecture Award 2025!
  13. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    8 infatti, ma pare che il termine sia più elastico se c'è dolo, qualunque cosa voglia dire
  14. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    Purtroppo il problema di risalita di umidità è un fenomeno piuttosto comune in assenza di adeguate misure costruttive e impermeabilizzanti. In edifici storici con fondazioni in materiali poco porosi (graniti, marmi, mattoni ben cotti) e in costruzioni con fondazioni in cemento armato ben...
  15. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    Un seminterrato può essere abitabile a determinate condizioni
  16. cafelab

    Comprato immobile ristrutturato e problemi di muffa

    Nel caso esposto si configura un vizio occulto ex art. 1490 c.c., in quanto la presenza di muffa per risalita capillare compromette l’agibilità del bene e ne limita l’uso . L’utilizzo di gesso per le finiture interne in ambiente seminterrato è tecnicamente inadeguato, per quanto anche un...
  17. cafelab

    Lavori sul tetto e sicurezza

    l'art 100 stabilisce i contenuti del PSC l'obbligo di redigere il PSC non dipende dall'art. 100, ma dall'art. 90, comma 3, che lo vincola esclusivamente ai cantieri con presenza di almeno due imprese (anche non contemporanee) l'articolo 100 va considerato solo quando il PSC è già reso...
  18. cafelab

    Lavori sul tetto e sicurezza

    la differenza: il Committente è la persona per conto della quale viene realizzata l’opera Quindi semplicemente chi fa fare i lavori (es. tuo nonno che fa sistemare il tetto di casa). Ha una serie di obblighi di legge, tra cui: - verificare l’idoneità tecnico-professionale dell’impresa; -...
  19. cafelab

    Lavori sul tetto e sicurezza

    anche dopo le eccezioni della comunità europera l'art 90 dell' 81/08 è chiaro il rischio particolare di caduta dall'alto non è una condizione per dover nominare un coordinatore che coordina soltanto i rischi interferenti fra più imprese una sola impresa con chi interferisce... il rischi...
  20. cafelab

    Lavori sul tetto e sicurezza

    se è una sola ditta c'è poco da coordinare a meno che non ci sia il nolo a caldo di un cestello o cose così
Indietro
Top