Risultati ricerca

  1. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Umbè....il contratto è sospeso...fino all'ottenimento del mutuo ma si risolve se durante l'attesa arriva un altro acquirente che mi offre la stessa cifra cash...:ok:
  2. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    E che ti dicono in banca? Per istruire la pratica ed arrivare a delibera serve la proposta accettata o il classico preliminare.....Quando vai in banca, prima di istruire la pratica, ti danno una semplice consulenza che, però, non ti da alcuna certezza sull'esito. Sospensiva relativamente al...
  3. alessandro66

    Mutuo prima casa : si può ipotecare un altro immobile

    Il problema di ipotecare un immobile a garanzia di un mutuo utilizzato per l'acquisto di altro immobile è sempre lo stesso...a prescindere dalla volontà della banca di concederlo o meno, non sarebbe un mutuo per acquisto prima casa, di conseguenza si paga l'imposta sostitutiva piena e non quella...
  4. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    E' tutto relativo...anche il concetto di normale...se l'acquirente chiede tre mesi di sospensiva per il mutuo, io venditore posso anche concederli perché so che oggi non è semplice trovare un acquirente ma mi lascio la possibilità di continuare gli appuntamenti e concludere con altro acquirente...
  5. alessandro66

    Sorpresa in seguito a relazione notarile....

    Se non concedono il mutuo non si avvera la condizione e quindi la proposta non si trasforma in contratto con effetti obbligatori...la caparra al momento è un mero deposito cauzionale e va restituita.
  6. alessandro66

    Sorpresa in seguito a relazione notarile....

    Stavo giusto aspettando che qualcuno lo notasse!...:lol:
  7. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Che intendi per contratto "che preveda"? Il contratto lo fai sul momento a misura delle reciproche esigenze delle parti...se li lasci liberi non ci sono obblighi di sorta da rispettare e al preliminare è molto più facile che non ci arrivi, fermo restando il fatto che, se l'affare è mediato...
  8. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Non è la sospensiva che genera casino ma come viene scritta...Il termine di decadenza deve essere perentorio e se i tempi previsti fossero lunghi bisogna lasciare libertà al venditore di continuare e concludere la vendita con altri soggetti, oltre ad inserire tutte le specifiche già indicate in...
  9. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Per l'utente a cui ho risposto il problema è attuale...
  10. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Convocazione con Agenti Immobiliari e acquirente e decidete se prolungare la data o risolvere.
  11. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Il compromesso conclude l'affare e fa maturare il diritto alla provvigione, quindi senza compromesso niente provvigione. Le proposte di solito si tramutano in compromesso all'accettazione ma questa rimanda al compromesso e non può considerarsi conclusiva.
  12. alessandro66

    Posso recedere da una proposta d'acquisto da me accettata, se i termini scadono ?

    Volendo ritenere valida la proposta, se non è prevista gia una clausola risolutiva che preveda la risoluzione, appunto, degli accordi alla scadenza del termine previsto, bisognerebbe per lo meno procedere con una convocazione per poi decidere il da farsi. Detto questo, siccome si rimanda...
  13. alessandro66

    Sorpresa in seguito a relazione notarile....

    Dovresti sentire di che si tratta ma... Una prassi utilizzata dalle banche è quella di fare intervenire nella vendita il donante, facendogli prestare idonea fidejussione per garantire la banca, in sede di concessione di mutuo ipotecario per l'acquisto dell'immobile precedentemente donato...
  14. alessandro66

    Sorpresa in seguito a relazione notarile....

    Pare che ora l'accettino e l'interpretazione, più di dottrina che altro, che l'equiparava ad una nuova donazione, sia stata respinta definitivamente (anche qui credo esista giurisprudenza)...comunque ho trovato la sentenza di cui sopra: La Suprema Corte afferma che, in relazione alla provenienza...
  15. alessandro66

    Pagamento provvigioni: quando e come ?

    Ooopss...:mrgreen:...mi sembravano domande da cliente e non ho controllato chi le avesse poste, sorry...:buu:
  16. alessandro66

    Sorpresa in seguito a relazione notarile....

    Ma loro sono i beneficiari della donazione? La tua banca come ha reagito? Ha creato problemi per la concessione del mutuo? L'unica soluzione sarebbe la retrocessione dalla donazione per mutuo dissenso. Non credo che la provenienza dalla donazione possa essere considerato valido motivo per...
  17. alessandro66

    Pagamento provvigioni: quando e come ?

    - è corretto dire che il diritto alla provvigione nasce al momento dell'accettazione della proposta d'acquisto da parte del venditore? Il diritto alla provvigione matura nel momento che vieni a conoscenza dell'accettazione della tua proposta (conclusione dell'affare), se la proposta è impostata...
Indietro
Top