Risultati ricerca

  1. alessandro66

    Relazione Tecnica: quando farla?

    Che c'entra la fidejussione?
  2. alessandro66

    Relazione Tecnica: quando farla?

    Ma io non giudico le "politiche commerciali" altrui...io non prendevo incarichi al di sotto del 3% a volte li prendevo al 4%...non facevo sconti sull'incarico, al massimo li facevo per concludere l'affare e quelli erano soldi miei...le spese rientranti tra quelle doverose dei rispettivi clienti...
  3. alessandro66

    Relazione Tecnica: quando farla?

    Ognuno deve assumersi le proprie responsabilità e relativi costi. Il professionista ti dice cosa ti serve e magari anche il costo...poi quel costo è tuo...come la casa che devi vendere...è facile fare affari con i soldi degli altri...
  4. alessandro66

    Relazione Tecnica: quando farla?

    Semplice, semplice...basta fare una proposta con clausola sospensiva vincolata al buon esito della relazione tecnica notarile...di al tuo agente di svegliarsi...altro che basito!
  5. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    Qui concordo con Bagudi...l'ipoteca giudiziale è ben altra cosa rispetto ad un'ipoteca a garanzia di mutuo, fermo restando il fatto che anche quella giudiziale non è di difficile soluzione...io non punterei su un qualcosa che, essendo facilmente risolvibile, di fatto vi si potrebbe ritorcere...
  6. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    Rientra nel discorso di buonafede e da questo punto di vista è ben più grave doversi comprare qualcosa di diverso da quanto contrattato e concordato che una semplice ipoteca che è facilmente cancellabile....il mutuo è già stato estinto o è ancora in essere?
  7. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    Qui il problema non è ottenere la conformità ma che, ottenendola, si venderà o si dovrebbe vendere un qualcosa che non è più come era stato visto ed apprezzato dall'acquirente...ovvero, si dovrebbe comprare qualcosa che non gli piace nella nuova versione...questa è l'assurdità, l'acquirente può...
  8. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    A parte che nel caso specifico è venuta meno la buonafede contrattuale (da parte del venditore che sapeva e non l'ha detto), che...piccolo particolare...è obbligatoria per legge...qui siamo in presenza di dolo: 1) il bagno è stato progettato con l'antibagno (come risulta dalla pratica...
  9. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    In modo che se poi fosse la sorella a dover vendere in futuro, avrà lo stesso problema dell'attuale venditore....è vero che, purtroppo, la giustizia italiana è lentissima e dai risultati incerti...ed è vero che a volte è meglio un compromesso piuttosto che confrontarsi con giudici e...
  10. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    Ma la buonafede contrattuale è obbligatoria dall'inizio, mica solo al rogito...il problema è che così gli venderanno qualcosa di diverso da ciò che volevano comprare...
  11. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    Non so Bagudi....qui si tratta di modificare in modo sostanziale ciò che è stato visto e piaciuto....specificato nel preliminare, oltretutto, e secondo me...essendo cambiate le condizioni, possono esserci le condizioni per la rescissione del contratto senza penalità...ovviamente serve la...
  12. alessandro66

    Ipoteca per mutuo e difformità catastali non dichiarate nel compromesso

    A parte il fatto che la dicitura "visto e piaciuto" deve essere espressamente indicata nel preliminare...è non mi sembra che sia così...è comunque di difficile applicazione ad una compravendita immobiliare, di solito si dice "nello stato di fatto e di diritto in cui si trova" che, più o meno, ha...
  13. alessandro66

    Il mercato immobiliare italiano: The End

    Patita del fitness?
  14. alessandro66

    Come cambiare la planimetria catastale

    Immagino che la modifica sia "abusiva", ovvero effettuata senza autorizzazione (non si spiegherebbe altrimenti la domanda posta col 3D), di conseguenza bisognerà interpellare un tecnico che, previa verifica della sanabilità dell'abuso, provvederà a presentare una S.C.I.A. in sanatoria con...
  15. alessandro66

    Il mercato immobiliare italiano: The End

    Di solito ha un nome diverso da...."normalità"
  16. alessandro66

    Acquisto casa e documentazione da richiedere relativa alla regolarità del pagamento del condominio

    Conviene...anche perché se il venditore non paga, il condominio li chiede a te che poi ti rivali sul venditore. Se esce fuori subito (al massimo al rogito tramite dichiarazione scritta dell'amministratore) si possono scalare immediatamente dal saldo prezzo.
  17. alessandro66

    Acquisto casa e documentazione da richiedere relativa alla regolarità del pagamento del condominio

    Se c'è già la ripartizione delle spese, sono a carico della parte venditrice (sentenza cassazione del 2012...se non ricordo male), salvo diversi accordi.
  18. alessandro66

    Acquisto casa e documentazione da richiedere relativa alla regolarità del pagamento del condominio

    Si ma al Notaio basta la dichiarazione delle parti...è stipula lo stesso, conviene indicarlo nel preliminare come condizione tassativamente.
  19. alessandro66

    Pratica con agenzia immobiliare

    A Roma è un modo di dire "alternativo"...in questo caso "saccoccia" è il sinonimo di dove, solitamente, lo prende l'ortolano...
  20. alessandro66

    Pratica con agenzia immobiliare

    Non volevo essere scurrile...
Indietro
Top