Risultati della ricerca

  1. N

    è possibile affittare un appartamento per conto di mio padre ?

    Codice Civile, Art. 1392. (Forma della procura). La procura non ha effetto se non e' conferita con le forme prescritte per il contratto che il rappresentante deve concludere. Per i contratti di locazione, trattandosi di scritture private, e' possibile conferire una procura tramite scrittura...
  2. N

    Cedolare secca: il locatore può chiedere aumenti alla fine dei primi 4 anni?

    Io ho pensato a una cosa così.... si accettano suggerimenti e integrazioni. Con la presente, io sottoscritto ....... La informo che relativamente al contratto di locazione in essere, ai sensi e per gli effetti dell’ articolo 3 del Dlgs 23/2011, ho aderito all’ imposizione fiscale della...
  3. N

    Registrazione affitto via web e certificazione energetica

    Ciao Leon73, se vuoi allegare un documento a un contratto di locazione registrato telematicamente puoi inserire la seguente dicitura: "Separatamente dal presente contratto parte locatrice consegna a parte conduttrice ........ (Attestato di Certificazione energetica, Attestato di Qualifiazione...
  4. N

    Conduzione con scadenza predeterminata

    Certo che sono efficaci, ma mentre per il locatore il limite temporale è quello dei 4 anni, per il conduttore il limite temporale è quello del preavviso pattuito. In sostanza il locatore non può recedere dal contratto prima delle scadenze previste, mentre l' inquilino lo può fare in qualsiasi...
  5. N

    Conduzione con scadenza predeterminata

    Mi sento di appoggiare Antonello. Io nel contratto la metterei così: " il conduttore ha facoltà di recedere anticipatamente dal contratto esclusivamente con rilascio dello stesso solo per il periodo intercorrente tra il ...... e il ....... di ciascun anno, e comunque con ... mesi di...
  6. N

    Il mutuo che si paga da solo

    Ciao, potresti spiegare più dettagliatamente la dinamica di questo prodotto finanziario?
  7. N

    Incompatibilità dei ruoli Agenti immobiliari e basta!

    Di estrema precisione l' intervento di Isabella che approvo e confermo in pieno. A conferma anche il fatto che dal 2003 la società che rappresento svolge sia l' attività di intermediazione immobiliare che di amministrazioni immobiliari. Ricordo che prima del 2003 esercitavamo le due attività...
  8. N

    Contratto di comodato gratuito da rinnovare

    Scusa non ho specificato che la mia risposta era rivolta a Manlio. Il fatto che sul tuo contratto ci sia scritto che si rinnova tacitamente mi da da pensare che non occorre che fai niente, però una telefonata all' agenzia delle entrate la farei. Una volta c'era il call-center dll' agenzia delle...
  9. N

    Contratto di comodato gratuito da rinnovare

    I contratti di comodato senza scadenza sono regolati dall' art. 1810 del codice civile: "Comodato senza determinazione di durata: Se non è stato convenuto un termine nè questo risulta dall' uso a cui la cosa doveva essere destinata, il comodatario è tenuto a restituirla non appena il comodante...
  10. N

    Contratto di comodato gratuito da rinnovare

    Per Manlio: Infatti io non metto una scadenza nei contratti di comodato. Per Giovi: se non è specificata una scadenza si registra solo una volta all' inizia con tassa fissa di 67,00 euro. Alla fine del contratto fiscalmente non deve essere fatto niente, però sarebbe opportuno che venissero...
  11. N

    Contratto di comodato gratuito da rinnovare

    Ritornando al quesito originario... Secondo me se sul contratto di comodato c'è scritto che si rinnova tacitamente non necessita di alcuna registrazione (e in tal senso anche l' Agenzia delle Entrate dove mi reco). Se il contratto prevede una scadenza, e al termine della stessa si vuole...
  12. N

    Riduzione affitto. Quali obblighi fiscali mi rimangono?

    Nel caso di riduzione del canone a tempo indeterminato io faccio firmare una "convenzione aggiuntiva a contratto di locazione" dove indico ciò che viene variato rispetto all' originario contratto di locazione, facendo così rimanere invariate tutte le altre clausole e condizioni (e soprattutto la...
  13. N

    Fideiussioni sui Canoni di Locazione

    Io mi metto in lista quale interessato ad una eventuale convenzione per le fidejussioni su affitti e depositi cauzionali.
  14. N

    Fatturazione acconti per imposte di registro

    Secondo me non è corretto che l' Agenzia delle Entrate ti obblighi a far firmare il mod. 69 al cliente. Essendo l' agenzia responsabile in solido sul versamento delle imposte e sulla registrazione del contratto, ritengo che l' agenzia sia pienamente legittimata a chiedere la registrazione del...
  15. N

    Fatturazione acconti per imposte di registro

    Io li indico in fattura e al posto della aliquota IVA indico "Escl. Art. 15 D.p.r. 633/72"-. Ovviamente non lo assoggetto a IVA e non viene considerato come base imponibile IRPEF/IRES. Poi incasso tutto con un unico pagamento, assegno o contanti che siano. Ciao.
  16. N

    Locazione: cauzione fruttifera o infruttifera?

    Io credo che si debba fare una distinzione: se il contratto è stato stipulato ai sensi della 392/78 gli interessi devono essere corrisposti. Se il contratto è libero, ovvero stipulato ai sensi della 431/98, vale quanto concordato tra le parti; se nel contratto è stato concordato un deposito...
Alto