Risultati ricerca

  1. R

    Si può costringere l'inquilino a fare una polizza assicurativa sull'immobile?

    Occorre chiarirsi le idee: i contratti convenzionati fanno riferimento ad una tabella con una ripartizione tassativamente prevista e qui non ci piove. In questa ripartizione non sono contemplate le spese di amministrazione e le polizze per cui le parti possono disporre liberamente ; se non...
  2. R

    Si può costringere l'inquilino a fare una polizza assicurativa sull'immobile?

    Non sarei cosi' categorico Nell'allegato G non sono riportate alcune spese (per esempio quelle sopportate per l'amministrazione dello stabile o per le polizze condominiali). Per quelle non previste resta pertanto possibile attribuire liberamente nel contratto. Inoltre della polizza beneficia...
  3. R

    Si può costringere l'inquilino a fare una polizza assicurativa sull'immobile?

    L’opportunità di prevedere nel contratto di locazione che il conduttore/locatario contragga a sue spese una assicurazione “scoppio incendio” Il proprietario di una unità immobliare anche in condominio potrebbe avere interesse che nel contratto di locazione il conduttore stipuli una polizza...
  4. R

    Prima casa e casa vacanze

    credo che i termini della questione siano qui riassunti: Un notaio grossetano ribadisce la leggitimità dei contratti Sabato prossimo, 19 gennaio, (NB: questo articolo è stato pubblicato su Il Tirreno del 16 gennaio 2008, cioè 3 giorni prima del Convegno di Grosseto “l’Albergo non é una...
  5. R

    Vizi emersi dopo il rogito: cosa posso fare?

    [U]e' uno dei bei risultati che si ottengono quando si inserisce la clausola pericolosa "cosi' vista e piaciuta"
  6. R

    Agenzia pagata, ma dopo il preliminare il venditore si ritira

    due possibili ipotesi: 1-agenzia corretta: la mediazione và pagata ; richiedere doppio caparra e refusione spese di mediazione se il venditore è ancora solvibile ( se il promittente venditore nel frattempo vende e di conseguenza diviene nulla tenente in fatto si verificherà l'impossibilità di...
  7. R

    Compravendita fra SRL e SAS: quale tassazione?

    IVA 20%, fisse 168, ipocatastali 4%
  8. R

    Se manca l'abitabilità, possiamo ritirarci dalla proposta di acquisto accettata?

    Il certificato di agibilità è un documento essenziale che deve materialmente esistere all’atto della sottoscrizione del rogito notarile. Alla lentezza della procedura burocratica imputabile al Comune che ritarda a rilasciare il certificato di agibilità, deve seguire un comportamento diligente...
  9. R

    Imposta di registro agevolata 1% si vende a "registro" o "IVA" ?

    Non mi sono forse troppo bene ( ma non è facile) . Costituire una società di questo genere che faccia trading ( che pertanto non abbia come oggetto attività di costruzione o ristrutturazione )e compra venda ha poco interesse fiscale . E' per quello-rispondendo alla tua domanda- che non se ne...
  10. R

    Imposta di registro agevolata 1% si vende a "registro" o "IVA" ?

    no in pratica non funzionano perchè c'è un penalizzazione dell' IVA sulle prestazioni che diviene in fatto indeducibile; ecco il perchè della mia proposta di legge che invece gira in maniera incoraggiante per l'impresa
  11. R

    Imposta di registro agevolata 1% si vende a "registro" o "IVA" ?

    La norma è comlicata anche per i commercialisti L'acquisto di un fabbricato abitativo da parte di una società di trading immobiliare sconta l'imposta di registro con l'aliquota dell'1 per cento (e le imposte ipotecaria e catastale in misura fissa) solo se si tratta di una cessione effettuata...
  12. R

    Imposta di registro agevolata 1% si vende a "registro" o "IVA" ?

    ps: Questo tipo di tassazione è sempre in vigore e si applica nel caso in cui una società di trading immobiliare si impegni a rivendere entro un triennio una casa acquistata con un atto esente da IVA (articolo 1, comma 5, tariffa, parte prima, allegata al Dpr 26 aprile 1986, n. 131). Per essere...
  13. R

    Imposta di registro agevolata 1% si vende a "registro" o "IVA" ?

    La norma di cui state dibattendo è in calce a questa proposta che vorrei inviare a parlamentari dopo aver sentito anche il vs. parere quali operatori quotidiani Grazie se vorrete commentare. - STIMOLARE L’EDILIZIA : BENEFICI PER LA PICCOLA IMPRESA, PER L’ OCCUPAZIONE; RIQUALIFICAZIONE...
  14. R

    Donazione di immobile alla moglie

    Se sono in comunione e vendo il mio 50% alla moglie : da una parte mi spoglio e dall' altra il bene ricevuto rientra ancora in comunione. Se si vuole optare per la cessione bene sarebbe opportuno precederla da un atto di separazione dei beni
  15. R

    Donazione di immobile alla moglie

    In ogni caso occorre valutare il regime patrimoniale dei coniugi : SE c'è comunione Lei vende la sua parte, esce dalla porta ed entra dalla finestra
  16. R

    Revoca della proposta d'acquisto per impossibilità ad ottenere il mutuo

    Se il proponente ben poteva essere conscio del fatto che con ogni probabilità la domanda del mutuo sarebbe stata respinta data la precedente insolvenza (taciuta) che avrebbe causato la segnalazione al CRIF : se cosi' fosse il suo comportamento negligente si presterebbe ad essere censurato con...
  17. R

    Cosa comporta comprare un immobile uso ufficio come prima casa?

    A PARERE DI CHI SCRIVE: Premesso che in un ufficio si puo' anche ottenere la residenza, il punto della circolare sottostante significa questo: " visto che per usufruire dell'agevolazione prima casa non devi avere altro immobile (abitativo ) nello stesso comune ebbene sappi che se questo...
  18. R

    Compromesso di vendita non registrato

    grazie, posto la fonte giuridica Art. 2657. Titolo per la trascrizione. La trascrizione non si può eseguire se non in forza di sentenza di atto pubblico o di scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente. omissis
  19. R

    Compromesso di vendita non registrato

    a PARERE DI CHI SCRIVE il preliminare per atto pubblico o per scrittura privata autenticata è trascrivibile immediatamente se le parti reciprocamente acconsentono. Se invece il preliminare è redatto per scrittura privata non autenticata può essere proposta azione davanti al giudice anche da...
Indietro
Top