Risultati della ricerca

  1. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    io da tempo ho perso le speranze che il comune possa in qualche modo risolvere la situazione. e' brutto dirlo ma il tribunale è l'unica speranza. capisco le urgenze ma chi si sottomette alla delibera tronca secondo me fa un grave errore
  2. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    l'aggiornamento sullo stato di attuazione delle pratiche di affrancamento, come prevedibile, non è stato fatto
  3. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Articolo scritto da un notaio. Fornisce una versione del tutto personale della questione, a mio parere. Vuole far passare come interpretazione autentica della legge quella che prevede la derogabilità del prezzo imposto. Secondo me, è più che altro indice del fatto che i notai incominciano ad...
  4. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    il mio canone di affrancazione pare, secondo i miei calcoli, essere di 35.000 Euro
  5. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    la situazione, a mio parere, è troppo ingarbugliata per essere risolta mediante iniziative di singoli cittadini. tra l'altro non c'è modo per il comune di sanare errori trentennali. primo o secondo acquirente, primo o secondo venditore, l'unica cosa sensata da fare è rivolgersi ad un avvocato...
  6. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Sono d'accordo con Giuseppe Di Piero. Chi cita il venditore non deve presentare istanza di affrancazione
  7. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Scusami, visto che tarpi le ali a qualunque iniziativa, cosa faresti se fossi acquirente di un immobile pagato oltre 350.000 euro, che ad oggi vale 120.000 e per il quale il Comune ti chiede 25.000 per l'affrancamento?
  8. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    SANTI60, tu pensi che in contenzioso civile il giudice non si uniformerà alla sentenza sezioni unite dichiarando la nullità parziale dell'atto? Credo che, soprattutto in assenza di nullaosta comunale, non ci siano dubbi sulla restituzione della differenza.
  9. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Confermo quanto dice houdini. tanto è vero che la regione rilasciava invece nullaosta , dando autorizzazione a vendere prima dei 5 anni, per sopravvenuti motivi, senza però specificare il prezzo (nel silenzio, da intendersi quello stabilito dalla legge)
  10. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Qualcuno che qualifico' di Piero come uno che fomentava parlando di 20-30 mila euro per l'obolo dovrebbe cospargersi il capo di cenere
  11. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    per svincoli immagino intenda i nullaosta eventualmente rilasciati dal Comune, Nullaosta la cui nullità era già chiara ma che questa delibera conferma.
  12. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    mi pare evidente si tratti di cifre improponibili per chi ha già dovuto pagare a prezzi di mercato caricandosi mutui trentennali o più. Gli UNICI danneggiati sicuri sono i secondi proprietari. Per molte pagine si è accusato chi fa causa di fare guerra tra poveri (permettetemi, chi ha fatto...
  13. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Praticamente la delibera non risolve nulla. Peraltro vi informo che le banche valutano, in sede di perizia, la nuova situazione non erogando. Per pagare queste somme ci si rivolge agli strozzini non avendo più accessibilita al credito? Spero si inventino qualche convenzione per pagare a rate. Si...
  14. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    gli importi che emergono sono comunque altissimi
  15. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Credo che si intenda che i primi assegnatari possono farlo se ancora proprietari. Non penso che i primi assegnatari possano/debbano farlo anche se non più proprietari.
  16. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    Per la nullità di un atto non rileva la (eventuale) buona fede del venditore. Ne' deve configurarsi la truffa per la nullità. Il prezzo massimo deriva da legge ed il giudice, se chiamato in causa, non può e non deve far altro che accertare la nullità parziale. Altra cosa è chiamare in causa...
  17. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    robert50, mi spiace ma il tuo parere è stato già ritenuto non sostenibile dai tribunali
  18. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    capisco il nervosismo di tutti coloro che, a vario titolo, sono immersi in questa tragica vicenda ma non giustifico lo scagliarsi contro di Di Piero. Le sue posizioni sono chiare da sempre e di idee, condivisibili o meno, ne ha espresse tante. Non dimentichiamoci che se oggi la problematica ha...
  19. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    e come si concretizzerebbe la richiestaai venditori di farsi carico delle spese di affrancamento? chiedo un bonifico? molti di voi parlano di guerra tra poveri non capendo che i ricorsi sono, allo stato, l'unica soluzione per chiedere un risarcimento dei danni subiti.
  20. D

    Sentenza n. 18135 del 16/09/2015

    anche prima del 2011 non si potevano effettuare vendite a prezzo libero.
Alto