Domani sera all' Ariston di Sanremo concerto e proiezione del film "Capitan Basilico" dei Buio Pesto
Sanremo - I Buio Pesto sono la più grande e divertente band dialettale ligure degli ultimi 15 anni
Si esibirannno domani sera presso il Teatro Ariston di Sanremo in un concerto e con la proiezione del film "Capitan Basilico" i Buio Pesto.
I Buio Pesto sono la più grande e divertente band dialettale ligure degli ultimi 15 anni. Dal 1995 ad oggi hanno venduto 67.000 dischi (Disco d’Oro alla carriera), hanno eseguito 434 concerti, per un pubblico di 860.000 persone e raccogliendo 160.000 euro per beneficenza.
I sette album pubblicati si sono piazzati nei primi sette posti della classifica di vendita in Liguria degli
ultimi 10 anni e quarti assoluti nella storia della musica genovese. Il gruppo è formato da Massimo Morini (alla voce e alle tastiere), Davide Ageno (alla chitarra), Danilo Straulino (alla batteria), Nino Cancilla (al basso), Federica Saba (alla voce), Gianni Casella (alla voce), Maurizio Borzone (al violino), Massimo Bosso (ai cori), il quale è anche produttore e autore dei testi.
Il biglietto di ingresso è fissato in 10 euro.
Sanremo - I Buio Pesto sono la più grande e divertente band dialettale ligure degli ultimi 15 anni
Si esibirannno domani sera presso il Teatro Ariston di Sanremo in un concerto e con la proiezione del film "Capitan Basilico" i Buio Pesto.
I Buio Pesto sono la più grande e divertente band dialettale ligure degli ultimi 15 anni. Dal 1995 ad oggi hanno venduto 67.000 dischi (Disco d’Oro alla carriera), hanno eseguito 434 concerti, per un pubblico di 860.000 persone e raccogliendo 160.000 euro per beneficenza.
I sette album pubblicati si sono piazzati nei primi sette posti della classifica di vendita in Liguria degli
ultimi 10 anni e quarti assoluti nella storia della musica genovese. Il gruppo è formato da Massimo Morini (alla voce e alle tastiere), Davide Ageno (alla chitarra), Danilo Straulino (alla batteria), Nino Cancilla (al basso), Federica Saba (alla voce), Gianni Casella (alla voce), Maurizio Borzone (al violino), Massimo Bosso (ai cori), il quale è anche produttore e autore dei testi.
Il biglietto di ingresso è fissato in 10 euro.