Tratt

Membro Junior
Un mio cliente ha effettuato una separazione consensuale con assegnazione dei beni effettuata dal giudice.
A giorni ci sarà l'udienza del giudice che assegnerà un immobile a lui ed uno alla moglie.

Dopo la sentenza-ordinanza del giudice il cliente dovrà effettuare una domanda di voltura catastale per far modificare al catasto il titolare del bene e far risultare così di essere proprietario o la voltura soggettiva sarà effettuata in automatico come mi ha detto un impiegato del catasto?

Il cliente insomma vuole che dopo la sentenza che gli affida il bene venga modificata anche al catasto la titolarità e si passi dal nome della moglie al suo. Se non è una procedura automatica posso io effettuare la domanda di voltura con la sua delega?

Sono agli inizi, e di catasto ne capisco veramente poco...
Ringrazio anticipatamente!!!
 

richy149

Membro Attivo
Professionista
Più che la voltura in catasto è la trascrizione nella ex conservatoria oggi Agenzia del Territorio - Servizio di Pubblicità Immobiliare che sta a dimostrare la titolarietà del bene. Detto questo, ci sono certi Tribunali che provvedono loro d'ufficio a fare le relative registrazioni, trascrizioni e volturazioni ed altri, come quello di Venezia, che sono gli avvocati che ci devono provvedere alla trascrizione in conservatoria e alla voltura in catasto. E' bene che contatti un avvocato o, l'avvocato del tuo cliente, che opera c/o quel Tribunale per sentire come si comporta il Tribunale in oggetto.
Se la devi fare tu, visto che è trascrizione e voltura per separazione, è tutto gratuito in base a sentenza di Corte Costituzionale, cioè non paghi nulla per la presentazione e non serve nessuna delega ma ti serve 1 o 2 copie conformi della sentenza del Tribunale.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto