siseph

Membro Attivo
Agente Immobiliare
E' facilissimo...
Tutte le volte mi viene sventolato sotto con la velocita' della luce e mezzo coperto da altri fogli "spacciato" come "trattamento dati per la privacy", quando l'intestazione reca chiaramente "Foglio di visita". A me non me ne frega niente, non li scavalcherei comunque, pero' denota una malafede sospetta nei confronti del cliente gia' al primo contatto.

Posso confermare che questo comportamento e' stato fatto da TUTTI gli AI che ho contattato, TUTTI me l'hanno spacciato come "foglio per la privacy", solo quando gli ho specificato che avevo ben chiaro cosa fosse un foglio di visita e cosa comportava me l'hanno poi confermato con un sorrisetto imbarazzato.


????? tutti gli agenti immobiliari che hai contattato? ma quanti erano? Possibile? magari avrai incappato casualmente negli unici due o tre che adottavano questo sistema o erano abusivi che non volevano lasciare tracce ... ma se è vero che a Bologna questo sia un sistema vien fatto di pensare quindi che non solo gli agenti immobiliari ma più categorie pensino di poter far firmare ancora nel 2012 carte in bianco e documenti vari coperti da altri fogli? evidentemente qualcuno li firma ancora! Qua a Cagliari ci sarà pure ancora qualche ingenuo, ma per lo più viene insegnato alle elementari che non si firma mai nulla senza prima aver letto attentamente ... perfino un analfabeta si fa leggere un documento da persone diverse prima di firmare ... e le firme sono due: una per la visita e un'altra distinta per il trattamento dei dati personali.
Ripeto che qui non l'ho mai trovato un gran problema basta spiegare che tutela anche loro: se faccio firmare il 3% in caso di conclusione dell'affare non posso dire il giorno dopo che avevamo pattuito il 4% o il 5%. Poi quale sarebbe la necessità di conoscere il nome del proprietario? se l'immobile piace si fa una proposta e si sottopone all'attenzione del proprietario, se non piace arrivederci.
Diverso è il caso in cui un agente si rifiuta di mostrare documentazione come visure, planimetrie ecc ... anche l'esibizione di quei documenti fa parte della "visita", della conoscenza di un bene che si vuole acquistare. Al massimo si può accettare che non sono ancora pronti ma tra una settimana o appena lo saranno chiameremo in ufficio per vederli insieme. Nella nostra professione vedo aspetti molto più complicati e delicati del foglio di visita

Invece mi è stato raccontato personalmente da un mio "amico" che, interessato ad un bilocale per investimento pubblicizzato su un sito internet da un'agenzia, ha mandato un suo amico a visionarlo e informarsi sul proprietario, l'immobile non era in esclusiva così è andato dritto ad acquistarlo dal proprietario e si compiaceva di questo bell'affare ... forse aveva dimenticato che sono agente immobiliare:shock:
 
S

smoker

Ospite
Ripeto che qui non l'ho mai trovato un gran problema basta spiegare che tutela anche loro: se faccio firmare il 3% in caso di conclusione dell'affare non posso dire il giorno dopo che avevamo pattuito il 4% o il 5%. Poi quale sarebbe la necessità di conoscere il nome del proprietario? se l'immobile piace si fa una proposta e si sottopone all'attenzione del proprietario, se non piace arrivederci.

Se lo facessi saresti sciocco....................., però non vedo quale sia la tutela per il cliente, considerando anche che per le mediazioni di immobili urbani gli usi della provincia prevedono il 3% da ciascuna parte..... la motivazione pare allo scrivente puerile....
Riguardo le generalità del venditore è giusto informarsi da parte dell' acquirente, ma chiedere la firma di proposta, che all' accettazione diverrà preliminare, per dare tale informazione pare rischio non dovuto dall' acquirente.....
Preoccupante è veder scritto: "quale sarebbe la necessità di conoscere il nome del proprietario?

Smoker
 

Wile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Se lo facessi saresti sciocco....................., però non vedo quale sia la tutela per il cliente, considerando anche che per le mediazioni di immobili urbani gli usi della provincia prevedono il 3% da ciascuna parte..... la motivazione pare allo scrivente puerile....
Riguardo le generalità del venditore è giusto informarsi da parte dell' acquirente, ma chiedere la firma di proposta, che all' accettazione diverrà preliminare, per dare tale informazione pare rischio non dovuto dall' acquirente.....
Preoccupante è veder scritto: "quale sarebbe la necessità di conoscere il nome del proprietario?

Smoker

Anche questo mi e' stato detto spesso: "Facciamo una semplice proposta, poi le do' tutti i dati che vuole". Sara' che stiamo in provincia, sara' che sono "provinciali" anche gli AI, ma anche questo e' un leitmotiv abbastanza frequente, come utilizzare formulari che portano a proposte potenzialmente nulle.
Ogni volta m'e' toccato rifiutare dicendo "Prima voglio fare tutti i controlli e le visure dal MIO tecnico, poi faremo un bel preliminare fatto perbene che non e' il tuo foglietto sdrucito e striminzito" (non proprio in questi termini). Con un cliente con intenzioni SERIE non puoi proporre azioni raffazzonate con dei "poi vedremo", "le sapro' dire", "adesso chiedero' le planimetrie", "mah, penso sia tutto a posto, il proprietario mi ha detto cosi'", per arrivare al fatidico ed impettito"Ma se non ci fidiamo tra di noi, allora cosa stiamo a fare?".
Al che , quando gli pavento il fatto che alcune cose potrebbero sfuggire anche al proprietario in buonissima fede e che loro rischiano di veder saltare affare e provvigione, oltre che far pagare doppia caparra al venditore, allora si ammansiscono.

Saranno capitati tutti a me, che volete che vi dica... O forse si sono accordati per usare tutti lo stesso modo. So per certo che gli AI della mia zona si "riuniscono" periodicamente per parlare -e sparlare- dei propri clienti, scambiandosi informazioni sugli stessi (le trattative andate male, il modo di approcciare, le case visitate e i commenti), alla faccia della privacy... e' corretto un comportamento del genere? Forse si'... non lo so... Io non ho mai nascosto niente a nessuno, a costo di indispettirmeli, ho sempre detto che conosco tizio, conosco caio, tizio mi ha proposto questo, sempronio quell'altro... anche perche' in un paese sono sempre quelli che girano. In compenso, in tal modo ho il barometro di cosa pensano gli AI l'uno dell'altro e dei rapporti tra di loro. E non e' certo edificante. Prima collaboravano, ora e' guerra TOTALE, stile highlander.
 

Tobia

Membro Senior
Agente Immobiliare
Mi è piaciuto tanto l'intervento di ... adesso non ricordo il nome, che si faceva firmare il foglio visita ed in cambio offriva un servizio completo consegnando al cliente planimetrie, visite, preventivi di notai e financo il nome del proprietario.

Do ut des.
parafrasando: ti firmo se mi dai la planimetria e l'impressione di chiarezza e professionalità.

Io sono un drogato di mail ma questa soluzione mi sembra estremamente professionale..
 
S

smoker

Ospite
Mi è piaciuto tanto l'intervento di ... adesso non ricordo il nome, che si faceva firmare il foglio visita ed in cambio offriva un servizio completo consegnando al cliente planimetrie, visite, preventivi di notai e financo il nome del proprietario.

Do ut des.
parafrasando: ti firmo se mi dai la planimetria e l'impressione di chiarezza e professionalità.

Io sono un drogato di mail ma questa soluzione mi sembra estremamente professionale..​


La clausola pattizia sulla percentuale della provvigione la inseriresti?
La spiegeresti prima della firma del foglio di visita oppure, come fanno i mediatori che ho conosciuto non in virtuale, la spaccieresti a tutela della privacy adombrando le conseguenze per l' acquirente e cioè evitare ogni trattativa sulla percentuale?

Smoker
 

La Capanna

Membro Assiduo
Agente Immobiliare
Saranno capitati tutti a me, che volete che vi dica... O forse si sono accordati per usare tutti lo stesso modo. So per certo che gli AI della mia zona si "riuniscono" periodicamente per parlare -e sparlare- dei propri clienti, scambiandosi informazioni sugli stessi (le trattative andate male, il modo di approcciare, le case visitate e i commenti), alla faccia della privacy... e' corretto un comportamento del genere?

E cosa ci sarebbe di illecito nel fatto che gli Agenti Immobiliari della tua zona si riuniscono periodicamente per cercare soluzioni difensive? Forse non ti è ancora chiaro ma siamo dei normali lavoratori che cercano di migliorarsi per lavorare e tutelarsi da soli visto che non c'è nessun sindacato che lo fa o fa finta di farlo.:disappunto:
 

Wile

Membro Attivo
Privato Cittadino
Ho riletto il mio precedente post. E sembro troppo "critico" forse verso la categoria.
Ma sono uno che prima di cercare casa ha fatto il giro di tutti i geometri, tutti i costruttori, letto forum immobiliari, legali, notarili e consumatori poi, capendo la mia "incompetenza" sul campo (vedento quali e quante difficolta' ci sono e le immense casistiche) mi sono detto "Non ho tempo ne' voglia di diventare un "esperto del settore" solo per comprarsi una casa. Tra l'altro non sono neppure bravo nelle trattative. Se devo pagare 5-6k per uno che mi fa il lavoro perche' no? Come spendero' 500-1k per un geometra per i controlli RX delle regolarita', allora anche quelli saranno ben spesi se mi risparmieranno gran mal di testa".
Poi mi ritrovo a dover parlare io con i tecnici perche' loro non distinguno una platea da un solaio, faccio io il progetto planimetrico 3D da proporre al geometra per fare un preventivo, confondono una visura catastale con una in conservatoria, non vogliono far vedere le carte neanche fossero il Sacro Graal, confondono le planimetrie, sbagliando immobile, non sanno cos'e' un Isotex quando mi sbandierano comuni case prefabbricate come bioedilizia che di "bio" c'avranno la sportina della Coop sul camino ancora aperto, non sanno cos'e' un PRG, quando e' stato approvato, dove e perche', cosa comportauna casa con tutele paesaggistiche e di patrimonio testimoniale, le previsioni di infrastrutture importanti e vincolanti. Poi si meravigliano di "quante cose so".
CaXpita, se un utonto si e' documentato in questo modo per prendersi una casupola, tu, che sei del "settore", non ti viene la minima curiosita' del mondo in cui operi? E poi ti incavoli o ti indisponi se tutte le volte che dici una fesseria il cliente ti risponde "picche" perche' la tal cosa la sa gia' e incidentalmente meglio di te e magari ti da' anche gli spunti e i link per documentarti e aumentare la TUA vendibilita' (cfr. frank merenda) come venditore?

Molti sono rimasti nel "limbo" dei clienti "facili", ai quali una planimetria e una visita era sufficiente. io purtroppo non sono tra questi perche' la mia situazione finanziaria, pur essendo invidiabile, mi impone l'ottimizzazione MASSIMA dell'investimento. Con il minor numero e possibilita d'errore e margine d'incertezza tendente a ZERO. E questo impone un lavoro, lungo, di ricerca e documentazione approfondita che forse non tutti sono disposti a fare.
 
S

smoker

Ospite
Il mi piace è riferito al fatto di documentarsi prima di comprare, però il mediatore, sebbene debba avere delle caratteristiche di professionailità, non può sotitutire: geometra, avvocato, commercialista, etc....), deve informarti di quello che conosce dell' affare oppure di quello che dovrebbe conoscere usando la normale media diligenza professionale......

Smoker
 

Wile

Membro Attivo
Privato Cittadino
E cosa ci sarebbe di illecito nel fatto che gli Agenti Immobiliari della tua zona si riuniscono periodicamente per cercare soluzioni difensive? Forse non ti è ancora chiaro ma siamo dei normali lavoratori che cercano di migliorarsi per lavorare e tutelarsi da soli visto che non c'è nessun sindacato che lo fa o fa finta di farlo.:disappunto:

Piano, piano. Non mi sono mai sognato di dire che fosse illegale. La domanda era malposta. Riunirsi e scambiarsi le impressioni dei clienti e soprattutto sapere se quella casa che ha visto con te l'ha voluta vedere con un altro e' un conto. Ma sono venuto a sapere che un AI con il quale ho avuto una trattativa andata male ha parlato di me alla loro "riunione" e ho dovuto chiarire il perche' la trattativa e andata male con l' altro AI con il quale collaboro. Per dimostrargli la mia buona fede, visto che e' stato "fumoso" su quello che l'altro AI gli avrebbe riferito. Questo e' piuttosto fastidioso, ma non cozzando con la mia strategia della trasparenza, non ci sono problemi.
Sara' piu' fastidioso l'approccio con altri AI, presenti alla stessa riunione, che vedranno un perditempo che ha "piantato li'" una trattativa pur essendo vero il contrario (si e' ritirato il venditore per impossibilita' di vendere la casa), un po' come al CRIF, che per una rata saltata perche' la banca ha ciccato la RID vieni segnalato fino a revoca.
Insomma, a me piacerebbe una sana concorrenza tra gli AI, mentre ho avuto la vaga sensazione che cerchino di "spartirsi i clienti" in modo da non far trovare alternative e spingere alternativamente in braccio ad uno o all'altro quando il cliente trova un immobile di interesse.
Ora, come ho detto, mi sono sembrati piu' "ognuno per se' e dio per tutti". Che sia meglio cosi'?:domanda:

Il mi piace è riferito al fatto di documentarsi prima di comprare, però il mediatore, sebbene debba avere delle caratteristiche di professionailità, non può sotitutire: geometra, avvocato, commercialista, etc....), deve informarti di quello che conosce dell' affare oppure di quello che dovrebbe conoscere usando la normale media diligenza professionale......

Smoker

Ma si', a grandi linee. Non ti chiedo di farmi il calcolo statico di una casa a pilastri, ma di distinguere una casa muro a tre teste e una a pilastri e dirmi che entrambe sono antisismiche se costruite in un certo modo, che un preliminare va registrato e trascritto e sono de cose diverse, che una visura te la fotocopio seduta stante, la planimetria occorrerebbe il consenso del proprietario mentre il mappale te lo do' subito, una casa in bioedilizia e una il legno non sono la stessa cosa, sapere quali sono le ultime delibere del Comune, prendere un caffe' con l'UT del Comune...
Mai fare in modo che chi sta di fronte a te abbia l'impressione di saperne di piu' sul tuo mestiere. Mette a disagio entrambi. Non solo te.

Se per lo skate di mio nipote mi sono informato sulle marche piu' "cool" e cosa sono tricks, truck, ABEC, grip e come sceglierli, facendoli poi arrivare dalla Germania, mi sa che come dicefa il dott. Frankestin "si...puo'...FAAAAREEEEEEE!!!!";)
 
S

smoker

Ospite
Penso di aver capito il tenore dei tuoi interventi, li condivido, però penso non si debba entrare in "conflitto" di conoscenze con il mediatore........
Il lavoro dell' agente è quello di far chiudere l' affare, quindi se tu dovessi avere dei dubbi "tecnici" risolvili tu...o tramite i tuoi professionisti.......poi quando il quadro dell' immobile, per te sarà chiaro, fai l' offerta... lì inizia il lavoro dell' Agenti Immobiliari e ciòè fare accettare l' offerta al venditore....

Smoker
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità
Alto