gardabusiness

Membro Attivo
Agente Immobiliare
Non so se si possa poi distinguere se la firma è messa di proprio pugno o scannerrizzata già pronta. Adobe acrobat DC permette di firmare i documenti con il dito sul tablet o con la penna e poi la salva per usi futuri. Ha la validità di firma elettronica semplice come ho scritto nel mio post precedente.
 

brina82

Membro Storico
Professionista
Credo che per i contratti sia necessaria la firma in originale: un documento scansionato può essere stato fotomontato, PEC o non PEC.

Gli Avvocati hanno l'obbligo della firma autenticata, cioè il cliente deve firmare davanti all'Avvocato, e questi deve dichiarare che il cliente ha firmato un determinato documento in sua presenza. Se per caso poi si scopre che la firma è falsa, sono cavoli per l'Avvocato.

Oggi esiste la firma digitale, molto comoda, con cui si fanno un sacco di cose, anche rogiti a distanza.

Aggiungo che ho avuto un'esperienza con un Notaio che ha accettato alcune dichiarazioni via PEC da parte di alcune persone intervenute in un rogito (era un rogito con particolari condizioni, in cui alcune persone avrebbero dovuto fare delle dichiarazioni in data successiva al rogito stesso, con successiva nota a margine nella trascrizione, a seguito di dette dichiarazioni rese via PEC), ma le dichiarazioni erano rese direttamente nel testo della PEC, non con delle copie di documenti.
 

Gratis per sempre!

  • > Crea Discussioni e poni quesiti
  • > Trova Consigli e Suggerimenti
  • > Elimina la Pubblicità!
  • > Informarti sulle ultime Novità

Le Ultime Discussioni

Alto