Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
La prima scrittura privata risale al 1987. Con tale documento non si è trasferità la proprietà semmai una cessione di diritti sull'immobile. A mio avviso la decorrenza dei termini per l'usucapone decorre da tale data. Se ai registri immobiliari non risulta alcun nominativo io partirei con il...
A mio avviso devi farti rilasciare una dichiarazione ove risulta che il signore che ha venduto (in realtà ha fatto una cessione di diritti) era, a sua volta, possessore del bene da un tot di anni e che tale possesso è stato ininterrotto e mai turbato o contestato da alcuno. Successivamente (se...
Sono d'accordo anch'io (parto sempre dal presupposto che L' AI sia una persona preparata che svolge il proprio lavoro con diligenza e correttezza).
Ma senza incarico i "furbi" (e ti assicuro sono tanti) difficilmente saranno disposti a pagare quanto stabilito verbalmente.
E' vero che l'incarico...
L'incarico può non essere indispensabile ma, a mio avviso, necessario.
Se la parte, nonostante il tuo intervento, si mette d'accordo direttamente con il proprietario e rifiuta di corrisponderti la provvigione dovrai instaurare un giudizio. Come farai a dimostrare al Giudice che c'è stata la...
Deve fare una visura alla Conservatoria dei Registri Immobiliari per vedere a chi risulta intestato.
Se può dimostrare (anche con testimoni) di avere il possesso pacifico e ininterrotto da oltre un ventennio deve iniziare una causa citando chi risulta proprietario alla Conservatoria. Se non ci...
Che io sappia non è di competenza del Tribunale dei Minori ma del Giudice Tutelare (presso il Tribunale Civile) e può essere richiesta anche personalmente da tua madre.
Condivido quanto scritto da Ingelman. Il Comune non può obbligarti. L'eredità, in genere, si può accettare, rifiutare o accettare con beneficio d'inventario.
Quest'ultima ipotesi ricorre quando ci sono sia debiti che crediti e gli eredi, prima dell'accettazione, verificano se i crediti sono...
Nella proposta è specificato che "l'immobile necessita di urgenti lavori di ristrutturazione, e, per tale motivo, il prezzo è notevolmente inferiore al prezzo di mercato" .
La somma di euro 1.000, versata a titolo di cauzione, doveva valere quale caparra confirmatoria al preliminare ma la p...
Nella proposta risulta che "sarà restituita solo la somma versata a titolo cauzionale".
Secondo il promittente acquirente deve essere restituita anche la somma versata quale acconto prezzo perchè si tratta appunto di un acconto e non di una caparra.
Condivido. Paga un'agenzia solo se sei sicura che l'altra non avanzerà pretese.(La soluzione migliore (per tutti) è che le due agenzie trovino un'accordo per evitare cause lunghe, dispendiose e dal risultato incerto.
Teoricamente la provvigione dovrebbe pagarla chi ha sottoscritto l'incarico senza averne titolo . Ma l'agente immobiliare come mai non si è accorto subito che non erano i proprietari?
Ho ricevuto la proposta di acquisto. A mio avviso la p. venditrice (se lo ritiene opportuno) non dovrebbe restituire la somma versata quale acconto prezzo perchè hanno espressamente pattuito (in un secondo tempo) che "nel caso in cui la vendita non si perfeziona per cause indipendeti dalla...
L'incarico deve essere sottoscritto dai proprietari (o da una persona espressamente delegata con procura speciale). Nel caso descritto è da considerarsi inesistente e quindi non produce effetti di alcun tipo. Non è scaduto perchè non è mi stato valido. A mio avviso potresti contattare...
Salve,
Ho un dubbio e spero che qualcuno del Forum possa aiutarmi.
Circa due mesi fa è stata sottoscritta una proposta per l' acquisto di un immobile da ristrutturare. Il promittente acquirente ha fissato direttamente la data per il rogito che doveva essere sottoscritto entro 30 giorni.
Tre...