Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Concordo con @Zagonara Emanuele ,non ne ho fatti così tanti, ma una decina all'anno per 6-7 pure io. Oltretutto in comuni con più di 10.000 abitanti senza accordi territoriali, quindi in un limbo ulteriore.
L'importante è scegliere un conduttore che abbia lui (lei) una motivazione transitoria...
Come già detto dai tecnici sopra, ogni spazio del locale deve essere adibito all'uso che ne vuoi fare.
La tua attività è soggetta a controlli ASL, visto che lavori sulle persone.
Per tagliare la testa al toro incarica uno dei tecnici che hai consultato di fare un passaggio all'ASL competente...
Secondo me l'equità premia sempre. Io applico da anni il 10% del canone annuo, + IVA, a ogni parte.
Poi se il proprietario è un multiproprietario allora gli si può concedere la mensilità + IVA. Il lavoro lo facciamo per entrambi, come nella vendita, anzi, certe dinamiche sono ancora più...
Dal punto di vista vista dell'agenzia delle entrate non credo possa incassare il promissario acquirente.
Le rate dovrebbero essere non solo poco più alte del canone e IMU è spese straordinarie passare all'acquirente.
In questi casi di solito si registra come importo annuo, sull'RLI, x, mentre y è presente solo nel contratto, quindi le tasse si pagano su x.
Se invece come canone annuo si mette x+y allora concordo con te.
Di solito io utilizzo la seconda opzione solo quando non è possibile quantificare le...
Il tecnico del condomino della veranda non aveva voglia di impelagarsi in faccende condominiali senza che prima ci fosse un passaggio in assemblea condominiale!
All'agenzia delle entrate basta vedere uno dei soggetti presenti nel contratto. La proroga è un adempimento fiscale, per loro, non importa chi presenta i moduli.
È dal 1978 che le leggi sulle locazioni commerciali non cambiano.
Detto questo non mi sembri molto sicuro.
Cedolare assolutamente no.
Piu che rifarlo nuovo ti conviene rinnovare quello che hai, così mantieni la durata che ti dà più libertà nel poter dare disdetta all'inquilino.
E' un'operazione nata storta (la clausola che possa fare modifiche senza avvisarvi proprio non è non è usuale!) . Forse che lì faccia lavorazione di materie prime? Laboratorio artigianale?
In generale comunque i locali C/3 sono più ricercati sul mercato, penso possa essere stata...
In tutto questo, l'inquilino che attività svolge lì dentro? Agricola o artigianale? Perchè le categorie D/10 e C/3 sono completamente diverse. Molto strano inoltre che la rendita sia maggiore in D/10.