Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao,Salves. Mi interesserebbe sapere se è una tua convinzione o ti basi su dati normativi o di giurisprudenza, perchè questa questione per me si prospetta come una discreta grana.
La terrazza è stata realizzata riducendo la superficie abitabile arretrando le pareti esterne in modo da ottenere degli spazi aperti, per cui copre le corrispondenti porzioni dell'appartamento del piano di sotto . Grazie per l'interessamento.
Per la ripartizione delle spese derivanti da infiltrazioni o altro, una terrazza a livello scoperta è equiparata ad un lastrico solare; ma come ci si comporta se la terrazza a livello ricade sotto il tetto condominiale ed è quindi da questo completamente coperta?