Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Beh se devo essere sincero, è da tempo che penso che solo commercialisti e avvocati dovrebbero poter amministrare condomini. Sia per una questione di preparazione tecnica, ma soprattutto perché eventuali malversazioni (appropriazioni indebite, negligenza nello svolgimento dell'incarico ecc...)...
un consigliere del CNF ha affermato che la posizione che si delinea al momento è per la COMPATIBILITA', in quanto l'attività di amministratore di condominio sarebbe specificazione della più ampia attività forense. Altro elemento interpretativo è nella succesione nel tempo delle tre riforme.
La...
Ma vedi che già in molte situazioni il privato può difendersi da solo, senza il ministero di un avvocato, in molte cause innanzi al gdp ad esempio, nella fase sommaria dello sfratto per morosità, innanzi al TAR per i procedimenti di accesso ai documenti amministrativi.
A parte questo, come ho...
ma poi infatti H&F, se il tuo amministratore è un cattivo avvocato, mi sa che preferirà tenersi i condomini, magari proprio il tuo sarà quello a cui si attaccherà più tenacemente, quindi non è che la riforma ti aiuti ;)
L'effetto, ad ogni buon conto, è solo la cancellazione dall'albo, al quale...
beh basta una semplice addenda, che si può effettuare con qualsiasi provvedimento anche di carattere diverso (un altro decreto sviluppo ad esempio).
Non trovo che amministrare condomini sia dequalificante per la professione in verità. Come lo stesso CNF ha più volte ripetuto in passato, si...
infatti Graf, aggiungiamo che prima l'avvocato poteva essere solo revisore contabile, non invece commercialista o pubblicista, la riforma doveva "allargare" lo spettro di mansioni esercitabili dal legale. Sarebbe paradossale che una norma voluta per ampliare le compatibilità della professione...
Ok in pratica è successo questo. Sul sito del CNF vi sono 2 documenti. Uno è un dossier sulla nuova legge professionale l'altro è una FAQ. In entrambi vi era questo riferimento all'amministrazione condominiale. Adesso vi è sul dossier ma non più sulla FAQ che è stata immediatamente modificata...
no, come ho scritto pochi post più su, prima il divieto era nella FAQ che è nella homepage del CNF, la FAQ attuale, modificata il 15 febbraio, non ne contiene più traccia. Siccome la notizia era del 13 febbraio credo che inizialmente ci fosse, poi il CNF ha ricevuto delle segnalazioni ed ha...
no credo solo che questo documento non ci sia più.
il che è significativo, perché se c'era ed è stato volutamente eliminato, vuol dire che lo stesso CNF ritiene che sulla questione si debba ritornare con un approccio diverso e meno rigido.
Non sono diffidente verso il forum men che meno verso...
se fosse come dici tu, il CNF avrebbe dovuto dichiarare le due professioni incompatibili già illo tempore, invece lo scorso mese di agosto 2012 (DUEMILADODICI) ha ribadito la compatibilità degli incarichi.
Per me conta solo quello che dice il CNF, se per il CNF non c'è incompatibilità...
ho esaminato approfonditamente il sito del CNF e gli aggiornamenti degli ultimi giorni. Il 15 febraio la vecchia FAQ è stata cancellata e sostituita con una nuova nella quale (a questo punto volontariamente) il riferimento alla asserita incompatibilità fra avvocato e amministratore di condominio...
Aspetta, mi sa che state confondendo le acque. Il confronto fra la legge forense e la disciplina delle professioni e le sue eventuali interpretazioni sono una cosa.
Un PARERE del CNF è un'altra.
Se il CNF non si è espresso, in via ufficiale, nei termini riportati un po' ovunque (quindi di...
adimecasa: a ciascuno il suo progetto di vita. Io di formazione e di attitudini sono un amministrativista, che è un settore nel quale è più complicato entrare e farsi un nome (e dire che pure ci stavo riuscendo!) pur essendo avvocato il contenzioso dei condomini non l'ho mai tenuto per me nè in...