Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Mi pare siate solo compagni di merenda, che nascondono la realtà delle cose, e puntate il dio verso gli altri.
Il lavoro "allegro" lo fate voi, ve lo assicuro... Di certo io non mi devo vergognare del mio lavoro...
A questo punto, visto che partite con le offese alla categoria, essendo io un geometra ed essendo io un valutatore che ha a che fare con agenti immobiliari disonesti tutti i giorni che per far avere il mutuo al 100% al poroprio cliente FANNO PROPOSTE DI VENDITA FALSE, posso solo che dirvi prima...
Tanto per essere onesti fino in fondo, le agenzie che regalano la certificazione energetica, sono le stesse che da anni chiedono a noi tecnici prezzi stracciati per qualsiasi cosa (dalle pratiche comunali, a quelle catastali, alle valutazioni alle ACE).
Inoltre l'agenzia immobiliare che al suo...
A fini ipotecari il posto auto assegnato non è neppure valutabile, è un bene comune indiviso, quindi in un eventuale richiesta di mutuo, dove fosse necessaria la verifica del valore del cespite, la presenza di questo posto auto sarebbe ininfluente e darebbe valore 0.
Sullo sconto dipende tutto...
A questo punto mi domando perchè vuole recedere. Forse ha offerto più di 320000€ e teme di fare un pessimo acquisto, oppure ha paura (a questo punto ingiustificata) di qualche rivalsa degli altri parenti (non aventi causa). La caparra non è altissima. Se non se la sente dovrà recedere lasciando...
Per assurdo, , la proprietà ha accettato il tuo assegno, quindi l'affare è concluso, ne consegue che l'agenzia "POCO ATTENTA" potrebbe richiedere anche la provvigione.
Togli "poteva" e metti "doveva"... Non penso che l'agenzia non fosse stata messa al corrente, perchè basterebbe fare una visura catastale per conoscere la titolarità dell'immobile.
La proprietà deve restituire il doppio della caparra confirmatoria. In questo caso ci potrebbe essere malafede da...
Esatto. La fusione di più unità in un unico immobile è regolata sempre da Denuncia di Inizio Attività. Comunque la mancata presentazione della DIA, comporta solo una sanzione amministrativa (solitamente pari a € 516), infatti urbanisticamente l’unione di due unità abitative comporta una...
Il contratto Preliminare di compravendita deve essere registrato entro venti giorni dalla sua sottoscrizione, art 10 DPR 131/1986, Finanziaria 2007. In caso di ritardata registrazione (oltre i 20 giorni successivi all’atto) viene applicata una sanzione del 30% sull’imposta dovuta e gli interessi...
magari i precedenti atti sono antecedenti il 1985; prima dell'entrata in vigore del condono edilizio L.47/85 non era obbligatorio indicare epoca di costruzione o estremi delle pratiche edilizie. Oppure sono citati ma la planimetria catastale era errata o non aggiornata, oppure ancora le pratiche...
atto
E' possibile fare l'atto inserendo la nuova descrizione, variate con l'aggiornamento in catasto; l'immobile risulta urbanisticamente conforme, in quanto come dicevi, lo stato dei luoghi corrisponde alle pratiche depositate e assentite in comune. Il notaio dovrà citare anche i titoli...