Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Ciao Silvana ti chiedo un'altra informazione: gli acquirenti ,consigliati dal notaio che ha letto la convenzione , decidono di fare la separazione dei beni così da eludere i requisiti soggettivi della non proprietà di altro immobile. Ricordo che lei è proprietaria della casa dove vivono, lui non...
Dalla convenzione risultano soltanto gli obblighi derivanti dai requisiti soggettivi e prezzo di vendita, ma per quest'ultimo so che il comune , (o chi per esso?) dovrebbe calcolare il limite oltre il quale non si può cedere l'appartamento. È giusto?
La ringrazio per la risposta e celerità. Approfitto per chiederle se per il rogito necessita particolare documentazione che dovrebbe rilasciare il comune al venditore, dato che non usufruirà della rimozione dei vincoli. Grazie mille. Andrea
Salve, mi rivolgo in particolare ad esperti di vendita in convenzioni comunali, nel mio caso il comune è Bologna, e spero di ricevere informazioni chiare.Ho acquistato un appartamento nel 2007 in regime di edilizia convenzionata, oggi devo venderlo ad un acquirente a cui interessa, ma lo stesso...