Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Il fascicolo potrebbe/dovrebbe anche essere unico, identificato in termini di pratica edilizia n. X del YY/YY/YYYY, con le varie licenze/concessioni, varianti, CILA SCIA ecc., ma non sempre sta tutto assieme...
Se ne esce andado a colloquiare col tecnico comunale, e ci deve andare un tecnico, come già indicato.
Non esiste una soluzione univoca in questi casi, e a volte è già tanto che si possa risolvere un problema anche pagando non so, 10 o anche 20k.
Se uno possiede un immobile dal potenziale...
Esiste il buon senso.
Semplifichiamo.
Se tutto l'archivio avesse preso fuoco e restasse solamente copia dell'accatastamento, è normale che farebbe fede quest'unico documento, solo questo esiste...
Non è che un immobile diventa non vendibile o non commerciabile se l'archivio è andato distrutto...
Grazie, ma immagino che nel tuo caso il Docfa sia firmato dal proprietario o comunque da avente diritto; caso diverso dal mio, in cui l'intestatario catastale non è proprietario... per questo mi hanno indicato di farlo tramite istanza.
Un legale?
Non penso proprio.
Nell'ambito di un contenzioso verrebbe nominato un tecnico CTU e ciascuna parte il proprio CTP, quindi il Giudice e i legali si avvarrebbero di tecnici esperti...
Mi pare ti è stato dato.
Se compri un immobile datato non puoi pretendere le performance di uno nuovo, a meno che non sia stato ristrutturato, ma non mi pare questo il caso.
Saluti.
Dovesse uscire qualcosa non intendo vizi, ma anche semplicemente che l'impianto è a fil tubo e quindi senza tubazioni... e lui accolla la trasformazione al venditore...
Ma non esiste proprio!
Per me non stai facendo bene.
In pratica io venditore potrei essere chiamato da te perchè se tra 3 mesi il tuo elettricista ti fa un preventivo e dovesse uscire qualcosa....
Macchè. Io non venderei a te, cambierei acquirente.
Stai comprando un immobile realizzato negli anni '50, con...
È un preliminare ancora da firmare, giusto? Anche perchè, qualora fosse firmato, il problema non si porrebbe.
Qualunque accordo che avete preso è ancora di tipo verbale.
Se non lo avete ancora preso perchè è una proposta (con AI), vi potete regolare di conseguenza.
Come dice mio padre, "il...
Che il Comune sapesse tutto non significa un bel niente; neppure che sono state effettuate 178 mila compravendite. Sono situazioni che non sempre si riescono a risolvere facilmente.
Incaricate un tecnico per capire come muoversi.
Sì, mi pare era stato descritto qui sul forum un caso del genere (anche se a mio avviso è un'anomalia), ecco perchè conviene comunque sempre leggere l'atto.
La visura non conta nulla a livello di destinazioni, perchè come sappiamo il catasto ha solamente valenza fiscale.
Dovresti chiedere copia della documentazione presentata al comune (progetti, varianti ecc.), facendola visionare a tecnico di propria fiducia.
Saluti.
No, a parità di tutto (posizione, grandezza, piena proprietà e non uso esclusivo, poniamo), dovrebbe cambiare la sola dicitura catastale.
Tuttavia come già ti suggeriscono mi accerterei sulla sua calpestabilità (se destinato ad accogliere carichi di abitazione o se fosse nato per la sola...