Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Grazie per il suo contributo. Il punto e' proprio questo cioè come risolvere il limbo...e purtroppo i pareri tra i tecnici comunali sono sempre diversi...quindi se lei si ritrovasse a vendere il suo appartamento come farebbe?
Salve, progetto di cosa? L'abitazione in questione gode della legittimita' della preesistenza essendo un ante 42' quindi urbanisticamente e' in regola ed è' sempre stato accatastato in tal modo senza variazioni nel tempo...mi chiedevo se ,come mi sembra x i condoni , l'altezza viene accettata...
Buongiorno e grazie a chi mi risponderà. Sono proprietario di un sottotetto ante 42 accatastato A4 con altezza al di sotto dei 2,40 prevista x legge. Dovendo vendere questa unità potrei avere problemi x l'ottenimento del certificato di agibilita'?
Buonasera, ho un sottotetto di 2.20 di altezza con legittimita' della preesistenza ante 42 e accatastato dal 39 come abitazione. Dovendo richiedere l'agibilità potrei avere problemi o si applicano le stesse regole dei condoni? Grazie e saluti
Ho verificato che mi sarebbe concesso l'abbassamento del solaio per adeguarsi alle altezze, ma ciò non è realizzabile sia perché chi risiede al piano sottostante non mi darà il permesso sia perché il costo sarebbe esagerato.
Gentile architetto grazie per il contributo. Purtroppo ho un vincolo storico che nn mi permette di alzare il tetto. In realtà al comune mi hanno detto che se dimostro l'accatastamento come abitazione ante 42 non dovrei avere problemi. I problemi però potrebbero sorgere per la Asl...
Buongiorno vorrei chiedervi x favore un parere. Posseggo un sottotetto in un edificio del 1936 di altezza 2,20 accatastato A4 fin dal 1939. Nel mio comune i sottotetti sono accettati per altezza 2,40, potrei avere problemi per l'ottenimento della agibilita'? Grazie e saluti
Buonasera vi ringrazio in anticipo per l'aiuto. Devo ristrutturare l edificio in cui vivo che è' di mia proprietà permutando i lavori con un paio di appartamenti che sono stati stimati meno del reale, cmq ciò che vorrei sapere e' quali sono i costi di tutta l operazione (notaio, tasse, ecc..) e...
Buonasera, ringrazio in anticipo per l'aiuto. Devo ristrutturare l'edificio di mia proprietà in cui vivo e per sostenere le spese devo fare una permuta. In cambio darei due appartamenti che sono stati svalutati dalla impresa. Vi chiedo se permutare con una ristrutturazione prevede dei costi...
Ho letto che la legge del 5 luglio 1975 ha stabilito il parametro di 2,70 m per l altezza minima abitazione. Cosa accade per le case costruite precedentemente e quindi come nel mio caso più basse? Ho notato poi che dalla pianta del catasto l'altezza e' di 2,20 e non 2,10 evidentemente e' stato...
Grazie @mata Quando lei nei messaggi precedenti scriveva :
"- alle norme igienico-sanitarie inerenti alle dimensione ed all'altezza dei locali abitabili nonchè all'aeroilluminazione (che sicuramente all'epoca non c'erano)"
Le chiedo se nel post 34' effettivamente non c erano regole per dire...