Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
ma quello che non capisco e' che il monolocale non si e' ristretto o allargato, sempre 22.5mq calpestabili e', come e' possibile che abbia l'abitabilita'?
ed e' tutto a posto cosi' o no?
ok, mi arrendo ...
non ci capisco nulla, per me e' tutto senza senso
sono andata in comune e ho chiesto il certificato di abitabilita'. Me lo hanno dato. E' datato 2002 (5 anni prima che comprassi casa, quindi che bisogno c'era della dichiarazione ante '67? e quando il regolamento edilizio del...
il locale "principale" e' 12 mq, l'angolo cottura 1.8 mq, bagno+antibagno 2.9mq. Il resto sono 2 rpostigli e un corridoio. Se abbattessi le pareti interne che chiudono i ripostigli il locale diventerebbe di 16mq
non ti offendere ma ... a me sembra che lo hai effettivamente fregato ...
spero che almeno sia in una situazione diversa dalla mia, in cui il certificato di agibilita' e' solo una formalita' o e' comunque ottenibile con ragionevoli costi e lavori
altrimenti se, come mi avete spiegato, c'e'...
non capisco piu' niente ... che non si possa affittare senza agibilita' l'ho sentito da varie parti, incluso un vostro collega
non e' cosi'?? mi sembra che anche quelli del comune abbiano detto qualcosa in proposito, non sono ancora andata a indagare meglio perche' volevo raccogliere piu'...
e fanno bene
diciamo che ho completamente mal interpretato le funzioni del notaio e del perito, mi chiedo ora per cosa ho pagato quasi 5000 euro all'uno (tra rogito e mutuo) e 350 euro all'altro
pensavo che fosse per essere tranquilla in un campo che non conoscevo, per cui avevo anche pagato...
visto che sei cosi' competente e disponibile, per favore spiegami dove io acquirente ho dichiarato la regolarita' urbanistica...
nel mio rogito ci sono scritte le seguenti cose (cerco di estrarre tutto quello che capisco io avere una qualche attinenza):
"ai sensi del DPR 28 dicembre 2000 n.445...
Scusate se ne approfitto, ma visto che siete agenti immobiliari mi spiegate una cosa che proprio non capisco?
se vado su immobiliare.it e cerco monolocali a milano con superficie dai 25mq in giu' trovo una valanga di annunci (alcuni anche di 15mq), la maggior parte (direi quasi la totalita') dei...
capisco, ma il decreto in cui e' contenuto il limite di 28mq non e' del 1975? tra l'altro vedo che nel regolamento edilizio del comune di milano valevole nel 2007 addirittura il limite era di 30. Ok, colpa mia che non avevo studiato la cosa prima, ma era un settore talmente lontano dal mio che...
gli impianti hanno la conformita' perche' li ho interamente rifatti e l'ho chiesta io dopo l'acquisto. La residenza ce l'ho dal 2007 e ci abito dal 2002 (prima ero in affitto, con contratto regolarmente registrato, altro motivo per cui mai avrei immaginato che non fosse "abitabile"), ma non e'...
sara' anche vero che non e' bello cambiare le carte in tavola, ma qui mi sembra di capire che anche nel 2007 l'immobile non fosse regolare, solo che all'epoca potevano vendermelo senza dirmelo, il che mi sembra ancora piu' allucinante
mai e poi mai lo avrei acquistato sapendo che c'era qualcosa...
grazie, io sono quella che ha comprato e che ci abita (da 13 anni ormai, prima ero in affitto), nel rogito non c'e' nulla sulla mancanza dell'agibilita', solo la dichiarazione che e' ante '67, il venditore mi aveva detto che era sufficiente quello e il notaio ha messo solo quello nel rogito...
un monolocale ante '67 con superficie calpestabile inferiore ai 28mq previsti dal DM del 1975, e' abitabile o no? in comune mi hanno detto di no mentre nel rogito e' indicato come immobile ad uso abitativo (e nel contratto di mutuo fatto contestualmente dallo stesso notaio e' specificato...