Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Infatti la questione è dubbia anche presso la stessa Agenzia delle Entrate. Sembrava essere un espediente per evitare che un proprietario incassasse tramite un forfait qualcosa di più delle spese effettive. A quel punto tassando tutto l'importo l'AdE non correva questo rischio :-). Ora però ci...
Concordo. Se comunicate con le giuste tempistiche, le richieste sono legittime. Anche per le spese è possibile richiedere una cifra forfettaria. Sarà cura del proprietario a quel punto dichiararle come fossero parte del canone e lui dovrà pagare le imposte anche su quelle. Ma è un problema del...
Giusto. Ma non hai visto i documenti, come non li ho visti io e quindi non sappiamo cosa abbia di fatto rilevato il collega. In questo senso "sospendo il giudizio". Anche perché il collega non è presente alla discussione e non può difendersi.
Infatti, hai ragione. Ma non abbiamo visto i documenti. E non sappiamo in che stato fosse la planimetria quando il collega ha visionato tutto. Pertanto io sospenderei il giudizio.
Non ho tutti gli elementi per esprimere un giudizio definitivo. Non ho visto la visura catastale storica e non mi è chiaro quindi da dove sia stato desunto inizialmente che questo immobile fosse accatastato come ufficio. Pertanto non so dirti se io stessa avrei approfondito: dipende dai...
Da quello che dici a questo punto è chiara l'intenzione da parte tua di non vendere più. Quindi purtroppo ci saranno delle spese da affrontare. L'agente immobiliare ti ha portato un cliente che ha firmato una proposta. E da quello che puoi aver desunto dal forum, ha fatto assolutamente il suo...
Per quanto la situazione non mi sia totalmente chiara, temo che purtroppo allora sul venditore possano ricadere gli oneri di una promessa di vendita di immobile diverso da quanto dichiarato.
Mi domandavo...visto che non è stata rispettata la tempistica di versamento della caparra e il venditore sembra aver capito che questo contratto non lo tutela, non ci sono gli estremi per recedere dallo stesso?
A mio parere, per le informazioni che ho, al momento non ci sono gli estremi per chiedere danni. Bisognerebbe guardare cosa avete firmato ma, male che vada, si presenta la pratica di cambio d’uso in ufficio. Certo, se non ci sono le condizioni perché quell’immobile sia trasformabile in ufficio...
C'è qualcosa che mi sfugge: l'abitabilità è del 1962, il cambio d'uso appare essere successivo, ossia nel 1981. Pertanto l'importante a mio parere è verificare che il cambio d'uso, se effettivamente c'è stato, sia stato effettuato in maniera regolare. Dopodiché io personalmente non vedo...
Se le intenzioni sono manifeste, non è una scorrettezza. L’agenzia non è costretta ad accettare e può essere un’occasione per provare a dimostrare quanto sia utile affidare la vendita a dei professionisti. L’importante è essere chiari.
Io credo che un'agenzia debba in linea di massima fare la valutazione esponendo un costo per la stessa, che viene recuperato se il cliente decide di far gestire la vendita all'agenzia stessa. Dopodiché tutti noi abbiamo investito e fatto gratis una valutazione. Non mi piace far passare il...
Temo che non sia così semplice. Non credo che in questo caso sia applicabile la prescrizione di un anno. In ogni caso non capisco perché ostinarsi a non riconoscere all’agenzia il fatto incontestabile di aver procurato il contatto.