Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Non esattamente C ha mandato raccomandata a B scrivendo:
che ha ravvisato la difformità
che avrebbe chiesto rimborso
che intendeva interrompere la prescrizione
B ha chiamato C dopo aver ricevuto la raccomandata chiedendo di chiarire e inviare quanto riscontrato in modo da comprendere come...
Il comune ha chiesto e ottenuto una sanzione amministrativa di 1000 euro, di conseguenza suppongo abbia considerato la difformità un abuso anche se questa parola non è espressamente scritta.
Chiaramente se nessuno avesse sollevato la questione il comune non si sarebbe sognato di andare...
purtroppo c'è chi intenta cause per pure questioni di principio.
Lo scenario è chiaramente da evitare.
Qualsiasi causa per quanto gestita dal giudice di pace costerebbe ben di più del risarcimento richiesto.
purtroppo il secondo compratore pare estremamente determinato a richiedere risarcimento per le spese che ha già sostenuto.
Se veramente decidesse di intentare una causa (contro ogni ragionevolezza a mio avviso) dovrebbe rivolgersi a chi ha venduto cioè il primo venditore o a chi ha commesso...
un conto è dichiarare la conformità dello stato di fatto rispetto alla planimetria comunale, e un conto è controfirmare la planimetria comunale.
La dichiarazione di conformità viene inserita negli atti di conseguenza si è dichiarato il falso a propria insaputa.
La planimetria comunale non è mai...
Mi sembra di capire però che la questione non sia legalmente certa, nel senso che non ci sia un articolo, una norma o una legge specifica che si possa intendere come verità assoluta.
E' corretto?
per chiarire
la sanzione amministrativa è già stata pagaga dal secondo cliente (C) nel momento in cui ha venduto al terzo cliente (D)
Sia il primo cliente B che il secondo cliente C hanno accettato davanti al notaio le planimetrie (catastali) e lo stato di fatto.
Allo stesso tempo il primo...
Nella planimetria comunale rispetto alla realtà:
la porta di ingresso è spostata di 90cm
la parete del box doccia (parzialmente in muratura) non è indicata
Buongiorno,
A distanza di 9 anni dalla vendita avvenuta l'acquirente (per comodità C) richiede un risarcimento al venditore (per comodità B)
In sostanza quando la parte acquirente C dopo 9 anni è a sua volta diventata parte venditrice ha scoperto delle differenze tra la planimetria comunale...