Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
salve, non sono un professionista...mi permetto di indicare quello che ho fatto in occasione di vendita di una casa vetusta di proprietà di mia suocera.....abbiamo dato in mano tutto ad un professionista (geometra o architetto che sia) il quale ha "parificato" la situazione reale dell'immobile...
sì mi riferisco ad IMU/tasi...in questo caso qualora il comune lo preveda ho diritto ad agevolazioni in quanto per me è l'unica abitazione dove sono coproprietario? Preciso che all'interno di questa abitazione non vi abita nessuno (è vuota), siamo in tre fratelli tutti proprietari in parti...
Salve, gentilmente se potete rispondere al mio dubbio, dunque......sono residente ed abito in una abitazione di proprietà di mia moglie, mentre sono coproprietario con i miei fratelli di un'altra abitazione (quella dei nostri genitori) sita sempre nel medesimo Comune. Su quest'ultima abitazione...
Buongiorno,
gentilmente volevo chiedere se spetta la detrazione al 65% o al 50% per la sostituzione di alcuni ,ed installazione di ulteriori infissi, atti alla chiusura e delimitazione di (non saprei dare un nome preciso:) pavimentazione/marciapiede/patio, il quale è adiacente e senza soluzione...
quindi se mia madre dispone del 66% di proprietà può donare ad uno dei due figli al massimo il 33% senza ledere le quote di legittima?
Ma a questo punto che senso ha fare la donazione se comunque al figlio gli sarebbe toccato la quota del 33%? Oppure donando il 33% ad uno dei due, poi in eredità...
mia madre potrebbe fare una donazione di immobile o parte di immobile in favore mio o di mia sorella senza che ciò possa essere impugnato dall'uno o dall'altro?
se dovessi rifiutare la mia parte di eredità e poniamo il caso che mia madre detenga già il 66% e mi sorella la sua parte....la mia quota a chi e in che percentuale andrà?
i famosi 3 mesi di tempo sono riferiti a questo caso ?:
ad esempio: se sono già cooproprietario o detengo una quota di proprietà di una abitazione che sarà oggetto di eredità?
Oppure quando accetto, ne divengo in possesso e poi ho 3 mesi di tempo per ripensarci?
Grazie
io vorrei che la quota a me spettante (dell'abitazione in eredità) vada tutta a mia sorella, con la quale non voglio intrattenere alcun tipo di rapporto (il mondo è strano ma io voglio che la casa vada a lei), ma vorrei sapere come devo muovermi sia ora che i genitori sono in vita che poi quando...
Il figlio che non vuole andare via, potrebbe ritirare lui la casa e fa prima...
Se non ha i soldi si fa fare una donazione in vita, naturalmente all'altro figlio deve spettare la stessa quota.... quindi bisognerebbe vedere lo stato patrimoniale della situazione in oggetto...
siamo in due figli...
salve a tt,
la mia domanda è questa....i figli che dispongono quote di minoranza possono opporsi alla vendita decisa dalla madre che detiene la maggioranza? Oppure subire il fatto e accettare la somma di denaro a loro spettante (diamo per corretta la vendita, la somma di mercato, ecc.) Grazie
Ringrazio per la risposta...non mi è chiaro il passaggio dei 10 anni dall'apertura della successione, in pratica cosa vuol dire "apertura della successione?" e quando può verificarsi?
Grazie ancora