Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Quel che ha scritto Ponz è sacrosanto e penso che in linea di massima tutti ci comporteremmo così. La riprova del fatto che la situazione deontologicamente parlando sia vergognosa è che il collega (il primo) ha fatto questa "richiesta" al mio amico via SMS :wall:
Però mi par di capire che in...
intanto ti faccio i complimenti Ponz e ti ringrazio.
Mi sono fatto mandare la proposta ed,alla voce CONDIZIONI DI PAGAMENTO recita:
€ 1000 con assegno ecc ecc in caso di accettazione tale somma da deposito fiduciario diverrà caparra confirmatoria....
Però mi sa che l'agente l'aveva consegnata...
giusto per chiarire io non centro proprio nulla con questa storia. Questo mio amico mi ha chiesto aiuto perchè si trova in difficoltà e non sa come comportarsi
però vedo che la situazione è complessa
scusate ma l'affare non si è perfezionato a causa del venditore mi pare assurdo che il proponente debba pagare per un mancato adempimento altrui. Secondo me l'Ai va risarcito per il mancato guadagno ma interamente da parte della parte venditrice (che non vende più) :wall:
sbaglio a fare questo...
senza contare che è mio amico, aiutatemi a vedere le cose dal punto di vista strettamente tecnico. Dove nasce l'obbligatorietà del proponente a pagare le provvigioni in questo caso? Ripeto anche io sono un AI quindi vorrei capire bene
Buongiorno a tutti, sono un agente immobiliare ma in questo caso il protagonista della storia non sono io.
Allora, un mio caro amico fa una proposta d'acquisto tramite un collega (che non conosco) per una casetta al mare. La trattativa si conclude positivamente con proposta accettata e...
hai ragione su tutto, il mio esempio era per capire. In realtà nel mio caso non devo fare mutuo, l'appartamento è di poco valore, siamo circa sui 70.000
Ciao Progettocasa, perdonami ma mi sono reso conto solo ora che sono registrato come AI.....:D devo avere sbagliato qualcosa nelle compilazioni:wall:.....faccio tutt'altro!
Quindi supponendo un caso estremo....
se io facessi un preliminare e poi mi prendessi 3 mesi per ottenere il mutuo potrebbe nascere il problema della revocatoria nell'arco temporale di quei tre mesi, corretto?