Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Perdonami ma non ti seguo. Il mio problema è avere certezza che nell'atto sia chiaramente indicato che per la casa che vendo prenderò la cifra REALE di 80.000 eu onde evitare nell'ordine: dichiarazione mendace in atto pubblico e le conseguenze di una possibile verifica fiscale.
Scusa non ho capito. Se io metto in vendita un immobile a 80.000 intendi dire che la ristrutturazione deve essere contenuta nell'80% di 80.000? Ma non ha senso. Inoltre se uno chiede fondi per la ristrutturazione è evidente che non ha disponibilità immediata di soldi da 'anticipare'. In terza...
Infatti mi chiedevo perchè, visto che la banca ritiene solvente l'acquirente per il mutuo (che l'ha concesso, pertanto le carte, le fidejussioni e le garanzie le ha già tutte visionate e approvate ed è certa che le rate verranno onorate), non si possa indicare la quota reale di vendita...
…quindi se anche ci si orientasse su questa soluzione, potrei solo indicare che i costi dell'operazione (notaio, tasse varie, eccetera) sono a mio carico (quindi comunque documentabili) ma non certo che m'accollo - per dire - i lavori di ristrutturazione dell'immobile venduto (l'eccedenza...
Buonasera, credo che questo argomento circoli periodicamente sul forum ma lo ripropongo.
Sono in procinto di rogitare la vendita della mia casa. Vengo contattata dalla finanziaria dell'acquirente per quelli che sono i documenti rituali da portare al notaio. Parlando mi chiede varie cose e mi...