Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Da quanto letto ritengo che probabilmente mi sono espresso male....o non so che cosa!!!
"le banche non possono accettare, considerare in nessun modo la valutazione del cliente
Anche in ambito valutativo esterno alla banca l'indipendenza del perito è un requisito per la validità della perizia"...
Perfetto era questo quello che volevo leggere....
"bene
allora è capitato anche a te di una valutazione del cliente diversa da quella del perito della banca, con mutuo non erogato".
"è noto che la valutazione del cliente non è affidabile per i motivi precedentemente esposti, ma se è successo...
Infatti, adesso ci siamo capiti...non è mia intenzione giudicare negativamente l'operato di figure professionali che operano nello specifico settore. Preciso inoltre che le mie non sono state affermazioni ma interrogativi ??? che tra l'altro scaturiscono da una serie di opinioni già affrontate...
"questa affermazione non è corretta perchè generica e non dimostrata. :fischio:"
Non è una mia affermazione, mi è sembrato di capire da precedenti post di altri utenti che in passato e sinceramente non so se ancora oggi alcuni periti hanno avuto dei proplemi di responsabilità con gli istituti...
Mi ricollego ad una precedente discussione in merito alla responsabilità del perito......che in genere valutava a favore del richiedente!!
Può anche succedere il contrario.....?? cioè che il professionista regide la perizia a favore dell'istituto bancario al fine di non erogare il mutuo...
Può anche succedere il contrario.....?? cioè che il professionista regide la perizia a favore dell'istituto bancario al fine di non erogare il mutuo???
valore dell'immobile dichiarato dal cliente 200.000,00
valore periziato dal professionista 120.000,00
trattasi di mutuo ristrutturazione 40%...